Frasi su slancio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema slancio, grande, essere, vita.
Frasi su slancio
seconda stagione), disco 2, n. 8
E pensare che c'era il pensiero
da Leoni o volpi, in comune abbiamo la volontà di potenza, Corriere della sera, 5 luglio 2004
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, pp. 982-983
Origine: Attesa di Dio, Riflessioni sull'utilità degli studi scolastici, al fine dell'amore di Dio, pp. 78–79
Manifesto tecnico della letteratura futurista
I, 21; 1994, p. 78
La mia vita per la libertà
da Le avventure complete della signorina Richmond, libro IV http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto.htm, n.° 16 http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto16.htm, pp. 216-217
“Mi è molto affine l'umorismo, lo slancio emotivo del popolo russo.”
citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylòn, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968
Origine: Da Partito bianconero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/10/31/partito-bianconero.html, la Repubblica, 31 ottobre 1987.
Origine: Cerimonie scout, pp. 136-137
Origine: Da Lavorare, mangiare e dormire, in Aa. Vv., Love Writers, a cura di Stefania Romito, Edizioni A.R Libri Asino Rosso, Ferrara, 2017. p. 138. ISBN 978-88-26008-86-8
“L'uomo di slanci è sicuro del tuo amore. L'uomo di calcoli non è mai amato.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre
8 giugno 1851, p. 46
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: Napoli 1943, p. 173
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, pp. 58-59
da Dopo Caporetto, Roma, 1919, p. 23-24
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56
Origine: Da Corinne, 1807, in Lettere a E. G. Lambert, Mosca, 1915.
citato in Salesiani: cattolici e patrioti durante la Grande Guerra http://biesseonline.sdb.org/bs/2011/201106123.htm, Bollettino Salesiano, giugno 2011
Origine: Citato in Giovanna Grassi, Il nuovo «Star Wars»: una saga da gladiatori https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/07/nuovo_Star_Wars_una_saga_co_0_0205071686.shtml, Corriere della sera, 7 maggio 2002.
Origine: Vertice bilaterale italo-turco, dichiarazioni alla stampa del Presidente del Consiglio Mario Monti http://www.governo.it/Presidente/Interventi/dettaglio.asp?d=67934. Roma, 8 maggio 2012.
Origine: Metamorfosi, p. XLI
Parte prima, libro III, cap. XXX, p. 407
A proposito della neve bagnata, I; 2002, p. 50
Elle répondit au roi oui, et s'exprima en ces termes, ou en d'autres semblables : quand elle était mal contente de quelque manière, parce qu'on ne la croyait pas en ce qu'elle disait de la part de Dieu, elle se tirait à part et priait Dieu, se plaignant à lui de ce que ses interlocuteurs ne la croyaient facilement ; et une fois sa prière à Dieu faite, elle entendait alors une voix lui dire : «Fille Dé, va, va, va, je serais à ton aide, va» ; et quand elle entendait cette voix, elle se réjouissait fort, et désirait en outre rester toujours dans le même état ; et, ce qui est encore plus fort, en répétant les paroles de ses voix elle avait des élans de joie admirables, en levant les yeux vers le ciel.
Origine: Letteralmente: «su ciò chegli domanda»; il riferimento è a Cristophe d'Harcourt.
Origine: Dagli atti del Processo di Riabilitazione; citato in Procès de réhabilitation – Déposition de Jean d'Orléans, comte de Dunois http://www.stejeannedarc.net/rehabilitation/dep_dunois.php, SteJeannedArc.net.
Origine: Da un'intervista per Adnkronos; citato in Totti, 20 anni di A. L'omaggio di Buffon e Riva: "Un fenomeno mandato dal cielo" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/27-03-2013/totti-20-anni-a-omaggio-buffon-riva-un-fenomeno-mandato-cielo-92697365263.shtml, Gazzetta.it, 27 marzo 2013.
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 8-9
Origine: Miliardari in borghese, p. 35
Origine: Citato in Corriere della sera, 16 gennaio 2007.
Origine: Da Zona disco, Il Monello, n. 31, Casa Editrice Universo, 1974.
citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori, 1974
da La bicicletta, rondine d'argento
Origine: Cinema è sogno, p. 168
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 185.
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 193
Origine: Citato in Claudio Gregori, Milano celebra Brera. Noi lo ricordiamo così http://milombardia.gazzetta.it/milano/2012-11-18/milano-celebra-brera-noi-ricordiamo-cosi-913254193849.shtml, Gazzetta.it, 18 novembre 2012.
Contro il Papato e la mentalità cattolica, serbatoi di ogni passatismo
Origine: Del vaglio d'Eratostene, p. 7
comm. a 1.5; 1999
Śivasūtravimarśinī
da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 247
Origine: Dall'introduzione a Aleksandr Blok, La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, a cura di Eridiano Bazzarelli, Editori Riuniti, 1981.
da Umberto I re d'Italia: cenni biografici con documenti, C. Barbini, 1879
Origine: Storia della musica, p. 519
da L'eredità di Erasmo, pp. 172-173
Erasmo da Rotterdam
Origine: Che non ho il coraggio di concepire senza orrore.
Origine: Citato in Atanasio Mozzillo, L'immagine del Mezzogiorno tra mito e realtà; in Carlo Bernari, Cesare de' Seta, Atanasio Mozzillo e Georges Vallet, L'Italia dei grandi viaggiatori, a cura di Franco Paloscia, Edizioni Abete, Roma, 1986, pp. 106-107.