Frasi sulla speranza
pagina 7

Franz Kafka photo

“C'è molta speranza, ma nessuna per noi.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

citato in George Steiner, La tragedia assoluta, in Nessuna passione spenta, p. 78

Franz Kafka photo
Blaise Pascal photo
Paul Valéry photo

“La nostra speranza è che il nuovo assomigli a ciò che già conosciamo almeno quel tanto da poterlo comprendere.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

L'idea fissa

Paul Valéry photo

“La speranza vede il punto debole delle cose.”

Cattivi pensieri

Roberto Gervaso photo

“L'illusione è speranza ormai svanita.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Roberto Gervaso photo

“Le verità che tolgono la speranza è meglio tacerle.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

José Saramago photo

“Mica perché le assenze sono brevi la gioia sarà minore, in fondo anche l'assenza è una morte, l'unica e importante differenza è la speranza.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 150

Alain-René Lesage photo

“Trovai il porto. Addio, speranza, addio, fortuna; abbastanza mi avete ingannato, ora ingannate altri.”

Alain-René Lesage (1668–1747) romanziere e commediografo francese

da Gil Blas, lib. IX, cap. X

Edmond Rostand photo
Gabriele d'Annunzio photo
Lope De Vega photo
Bertolt Brecht photo

“La corruzione è la nostra unica speranza. Finché c'è quella, i giudici sono più miti, e in tribunale perfino un innocente può cavarsela.”

Bertolt Brecht (1898–1956) drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco

1974, v. II
Madre Courage e i suoi figli

Frank Herbert photo

“La speranza offusca l'osservazione.”

Reverenda Madre Gaius H. Mohiam: Ed. Nord, p. 11
Dune

Rudyard Kipling photo
John Milton photo
Alexander Pope photo
Percy Bysshe Shelley photo

“In nome di tutto ciò che è sacro nelle nostre speranze per il genere umano, esorto quelli che amano la felicità e la verità a fare ragionevole esperimento del sistema vegetariano.”

Percy Bysshe Shelley (1792–1822) poeta inglese

Origine: By all that is sacred in our hopes for the human race, I conjure those who love happiness and truth, to give a fair trial to the vegetable system. (da A Vindication of Natural Diet, F. Pitman – J. Heywood, Londra – Manchester, 1884, p. 18 https://archive.org/stream/vindicationofnat00shelrich#page/18/mode/2up)

Milan Kundera photo
Charles Baudelaire photo
René Char photo

“Resistenza è solo speranza.”

René Char (1907–1988) poeta francese

Fogli d'Ipnos. 1943-1944

Boris Vian photo
Oscar Wilde photo

“L'uomo colto è colui che sa trovare un significato bello alle cose belle. Per lui la speranza è un fatto reale.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

Aforismi

Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo

“Tu li vedrai tra quella gente vana | che spera in Talamone, e perderagli | più di speranza ch'a trovar la Diana.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Sapìa Salvani: XIII, 151-153

Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo
Giosue Carducci photo
Ezra Pound photo

“La critica, come la intendo io, viene scritta nella speranza che le cose migliorino.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 64

Hans Magnus Enzensberger photo

“Nutrire speranza a breve scadenza è illusione. Una rassegnazione a lungo termine equivarrebbe a un suicidio.”

Hans Magnus Enzensberger (1929) scrittore, poeta e traduttore tedesco

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

Hans Magnus Enzensberger photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Friedrich Nietzsche photo

“In nome del mio amore e della mia speranza, ti scongiuro: non buttar via l'eroe che è nella tua anima! Mantieni sacra la tua speranza più elevata!”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, Dell'albero sul monte, Montinari 1972

Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline photo
Marcel Proust photo
Giovanni Papini photo

“L'omicidio, come tutti possono osservare leggendo le storie recenti e i giornali di ogni mattina, è sempre più fiorente tra i popoli di razza bianca. Qualunque motivo o pretesto è buono per sopprimere i nostri simili: la gelosia o la politica, la vendetta o il lucro, la punizione dei delinquenti o l'amore non corrisposto, la speranza di un premio o l'accecamento del furore, l'assillo del guadagno sognato o il sadismo sessuale, senza contare le carneficine di massa delle insurrezioni, delle fucilazioni e delle invasioni e neppure quegli omicidi gratuiti e perfetti venuti di moda attraverso la letteratura europea negli ultimi decenni.
Si vedono ogni giorno innamorati che uccidono le amanti, mogli che uccidono i mariti, mariti che uccidono le mogli, padre che uccidono i figli, figli che uccidono i genitori, fratelli che ammazzano i fratelli, ladri che ammazzano i derubati, criminali che sopprimono i polizziotti, polizziotti che sopprimono i criminali e perfino fanciulli e adolescenti che per gioco o per gola di pochi soldi strangolano e sgozzano i loro coetanei. Gli stati non sono meno risolutamente omicidi dei cittadini che li compomgono: le guerre di sterminio sono ancora frequenti e in quasi tutti i paesi cristiani i codici ammettono solennemante il diritto di contravvenire a uno dei più antichi e perentori comandamenti di Dio. Anche ai tempi nostri come in quelli delle «Soirées de St. Petersbourg» di Giuseppe de Maistre c'è sulla terra un perenne «ruissellement de sang.»”

