Frasi su sonno
pagina 4
2013, 100b-104
Tantrāloka, Capitolo V
Lo scoiattolo, pp. 126-127
Ranocchi sulla luna e altri animali
Senza Ritorno
Origine: Da 11 settembre 2001, la Repubblica, 3 novembre 2001; ora in Disturbi del sistema binario, Einaudi, Torino 2006.
da X, Donna addormentata, p. 80
In Poesia catalana del novecento
Tempo quarto, Capitolo XXV, p. 316-17
Centomila gavette di ghiaccio
da Canto Spirituale
Poesie
Origine: Citato in Umberto A. Padovani, Recensioni, Aevum, anno 13, fasc. 4, ottobre-dicembre 1939, pp. 645-46.
Origine: I nostri folli amori, p. 26
“Il sonno è come gli uomini: amico dei felici, s'allontana da chi soffre.”
Origine: Rahatea, p. 102
da Testo rivisto e corretto dal regista nel novembre del 1973, versione curata da Louis Mollion, pubblicato originariamente su Cahiers du Cinéma, n. 38, agosto settembre 1954
Origine: Da Mente, coscienza, cervello: un problema ontologico, in Eddy Carli (a cura di), Cervelli che parlano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 185-186.
“Tosto s'opprime chi di sonno è carco, | ché dal sonno a la morte è un picciol varco.”
IX, 18
Gerusalemme liberata
Origine: Da Saluto e augurio, in La nuova gioventù; in Tutte le poesie, Mondadori, Milano, 2003, p. 517.
Da Metamorfosi del male
Origine: In Poesie, 1997, pp. 88-89.
1959)
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 263.
Origine: L'armonia del mondo, p. 12
da Propos sur le bonheur, 5 marzo 1922; citato in G. Minois, Storia dell'avvenire. Dai profeti alla futurologia, Bari, 2007, p. 10
Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 23
citato in Ercole Patti, Diario siciliano, Valentino Bompiani, Milano, 1971
“Ma la pace, come la calma e come il sonno, si nomina soltanto quando è lontana.”
Origine: Cuore di pietra, p. 227
2013, 230b-232a
Tantrāloka, Capitolo XXVIII
da Parte seconda, cap. settimo, Il "mezzodì" come metafora cosmico-estatica della eternità, pp. 200-201
Lo scriba del caos
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Also sprach Zarathustra; Schlechta, Werke in drei Bänden, II, p. 514 (Mittags) Lo scriba del caos, nota a p. 200.
Il ritorno delle gru, Citazioni varie
da Notturno in Piazza San Pietro
Versi, Cuor mio
dall'intervista di Gaia Bottà, DDL intercettazioni, il sonno della ragione digitale http://punto-informatico.it/pi.asp?id=2543427, Punto informatico, 6 febbraio 2009
“E quando tutti dormono e si è a pochi minuti dal sonno, ognuno si sente incomparabilmente grande.”
Uno si distrae al bivio
Shantaram
“Il sonno è un abile prestigiatore, modifica le proporzioni delle cose e le loro distanze.”
Il racconto dell'isola sconosciuta
“Vi sono due cose che le donne non perdonano: il sonno e gli affari.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 27
Libro I, Elegia I, Carducci, p. 152-153
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX
da Il fiume nero dell'anima
“Sia il sonno che l'insonnia, oltre la giusta misura, sono malattie.”
VII, 72; p. 82
Aforismi
da Il vitello d'oro, pp. 117-119; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, p. 180
Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni
da Le fauci del Sahara. 24 gennaio 1905; p. 96
Tripolitania
da L'incoronazione, 7, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 506
“Detto del Profeta
Dormire
Il sonno è il fratello della morte.”
Caravan of Dreams
Mai ci eravamo annoiati
Franziska
Memorie scritte da lui medesimo