
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 37
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema viso, essere, due-giorni, vita.
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 37
“E io qui col viso caldo per le botte mentre nel mio cuore nevica.”
da Parole di ghiaccio, n. 3
L'erba cattiva
da Capo, L'Ordine Nuovo, anno III, n. 1, marzo 1924
“Preferisco avere il mio piede destro che un bel viso.”
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 50.
Survival in Auschwitz
Variante: Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case
oi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici
Considerati si questo è un uomo
Che lavora nel gango
Che non conosce pace
Che lotta por mezzo pane
Che muore per un sì o per un no
Considerate se questa é una donna
Senza caplli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno
Meditate che questo è stato
Vi comando queste parole
Scolpitele nem vuostro cuore
Stando in casa andando per via
Coricandovi alzandovi
Ripetelete ai vostri figli
O vi si sfaccia la casa
La malattia vi impedisca
I vostri nati torcano il viso da voi.
The Bronze Horseman
Origine: Citato in Raffaele Morelli, Il sesso è amore, Mondadori, 2010, p. 47.
“Tuo padre mani da operaio a vita che ride e gli si spacca il viso, impallidito di tv”
E adesso la pubblicità
La vita è adesso
Origine: Da Camden 1892; citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, p.2.
Dani67
citato in Marilyn, p. 415
Bariona o il figlio del tuono
Parte seconda, 28 marzo, p. 113
Il segno di Giona
Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
“Il viso della Garbo è Idea, quello della Hepburn è Evento.”
Miti d'oggi
“Il suo viso era bello con un risveglio in un luogo che senti tuo.”
Il giorno in più
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 58
“E poi il ritorno in un paese diviso, | più nero nel viso, | più rosso d'amore.”
da Aida, n. 1
Aida
dalla lettera aperta http://www.lucacoscioni.it/node/7849 al Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano, 21 settembre 2006
da la nuova epoca, o il fazioso, p. 162
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte
Pantere in Africa; 1979, p. 66
Bestiario o Le allegorie
“Chi sta in alto è ben in vista da ogni parte, […] mentre c'è chi striscia per nascondere il viso.”
Origine: Il barone rampante, p. 211
“Chi non ha luce in viso, mai potrà essere stella.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi dell'inferno