
“Tutto ciò che costa soltanto denaro è economico.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema successo, ricchezza, denaro, vita.
“Tutto ciò che costa soltanto denaro è economico.”
“Tutto ciò che si può risolvere con il denaro è conveniente.”
“L'inchiostro sa quante frasi nascondono i silenzi.”
da China Town, n. 9
Museica
“Odio le folle, il suffragio universale e le frasi tricolori”
...
Citato in Lucien Rebatet, Une histoire de la musique
“Nessun ferro più della spada è adatto a scavare oro.”
da I commentari; citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 280. ISBN 88-11-93614-4
“Si è schiavi del denaro o della sorte.”
Origine: Citato in Stefano Rodotà, La vita e le regole, p. 136.
L'ora di smettere, pos. 821
Cuori allo specchio
“È semplice passare per persone brillanti prendendo le frasi di altre persone brillanti.”
XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda
La vita senza fine
dal Saluto al Convegno "Educare è difficile", Legambiente – MCE Perugia marzo 2003 http://www.territorioscuola.com/download/la_conoscenza_valore_sociale_legambiente.pdf
Attribuite
Origine: Brano citato da Silvio Berlusconi in un discorso agli iscritti del suo partito e postato sulla propria pagina Facebook il 29 marzo 2014; citato in Berlusconi a caccia di nuovi consensi. «Ogni cane, un voto» http://www.iltempo.it/politica/2014/03/30/news/berlusconi-a-caccia-di-nuovi-consensi-ogni-cane-un-voto-934081/, IlTempo.it, 30 marzo 2014. Il brano è rintracciabile su internet già prima di tale data, in varie pagine web di argomento animalista, con un inizio leggermente diverso ("Perché amare gli animali? Perché ti danno tutto, senza chiedere niente", in inglese "Why Should We Love Animals? Because they give everything asking for nothing back").
Citato in La cerchia milanese di Ugo La Malfa, Rubettino Editore, 2003
dal discorso al III Congresso dell'Associazione a difesa della scuola nazionale, Roma, 11 febbraio 1950
Origine: Da Quando Dio cantò l'algebra, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234.
Il gioco delle apparenze fatto arte
Origine: Citato in "Sicilia, isola di m...", Vecchioni: era una provocazione d'amore http://palermo.gds.it/2015/12/05/sicilia-isola-di-m-vecchioni-la-mia-frase-e-stata-una-provocazione-damore_445415/, Giornale di Sicilia.it, 5 dicembre 2015.
Un perfetto gentleman, p. 63
Queste coteste e quelle
J276 – F333, vv. 1-16
Lettere
Origine: La "struttura a indovinello irrisolto" (Bacigalupo) di questa poesia stuzzica la ricerca di una soluzione, ma sembra proprio che ce ne sia una sola: quale può essere la frase inglese che racchiude in sé tutte le immagini evocate nelle tre strofe iniziali, che fa piangere di gioia ad ascoltarla, se non "I love you" ("ti amo")? [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]
Origine: Perché sono ancora cristiano, pp. 31-32
dall Intervista a Patch Adams http://video.google.com/videoplay?docid=4517809180274753735 , Roda Viva, Tv Cultura, 13 novembre 2007
“Non desidero niente altro. Uomini, denaro, amore, ma solo il talento per recitare.”
citato in Marilyn Monroe DVD
Origine: Lincoln Abraham Senate document 23, Page 91. 1865.
Citazioni in lingua originale
“Il 50% della vita nella NBA è sesso. L'altro 50% è denaro.”
Cattivo come voglio essere
Origine: Da una dichiarazione a un consiglio dei ministri dell'aprile 1947; citato in E. Sereni, Il Mezzogiorno all'opposizione, Torino, 1948, p. 21.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.”
Origine: Citato in Costanza Baldini (a cura di), Aforismi sul denaro, Rubbettino Editore, 2003, p. 31 http://books.google.it/books?id=BS7OhalNa1YC&pg=PA31.
“Il drago, la bestia, l'essere infame è prima di tutto l'avidità, la sete di denaro e di potere.”
Origine: Da un'intervista di Oriana Fallaci, L'Europeo, Roma, 27 dicembre 1973; riportata su OrianaFallaci.com http://www.oriana-fallaci.com/pertini/intervista.html.
1951), cap. 11, "The Profession of Engineering"
dalla prefazione a Io Stella e la Luna per traverso
libro L'ozio come stile di vita
Citazioni di Martin Luther King
“Progresso vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre più denaro. ”
Munera pulveris, prefazione, § 19
Sulla ricchezza
da una lettera a John Taylor http://www.britannica.com/presidents/article-9116907, 28 maggio 1816
citato in Assassin's Creed II da affermazioni vere
“Non sono interessata al denaro. Voglio solo essere meravigliosa.”
p. 137
Variante: Io non sono interessata ai soldi. Io voglio solo essere meravigliosa.
“Forse, come sai, gli affari portano denaro, ma l'amicizia quasi mai.”
da Emma
Calcutta, 4 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
“Siamo figli delle stelle e pronipoti di sua maestà il denaro.”
da Bandiera bianca, n. 2
La voce del padrone
Origine: Dall'intervista di Gianni Tacchi, citato in L'arbitro Ceccarini su Juve-Inter del '98: «Su Ronaldo non era rigore: cari interisti io non mi pento» http://iltirreno.gelocal.it/livorno/sport/2016/03/02/news/non-era-rigore-cari-interisti-io-non-mi-pento-1.13053398, Iltirreno.gelocal.it, 2 marzo 2016.
“Le buone frasi stanno al senso che contengono come la musica sta alle parole del melodramma”
da A. O. Barnabooth