
da Io per lei, n. 3
Non calpestare i fiori nel deserto
da Io per lei, n. 3
Non calpestare i fiori nel deserto
dal discorso alla nazione durante il programma Alò Presidente sulle elezioni del 2006; citato da La Prensa http://www.laprensa.com.bo/20060507/mundo/mundo01.htm
Origine: Da Lettera al musicista (Wolfgang Amadeus Mozart, 1956); citato in Rosino Gibellini, La teologia del XX secolo: quarta edizione, Editrice Queriniana, Brescia, 1999, p. 28. ISBN 88-399-0369-0
La vera vita di Sebastiano Knight
capitolo III, p. 31
Damian Matteo
La vita in campagna
Origine: Dall' intervento tenuto alla Giornata per la Coscienza degli Animali del 9 novembre 2010 https://web.archive.org/web/20111118055525/http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/9-novembre-2010/268-roma-9-novembre-2010-intervento-di-susanna-tamaro.
Origine: Fogli strappati, pp. 67-68
frammento dalla poesia Allora, da Dall'alba al tramonto
Myricæ
Origine: Citato in Giuseppe Giannone, Boniperti: "Il derby mi consuma, è una partita che fa storia a sè. Ogni tanto mi rivedo in Tevez" http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/boniperti-il-derby-mi-consuma-e-una-partita-che-fa-storia-a-se-ogni-tanto-mi-rivedo-in-tevez-213751, Tuttojuve.com, 30 novembre 2014.
Origine: Malattia come simbolo, p. 15
libro Alice nel paese delle meraviglie
libro Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto
libro Lo Stato Montificio: Storia del 2012, l'anno dei tecnici. Tutta da ridere per non piangere
Origine: Frase pronunciata in una conferenza, il cui video è disponibile su Youtube.com https://www.youtube.com/watch?v=aDI-tK-jm5I, 17 marzo 2010.
Parte prima, Capitolo secondo, I. Gracchus Babeuf, pp. 31-32
Da Babeuf a Marcuse
Origine: voce su Wikipedia.
“Ho imparato allora di che sostanza era fatta la scienza: era la pazienza.”
Cos'è la scienza? https://www.linkedin.com/pulse/cosè-la-scienza-di-richard-feynman-francesco-vissani/?published=t
“Finché c'è qualcuno che ricorda la stessa cosa che ricordi tu, allora non sei solo.”
romanzo "Se ricordi il mio nome"
“Se tremi di indignazione per ogni ingiustizia, allora sei mio compagno.”
Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906
citato in Memorie a cura di Olga Visentini, Edizioni Studio Tesi, 1989
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
“L'arte non diventa nuova prima che siano passati dieci anni perché solo allora appare nuova.”
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
p. 41
Variante: Non calcolare mai l'altezza della montagna prima di averne raggiunto la cima. Solo allora capirai quanto era bassa.
“Allora non si sarà giudicati, se saremo divenuti immagine del vero giudice che non giudica.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 103
da A Bagagem do viajante, traduzione di Guido del Giudice; citato in Le grida di Giordano Bruno
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 285
Cap XIII
Serie del Mondo Disco, 16. Uomini d'arme (2003)
Questo accade sempre durante ogni inseguimento di polizia di ogni luogo. Davanti all'inseguitore sbucherà sempre da un vincolo un carro dal carico pesante. Se non sono coinvolti veicoli, allora si tratterà di un uomo con una rastrelliera di vestiti. Oppure due uomini con una enorme lastra di vestro. <br>Probabilmente dietro tutto ciò si nasconde una specie di società segreta.
Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 132
Origine: Citato in Gulisano, p. 182.
Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
“La ricerca della perfezione allora, è la ricerca della dolcezza e della luce.”
da Sweetness and Light, Ch. I
“Quando la notte
Ottenebra le strade, allora vagano i figli
Di Belial, colmi di vino e d'insolenza.”