Frasi su amarezza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema amarezza, amore, vita, mondo.
Frasi su amarezza

Origine: Da un manoscritto inedito del 1935; Archivio Einstein 14-389; citato in parte in Pensieri di un uomo curioso, pp. 50-51.
Origine: Il lato umano, pp. 102-103

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

Origine: Cfr. Gesù: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato!».
Origine: Attesa di Dio, p. 52

Juventus-Liverpool, 29 maggio 1985, dopo il fischio finale
Citazioni tratte da telecronache

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Il segreto della gioia

Antologia poetica
Origine: Citato su Sicilia, Touring Club Italiano, 1989, ISBN 88-365-0350-0 pag. 13

dalla lettera di Constantin Noica a Emil M. Cioran del 1957 in L'amico lontano risponde, p. 54

Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?

Origine: Parlando di August von Platen; da Nobiltà dello spirito. Saggi critici, in Tutte le opere, vol. X, Mondadori, Milano, 1953 e 1973, p. 372.

“Quei soli che capiscono tutta l'amarezza dei dolori di spirito possono consolare gli afflitti.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

Origine: La tomba inquieta, p. 65

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Zukovskij del 16 giugno 1836; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 59

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 15-16
Origine: Napoli 1943, p. 170
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
“Una lagrima ad una lagrima. Le due amarezze si fondono in una ineffabile dolcezza.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Galatea
Galatea

Origine: Citato in Conte: "La Juve? Rispetto i tifosi, non la squadra" http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/06_Giugno/10/Conte.shtml, Gazzetta.it, 10 giugno 2007.

da Il magnifico gentiluomo, prefazione a Mirella Tenderini e Michael Shandrick, Vita di un esploratore gentiluomo. Il Duca degli Abruzzi, p. 5

Olympique Marsiglia-Milan, 26 maggio 1993, telecronaca dopo il fischio finale

Brasile-Italia, 17 luglio 1994, ultimo rigore dell'Italia
Citazioni tratte da telecronache

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti

Origine: Citato in Massimo Giannini, L'amarezza di D'Alema "Cosa volevano di più?" http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/politica/governo-battuto/d-alema-amarezza/d-alema-amarezza.html, Repubblica.it, 22 febbraio 2007.

Origine: Cinema è sogno, p. 31
Origine: Omaggio a Bella Achmadulina, p. 90

Origine: Dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg p. 19] [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_3.JPG sg.]
Origine: Da un'intervista televisiva alla trasmissione Gol di notte, Teleroma56, 1989 [Data precisa?]; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=dcM3KfS7x7g.
Origine: Da Sopra il commento alla Divina commedia di Iacopo della Lana, bolognese, p. 18, Carlo Ramazzotti Editore, Bologna 1865

Citazioni tratte da discorsi, Discorso ai partecipanti al Convegno ecclesiale della diocesi di Roma http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/june/index_it.htm, Aula Paolo VI, 17 giugno 2013

da Ulterius!, 30 Marzo 1905, A bordo dell'Umberto I, p. 287
Tripolitania

“La dolcezza della vittoria e l'amarezza della sconfitta sono analoghe a una lama dei sogni.”
Prologo
La ruota del tempo. La lama dei sogni

2014, p. 5
La Signora Dalloway
Origine: In I proverbi di Napoli, con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, Napoli, 1978.

cap. V, p. 58
Francesco d'Assisi
Origine: Da Storia della letteratura italiana del Novecento, Newton Compton, Roma, 1994, p. 327.
citato in Italo B. Biancini, Annuario 1925-1926, Università di Bologna

da L'Orazio di Schröder, p. 112
Scritti italiani e italici

dalla lettera di del 13 ottobre 1767, Portici, in E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze, 1942, vol. II, pp. 139-140; Raffaele Ajello, pp. 53-54
Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris
Origine: Sat. I 3.106.

“Quando non c’è più speranza nel futuro, il presente si colora di una spaventosa amarezza.”
Thérèse Raquin

Principles of 14th July revolution
Variante: Fratelli! Sono finiti i giorni in cui i lavoratori e i contadini soffrivano in amarezza. Li proteggiamo tutti, e anch'io sono sotto la protezzione. Siamo tutti sotto la protezzione del popolo. Fatichiamo per il popolo e deriviamo la nostra forza da esso.