
“I libri pesano tanto: eppure, chi se ne ciba e se li mette in corpo, vive tra le nuvole.”
“I libri pesano tanto: eppure, chi se ne ciba e se li mette in corpo, vive tra le nuvole.”
Origine: Citato in Le frasi celebri, Tex, n. 104, p. 2, ottobre 1972.
pp. 47-48
“Gigi D'Agostino. uno stato di equilibrio tra l'universo e l'infinito.”
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
da Diana, Cupìdo e il Commendatore, di Bianca Pitzorno, Mondadori editore, 1994
“Con la libertà, i libri, i fiori e la luna, chi potrebbe non essere felice?”
“Per me non trovo più niente nei libri, se non nel Vangelo. Questo libro mi basta.”
15 maggio 1897
Pietro Citati, dalla quarta di copertina dell'edizione Adelphi
Origine: Da La Procida di Elsa Morante non invecchia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/07/Procida_Elsa_Morante_non_invecchia_co_9_100207184.shtml, Corriere della Sera, 7 febbraio 2010.
“La teoria della felicità | applicata alla pratica della città, | l'equilibrio dove sta?.”
da Teoria e pratica, n. 4
Casus belli
Origine: Dall'intervista Parola ai poeti http://www.poesia2punto0.com/2012/09/03/parola-ai-poeti-caterina-davinio/, poesia2punto0.com, 3 settembre 2012.
Origine: Da Jim Morrison: l'artista sciamano che non morirà mai http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/02/13/28450-jim-morrison-lartista-sciamano-non-morira-mai, Il Popolo Veneto.it,13 febbraio 2017.
The Parrot's Theorem
Origine: Da un'intervista a S, riportata in Per una Sicilia 5 Stelle http://www.beppegrillo.it/2017/05/per_una_sicilia_5_stelle.html, Beppegrillo.it, 24 maggio 2017.
Origine: Citato in Rudolf Steiner Alcol e nicotina http://www.altrestorie.org/drug/Steiner%20-%20Alcool%20e%20Nicotina.pdf p. 19
Origine: La mia autobiografia, p. 405
“Sono i libri che un uomo legge, quelli che lo accusano maggiormente.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni
In un intervento sugli effetti della Normalizace, 1981
Origine: Citato in Engramma.it http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=64, articolo 64.
“La cultura ha guadagnato soprattutto da quei libri con cui gli editori hanno perso.”
“I libri fecero diventare dotti alcuni, altri pazzi”
De remediis utriusque fortunae, dial. XI, III: De librorum copia
da Rime, trionfi, e poesie latine, a cura di Ferdinando Neri, Ricciardi, 1951
da "Un anno", raccolta di scritti per la rivista i Siciliani, Fondazione Giuseppe Fava, 1983
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 59
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 60
Origine: Da Un mito compie 60 anni: il mondo celebra Bob Dylan, Corriere della Sera, 22 maggio 2001.
“I libri mi piacciono perché non strillano, sono silenziosi, eppure dicono un sacco di cose.”
da Confessioni di una mente criminale, Newton Compton Editori, 2008
da Avventure in due mondi, traduzione di Paolo Gobetti, Bompiani, 1952, cap. XXVII, p. 339
“Leggere più libri e meno tra le righe, mettere d'accordo gli anni con le rughe.”
da Zazà n. 12
Da casa a casa
Dal temperamento un metodo
L'equilibrio è una unità
Origine: Dall'intervista di Giovanni Orso, Visti da vicino: Elio Fiorucci http://www.ecodibiella.it/it/web/visti-da-vicino-br-elio-fiorucci-6103/sez/territorio, Eco di Biella, 5 marzo 2012.
dall'intervista a 7 Jours del 30 novembre 2002
2002
frammento 18
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
Origine: Don Liberato si spassa, p. 10
Origine: Citato in Tradizione Famiglia e Proprietà, anno 16, n. 2, Giugno 2010, p. 27.