
“L'inchiostro sa quante frasi nascondono i silenzi.”
da China Town, n. 9
Museica
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema fame, salute, saluto, vita.
“L'inchiostro sa quante frasi nascondono i silenzi.”
da China Town, n. 9
Museica
“Le mosche non riposano mai perché la merda è davvero tanta.”
Origine: Da Alla tua salute, amore mio, Acquaviva, 2004.
“Odio le folle, il suffragio universale e le frasi tricolori”
...
Citato in Lucien Rebatet, Une histoire de la musique
“Questa espressione – "gli umili”
è caratteristica per comprendere l'atteggiamento tradizionale degli intellettuali italiani verso il popolo e quindi il significato della "letteratura per gli umili". Non si tratta del rapporto contenuto nell'espressione dostoievschiana di "umiliati e offesi". In Dostojevschij c'è potente il sentimento nazionale-popolare, cioè la coscienza di una missione degli intellettuali verso il popolo, che magari è "oggettivamente" costituito di "umili" ma deve essere liberato da questa "umiltà", trasformato, rigenerato. Nell'intellettuale italiano l'espressione di "umili" indica un rapporto di protezione paterna e padreternale, il sentimento "sufficiente" di un propria indiscussa superiorità, il rapporto come tra due razze, una ritenuta superiore e l'altra inferiore, il rapporto come tra adulto e bambino nella vecchia pedagogia o peggio ancora un rapporto da "società protettrice degli animali", o da esercito della salute anglosassone verso i cannibali della Papuasia.
“Nessun ferro più della spada è adatto a scavare oro.”
da I commentari; citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 280. ISBN 88-11-93614-4
“La felicità ci dà l'energia che è la base della salute.”
“L'atto sessuale è un saluto che si scambiano due anime.”
“«Come va, amico?» mi salutò.”
Ultime notizie dal sud
citato in Reata Strickland, Interview with God, Free Press, 2002. ISBN 978-0743229579
L'ora di smettere, pos. 821
Cuori allo specchio
“È semplice passare per persone brillanti prendendo le frasi di altre persone brillanti.”
XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda
da Vaccines and Serum Evils
Origine: Da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle, 2004, p. 86.
“Se io incontrassi un sacerdote ed un Angelo, saluterei prima il sacerdote e poi l'Angelo.”
Fonti Francescane
Origine: Citato in Gianni Riotta, Il dottor Sabin, un benefattore senza Nobel http://web.archive.org/web/20090310140917/http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/04/dottor_Sabin_benefattore_senza_Nobel_co_0_9303049463.shtml, Corriere della Sera, 4 marzo 1993, p. 33.
“E si 'a salute cresce | e si tu crisce | crisce pecché | stu vverde | cresce e pascia.”
da 'A zappa
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1621
Origine: Citato in Antonio Spinosa, Il potere, il destino e la gloria, Mondadori, 2010, pag. http://books.google.it/books?id=glD9G9QyeeoC&pg=PT325#v=onepage&q&f=false
Origine: Da Quando Dio cantò l'algebra, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234.
Il gioco delle apparenze fatto arte
“È molto meglio, per la salute dell'anima sua, restituire l'altrui, che far limosina alle Chiese.”
Origine: Citato in "Sicilia, isola di m...", Vecchioni: era una provocazione d'amore http://palermo.gds.it/2015/12/05/sicilia-isola-di-m-vecchioni-la-mia-frase-e-stata-una-provocazione-damore_445415/, Giornale di Sicilia.it, 5 dicembre 2015.
Origine: Dal programma televisivo Vieni via con me, 15 novembre 2010; visibile su video.repubblica.it http://video.repubblica.it/politica/vieni-via-con-me-bersani-al-governo-persone-perbene/56628/55682.
J276 – F333, vv. 1-16
Lettere
Origine: La "struttura a indovinello irrisolto" (Bacigalupo) di questa poesia stuzzica la ricerca di una soluzione, ma sembra proprio che ce ne sia una sola: quale può essere la frase inglese che racchiude in sé tutte le immagini evocate nelle tre strofe iniziali, che fa piangere di gioia ad ascoltarla, se non "I love you" ("ti amo")? [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]
“La salute è una pianta rara di cui i medici non sono ancora arrivati a distruggere la specie.”
da La politica dell'esperienza; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 147
Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 90
Origine: Dall'intervista di Simonetta Fiori, Stefano Rodotà: "Dignità, la parola chiave", la Repubblica, 23 luglio 2013; riportata su MicroMega http://temi.repubblica.it/micromega-online/rodota-eccome-se-esiste-la-differenza-fra-destra-e-sinistra/?printpage=undefined.
Origine: Il giorno prima della felicità, p. 26
“La felicità non è niente più che una buona salute e una cattiva memoria.”
“Godere dei piaceri quanto basta a conservare la salute.”
p. 30
Origine: Citato nel sito ufficiale http://www.miliziaimmacolata.it/scritti.htm della Milizia dell'Immacolata, associazione fondata da padre Kolbe.
Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, De civitate rei (1994)
fr. DK 87 B 2
Origine: Citato in I presocratici. Testimonianze e frammenti, a cura di Gabriele Giannantoni, traduzione di Gabriele Giannantoni et al, Laterza, 1969</sup>.
da Le straordinarie avventure di Pentothal
Origine: Citato in Una vita vissuta tra follia e poesia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/ottobre/17/Una_vita_vissuta_tra_follia_co_0_951017690.shtml, Corriere della sera, 17 ottobre 1995, p. 47.
Il saluto, 100, p. 54
Raccolta di cento anacreontiche
Origine: Da un'intervista a I Siciliani, marzo 1983; riportata in Intervista al Giudice Rocco Chinnici http://www.fondazionechinnici.it/intervista-al-giudice-rocco-chinnici/, FondazioneChinnici.it.
cap. X, pp. 248 sg.
I cento giorni
“[Patriottismo, nazionalismo e razzismo] stanno fra di loro come la salute, la nevrosi e la pazzia.”
32, p. 38
Scorciatoie e raccontini
Vieni a rapirmi
Ballate non pagate
Variante: Vieni a rapirmi e dentro questo ardente | panorama di sogno a rinverdirmi. | Vieni allo spazio della vita mia, | cambiamento di tempo: se sei uomo | devi divaricare la mia mente, | ma se sei donna non avrai salute | né fame né ricordo maledetto. (Vieni a rapirmi)
“Il saluto romano è igienico. Non sopporto le mani sudate.”
Origine: prevale.net
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 55-56
da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889
dall'intervista di Jason Marsh, Playing Doctor: An interview with Patch Adams http://web.archive.org/web/20090426234659/http://greatergood.berkeley.edu/greatergood/2008spring/Q_A054.html , GreaterGood Magazine, vol. IV, n.° 4 http://web.archive.org/web/20080506094358/http://greatergood.berkeley.edu/greatergood/2008spring/index.html, p. 12 sg., estate 2008
“È il mondo che dice tu pensa alla salute… che c'è chi pensa a quello a cui non pensi tu!”
da Cosa vuoi che sia, n. 5
Nome e cognome
“È meglio non avere la salute del corpo che compromettere la vita dell'anima.”
Citato in La Croce bianca
L'istruzione nell'età postmoderna: p. 159
La società individualizzata
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 164.
“La malattia rende la salute piacevole e buona, la fame la sazietà, la fatica il riposo.”
fr. 111
Sulla natura