pagg. 92-93
La spia del mondo, I figli del quinto giorno

Cesare Pavese photo
Niccolò Tommaseo photo
Sergio Bambarén photo
Isabel Allende photo
Gabriel García Márquez photo
André Breton photo

“Laddove la dialettica hegeliana non funziona, per me non c'è né pensiero né speranza di verità.”

André Breton (1896–1966) poeta, saggista e critico d'arte francese

Origine: Da Entretiens, Gallimard, Parigi, 1952, p. 152.

Albert Camus photo

“Essere privi di speranza non significa disperare.”

Il mito di Sisifo

Honoré De Balzac photo

“La speranza è una memoria che desidera, il ricordo è una memoria che ha goduto. Quale bella esistenza nell'esistenza ci fa così il pensiero!”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Un principe della Bohème

Gustave Flaubert photo
Anatole France photo

“Quando si tratta di aggrapparsi a una speranza, non ho rivali.”

Romain Gary (1914–1980) scrittore francese

Cane Bianco

Andrzej Sapkowski photo
Baltasar Gracián photo

“La speranza è la più grande falsificatrice della verità […].”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Non intraprender nulla dopo aver suscitato eccessiva aspettazione, p. 42
Oracolo manuale e arte di prudenza

Miguel de Unamuno photo

“Non c'è maggior consolazione di quella della desolazione, come non c'è speranza più attiva di quella dei disperati.”

Miguel de Unamuno (1864–1936) poeta, filosofo e scrittore spagnolo

L'agonia del Cristianesimo

Pearl S.  Buck photo

“Nessuno che sia sempre stato libero può comprendere il terribile fascino della speranza di libertà per chi non è libero.”

Pearl S. Buck (1892–1973) scrittore

Origine: Da What America means to me, John Day Co., 1943.

Leo Buscaglia photo
Axel Munthe photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo

“Là dove la macchina fa la sua apparizione, la lotta dell'uomo contro di essa appare senza speranza.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Politische Publizistik
Origine: Citato in Andrea Benedetti, Rivoluzione conservatrice e fascino ambiguo della tecnica, Edizioni Pendagron, Bologna 2008

