Pazzo per l'Inter
Frasi su visto
pagina 3

Origine: Citato in TV Sorrisi e Canzoni, n. 23, 28 maggio 2007.

da Dieci ragazze, lato B, n. 1
Emozioni

“Un operaio della FIAT di Torino è morto senza avere mai visto un gufo.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 40

da Come te in Poesie clandestine

Citazioni di Leonardo
Origine: Psicologia della famiglia, p. 259

Bicampeao do mundo em Cile
Origine: Da Il furore sportivo sovietico ci mancherà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/01/03/il-furore-sportivo-sovietico-ci-manchera.html, la Repubblica, 3 gennaio 1992.

“E il Papa compra mutande di seta | lui viaggia va non ha meta.”
da Ho Visto Un Prete
La Rapadopa

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 354

da Idee stupide, n. 15
Tradimento

dall'intervista in Echos Vedettes del 30 agosto 5 settembre 2008
2008

“Non vi obbligo a credermi, ma non posso che rispondervi dicendo quello che ho visto e udito.”
Le parole di Bernadette

da Dario Fo: Sto con Grillo! http://www.politikon.it/modules/news/, su Politikon, 8 ottobre 2007
da Il prezzo della gloria. Verdun 1916, Bur, Milano, 2003

Origine: Citato in Dino Cofrancesco, Elogio di Giulio Giorello e delle differenze (tra noi e lui) http://www.loccidentale.it/node/96197, loccidentale.it, 26 Settembre 2010.
libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III

“Siamo tutti il prodotto di ciò che abbiamo visto nella vita.”
Origine: Dall'intervista al Charlie Rose Show per il film Mystic River.

Variante: È la proposta di una fuga d'amore. Probabilmente accolta, visto che spunta un accappatoio azzurro.

da Chi c*zzo me lo, n. 10
?!
Origine: Rita Pavone, La partita di pallone: «Perché, perché | la domenica mi lasci sempre sola | per andare a vedere la partita | di pallone.»
Origine: Antoine, Pietre: «Tu sei buono e ti tirano le pietre, | sei cattivo e ti tirano le pietre, | qualunque cosa fai, | dovunque te ne vai | tu sempre pietre in faccia prenderai.»

Origine: Da una dichiarazione di fronte a funzionari e dipendenti del Dipartimento di Protezione civile, 15 ottobre 2010; citato in Gimmo Cuomo, Bertolaso: «Se il Vesuvio erutta non è una gran disgrazia» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2010/1-novembre-2010/bertolaso-se-vesuvio-erutta-non-gran-disgrazia--1804067632154.shtml, Corriere.it, 31 ottobre 2010.
da Lettera a mio figlio sul calcio

capitolo III, p. 31
Damian Matteo
La vita in campagna
Matthaeus e Baggio.
Origine: Da Inter in corsa per il terzo posto https://www.pressreader.com/italy/il-gazzettino-treviso/20160313/281981786696791, Il Gazzettino, 13 marzo 2016.

Origine: Dalla trasmissione televisiva V-ictory, 7 aprile 2008.

Origine: Citato in Corriere della Sera, 19 dicembre 1999.

“Ho visto George Foreman tirare di boxe con l'ombra, e ha vinto l'ombra.”

Origine: Dall'intervista a Mukunda Goswami, 4 settembre 1982.

“Un giorno, là sopra ci sarò io.”
dopo aver visto Bing Crosby nel 1935

Origine: Citato in Umberto Veronesi, Dell'amore e del dolore delle donne, Einaudi, Torino, 2010, p. 156. ISBN 978-88-06-20133-3

“Come tutti i grandi viaggiatori ho visto più di quanto ricordi e ricordo più di quanto ho visto.”
da Vivian Grey

La vita nella Signoria di Cristo

“Credevo che Disneyland fosse unica al mondo, invece ora ho visto l'originale.”
in visita al Tivoli di Copenaghen; citato in James Stewart-Gordon, La Danimarca, Paese felice

“Sento già il dolore della separazione dall'amico che non ho ancora visto.”

Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne

“Solo i morti hanno visto la fine della guerra.”
da Soliliquies in England, 1924
Origine: Questa citazione è stata erroneamente attribuita a Platone nell'incipit del film Black Hawk Down. Cfr. Luigi Mascheroni, Mai dette, ma le ripetiamo sempre. Ecco le frasi fantasma della storia http://www.ilgiornale.it/news/mai-dette-ripetiamo-sempre-ecco-frasi-fantasma-storia.html, Il Giornale, 21 marzo 2009, p. 22.

Rispondendo alla domanda di Josh Mathews, sull'impressione data ai fans del vantaggio preso sul vulnerabile Jeff Hardy, rubandogli il World Heavyweight Championship a Extreme Rules, il 19 giugno 2009

“Bisogna non vedere, ma quando si è visto, è necessario saper punire.”
L'arte di comandare, Appendice

“La morte è la curva della strada, | morire è solo non essere visto.”
da Mietitrice, pag. 167

1992, p. 34
Il libro dell'inquietudine

Origine: Da una lettera a Francis Jammes, aprile 1906; citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 45 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA45. ISBN 88-272-0828-3

EN) Anybody seen in a bus over the age of 30 has been a failure in life. In una lettera pubblicata il giorno seguente sempre nel Daily Telegraph, Hugo Vickers afferma che Loelia Ponsonby ammette essere una frase che lei stessa ha "preso in prestito" dal poeta Brian Howard.