Frasi su torrente
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema torrente, mondo, vita, due-giorni.
Frasi su torrente
Passavamo sulla terra leggeri
Revolver
Un altro giro di giostra

Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard

Ai missionari, 6 dicembre 1658, pp. 416-17
Conferenze

“Rumorosi sono i piccoli torrenti, il vasto oceano è silenzioso.”

libro Brand. Poema drammatico in cinque atti
La vita che stress
Origine: Dalla parte degli animali, pp. 88-89
Poesia di arch. Michela Dorigo *04.08.1983 +02.12.2012

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XI
Variante: "Talvolta Dio dice "no" alle nostre preghiere... ma è tutta un'apparenza. Quando lo fa, il suo "no" si trasforma in un torrente di grazie per qualcun altro, spesso per molti altri. Non c'è nulla al mondo di simile a una preghiera inesaudita." (p. 244)
Origine: L'ultimo crociato, p. 244
Storia di un'anima, Schizzi dal mare

Origine: Da una lettera alla madre, 21 maggio 1819; citato in Napoli nobilissima, vol. I, Arturo Berisio editore, 1970.

Ulisse cha cha cha), n. 5
Limitiamo i danni
Origine: Il maestro Verdi, p. 124-125; citato in Narratori di Emilia Romagna
Origine: Calabria grande e amara, pp. 254-255

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 8-9

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 40-41
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
pag. 236
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese

citato in Hermann Vinke, La breve vita di Sophie Scholl, p. 21
Origine: Il critico, p. IX

Ecco la notte: ed ecco vigilarmi | E luci e luci: ed io lontano e solo: Quiete è la messe, verso l'infinito | (Quieto è lo spirto) vanno muti carmi | A la notte: a la notte: intendo: Solo | Ombra che torna, ch'era dipartito... (p. 36)
Origine: Canti orfici e altri scritti, p. 35
Amorgòs

da I napolitani al cospetto delle Nazioni civili
La contemplazione di Dio

da Dizionario geografico, Volume 16, pp. 325-327

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 34

dal Corriere di Roma del 19 settembre 1886
Quando tu non ci sei

Origine: Citato in Vinicio Capossela: Scicli è una clessidra, capovolge il senso delle cose http://www.ragusanews.com/articolo/22651/vinicio-capossela-scicli-e-una-clessidra-capovolge-il-senso-delle-cose, Ragusanews.com, 2 agosto 2011.

Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.
Origine: Poesia dedicata, insieme a molte altre, alla Vergine del Santuario d'Oropa. Storia della letteratura italiana, vol. V, p. 132.
Origine: Citato in Storia della letteratura italiana, vol. V, p. 133.

Achab: XXXVII; p. 199
Moby Dick
Variante: Deviarmi? Voi non potete deviarmi. La via del mio fermo proposito è segnata da rotaie di ferro per correre sulle quali il mio spirito è scanalato. Su precipizi senza fondo, attraverso i cuori infestati dalle montagne, sotto i letti dei torrenti, io mi precipito infallibilmente. Nessun ostacolo c'è, nessun gomito su questa mia strada di ferro!

da Libro II; in Anacreonte, p. 145
Origine: Con l'immagine del fabbro è raffigurato il terribile potere di Eros che prima arroventa e poi raggela. nota a p. 145 di Anacreonte.

Origine: Dall' intervista di Aldo Cazzullo, De Benedetti: «Le élite hanno fallito L’Italicum cambi o voterò No» http://www.corriere.it/politica/16_luglio_08/de-benedetti-le-elite-hanno-fallito-l-italicum-cambi-o-votero-no-e711131e-4544-11e6-888b-7573a5147368.shtml, Corriere della Sera, 8 luglio 2016.
Origine: Da Gabriele D'annunzio, Napoli, 1909; citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, pp. 702-703.

“Piccola Sicilia ammonticchiata di nespoli e tegole e rumore di torrente.”
Origine: Citato in Concezione, che zuppa! http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-01-27/concezione-zuppa-082133.shtml?uuid=Ab9vwYOH, Il Sole 24 Ore.com, 27 gennaio 2013.

L'ottocento Mediano. La lirica, pp. 241-242

Piero: da La guerra di Piero, n. 9
Tutto Fabrizio De André
da I canti della montagna, La Prora, Milano.
Origine: Citato in Lia Fenici Piazza Nuova Sinfonia, antologia italiana per la scuola media, Edizioni Scolastiche Mondadori, stampa 1972, vol. II, p. 384.
Origine: Da Avvakum, Vita dell'Arciprete Avvakum scritta da lui stesso, traduzione di Pia Pera, Adelphi, 1986, p. 46. ISBN 978-88-459-0208-0

Origine: Da L'autunno della Repubblica. La mappa del potere in Italia, p. 209.
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 448

da Meriggio, 1-8
Lyrica. Romanze e canzoni

Origine: Citato in Salvatore Ferlita, L'isola dei miti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/27/isola-dei-miti.html, la Repubblica, 27 settembre 2009.

“Io ho scaricato tante donne troppo contorte | tu hai scaricato tante donne, troppi torrent. '”
da Senza orari, n. 12
L'Uomo Senza Qualità

Parte prima: Giovani salmoni del trash. 1. Come nasce un Giovane Salmone, p. 8
Andy Warhol era un coatto
Variante: Il pregiudizio estetico è come un torrente impetuoso, inarrestabile, che con la sua forza cerca di convogliare a valle il consenso di ogni essere pensante. Ed ecco che sulle rive di quel fiume avviene la nostra trasformazione. Siamo ritti sulla sponda e osserviamo il flusso dell’acqua. Possiamo restare lì e continuare a chiamarci osservatori, ascetici e al di fuori di ogni corrente. Possiamo gettarci in quel turbinio e farci comodamente trasportare nell’esaltazione del consenso collettivo. O infine, ed è ciò che vi invito a fare, possiamo sì gettarci in acqua ma, trasformati in Giovani Salmoni del Trash, dobbiamo essere pronti a risalire questo fiume ribollente di boria e ignoranza, dobbiamo raggiungerne le fonti e renderle aride. (Parte prima: Giovani salmoni del trash. 1. Come nasce un Giovane Salmone, p. 8)

Origine: Onorina, p. 8

“E giungo ad un torrente, e riserrato
Quinci da i ladri son, quindi dal rio.”
Gerusalemme Liberata (1581)

vol. 4, p. 80
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini

Ho visto anche degli zingari felici
La pittura italiana, p. 31
La dodicesima esposizione d'arte a Venezia - 1920