Ernst Jünger photo
Vilfredo Pareto photo
Giovannino Guareschi photo

“Pochi istanti dopo s'udì partire a motore imballato la giardinetta della ragazza e don Camillo uscì dal confessionale e andò a sfogare col Cristo dell'altar maggiore la tristezza del suo animo:
"Signore, se questi giovani che si prendono gioco delle cose più sacre sono la nuova generazione, che mai sarà della Vostra Chiesa?"
"Don Camillo" rispose con voce pacata il Cristo "non ti lasciare suggestionare dal cinema e dai giornali. Non è vero che Dio ha bisogno degli uomini: sono gli uomini che hanno bisogno di Dio. La luce esiste anche in un mondo di ciechi. È stato detto 'hanno gli occhi e non vedono'; la luce non si spegne se gli occhi non la vedono."
"Signore: perché quella ragazza si comporta così? Perché per ottenere una cosa che potrebbe facilmente avere soltanto se chiedesse, deve estorcerla, carpirla, rubarla, rapinarla?"
"Perché, come tanti giovani, è dominata dalla paura d'essere giudicata una ragazza onesta. È la nuova ipocrisia: un tempo i disonesti tentavano disperatamente d'essere considerati onesti. Oggi gli onesti tentano disperatamente d'essere considerati disonesti."
Don Camillo spalancò le braccia:
"Signore, cos'è questo vento di pazzia? Non è forse che il cerchio sta per chiudersi e il mondo corre verso la sua rapida autodistruzione?"
"Don Camillo, perché tanto pessimismo? Allora il mio sacrificio sarebbe stato inutile? La mia missione fra gli uomini sarebbe dunque fallita perché la malvagità degli uomini è più forte della bontà di Dio?"
"No, Signore. Io intendevo soltanto dire che oggi la gente crede soltanto in ciò che vede e tocca. Ma esistono cose essenziali che non si vedono e non si toccano: amore, bontà, pietà, onestà, pudore, speranza. E fede. Cose senza le quali non si può vivere. Questa è l'autodistruzione di cui parlavo. L'uomo, mi pare, sta distruggendo tutto il suo patrimonio spirituale. L'unica vera ricchezza che, in migliaia di secoli, aveva accumulato. Un giorno non lontano si ritroverà esattamente come il bruto delle caverne. Le caverne saranno alti grattacieli pieni di macchine meravigliose, ma lo spirito dell'uomo sarà quello del bruto delle caverne. Signore: la gente paventa le armi terrificanti che disintegrano uomini e cose. Ma io credo che soltanto esse potranno ridare all'uomo la sua ricchezza. Perché distruggeranno tutto e l'uomo, liberato dalla schiavitù dei beni terreni cercherà nuovamente Dio. E lo ritroverà e ricostruirà il patrimonio spirituale che oggi sta finendo di distruggere. Signore, se questo è ciò che accadrà, cosa possiamo fare noi?"
Il Cristo sorrise.
"Ciò che fa il contadino quando il fiume travolge gli argini e invade i campi: bisogna salvare il seme. Quando il fiume sarà rientrato nel suo alveo, la terra riemergerà e il sole l'asciugherà. Se il contadino avrà salvato il seme, potrà gettarlo sulla terra resa ancor più fertile dal limo del fiume, e il seme fruttificherà, e le spighe turgide e dorate daranno agli uomini pane, vita e speranza. Bisogna salvare il seme: la fede. Don Camillo, bisogna aiutare chi possiede ancora la fede a mantenerla intatta. Il deserto spirituale si estende ogni giorno di più; ogni giorno nuove anime inaridiscono perché abbandonate dalla fede. Ogni giorno di più uomini di molte parole e di nessuna fede distruggono il patrimonio spirituale e la fede degli altri. Uomini d'ogni razza, d'ogni estrazione, d'ogni cultura.”

Giovannino Guareschi (1908–1968) scrittore italiano
Giacomo Casanova photo
Milton Friedman photo

“Il benessere è il passaggio dalla povertà alla scontentezza.”

Helmar Nahr (1931) matematico

citato in Alessandro Pronzato, Ad ogni giorno la sua speranza http://books.google.it/books?id=wzOTj02QzcsC&lpg=PA181&dq=Il%20benessere%20%C3%A8%20il%20passaggio%20dalla%20povert%C3%A0%20alla%20scontentezza.&pg=PA181#v=onepage&q&f=false, Piero Gibaudi editore, 2005

Karl Raimund Popper photo

“Tutto quello che il mio ottimismo in relazione al presente può dare per il futuro è speranza.”

Karl Raimund Popper (1902–1994) filosofo austriaco

Tutta la vita è risolvere problemi

Karl Raimund Popper photo
Karl Raimund Popper photo
Karl Raimund Popper photo
Francesco Guicciardini photo

“Non si potendo ottenere le cose grande senza qualche pericolo, si debbono le imprese accettare ogni volta che la speranza è maggiore che la paura.”

Francesco Guicciardini (1483–1540) scrittore, storico e politico italiano

da Se 'l Gran Capitano debbe accettare la impresa di Italia, in Discorsi politici

Francesco Guicciardini photo
Giacomo Leopardi photo
Niccolo Machiavelli photo
Niccolo Machiavelli photo
Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo
José Ortega Y Gasset photo
Georges Bernanos photo
Georges Bernanos photo
Michail Jurjevič Lermontov photo
Andrej Arsen'evič Tarkovskij photo
Cyril Connolly photo
Karen Blixen photo
Ernst Bloch photo

“È il semplice che è difficile da realizzare, l'essere-per-sé, le cui vie debbono venir conquistate, la cui eccellenza esige valore.”

Ernst Bloch (1885–1977) scrittore e filosofo tedesco

da Dialettica e speranza

Ernst Bloch photo
Ernst Bloch photo
Ernst Bloch photo

“Pensare significa oltrepassare.”

Ernst Bloch (1885–1977) scrittore e filosofo tedesco

da Il principio speranza

Ernst Bloch photo
Solone photo

“Ciascuno ha buona stima di sé prima di subire qualcosa; poi subito si affligge, ma fino a quel momento a bocca aperta ci nutriamo di vane speranze.”

Solone (-638–-558 a.C.) legislatore, giurista e poeta ateniese

Origine: Citato in I lirici greci, Bignami, p. 61.

Charles M. Schulz photo
Charles M. Schulz photo
Margaret Thatcher photo
Elias Canetti photo
Alexandre Dumas (padre) photo