Frasi su collera
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema collera, essere, stesso, dio.
Frasi su collera

“Le conseguenze della collera sono molto più gravi delle sue cause.”
da Colloqui con se stesso, 2001
Pensieri

III.6
Liber ad milites templi. De laude novae militiae
Donne che corrono coi lupi

“Niuna cosa è più dannosa all'uomo del peccato, e soprattutto quello della collera.”

I, Del leggere e scrivere; Montinari 1972

Il giglio della valle
Dani67

Origine: La mia autobiografia, p. 404

“Il vuoto del cielo disarma la collera.”

Tony Buddenbrook: VIII, II; 2002, p. 419
I Buddenbrook

“Quante volte l'uomo in collera nega furiosamente quello che la sua coscienza gli dice?”
dalla «Raccolta dei detti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 393
Dune

Sotto la guida dello Spirito
“La pazienza soccorre la collera.”
Donne che corrono coi lupi

Origine: Il narcisismo. L'identità rinnegata, p. 95

Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.

“Il cielo non ha collere paragonabili all'amore trasformato in odio.”

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 191
Dune

“La mia collera è l'effervescenza della mia pietà.”
La tristezza di non essere santi

“Il soverchio degli studi procrea errore, confusione, malinconia, collera e sazietà.”
da Lettera ad Agostino Ricchi

“Un sovrano ha sempre torto a parlare in collera.”
L'arte di comandare, Aforismi politici

"Se continua così…", pp. 218-219
La storia futura: ancora più lontano

Origine: Da Considérations sur les principaux événements de la Révolution française, Parigi, 1818.

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere

“Il silenzio costituisce poi l'atteggiamento migliore da adottare di fronte alla collera altrui.”
La scala del paradiso
“È più facile che tu vinca con la prudenza che non con la collera!”
Consilio melius vincas quam iracundia.
Sententiae
“Chi è in collera non dice nulla che non sia un’accusa.”

Sotto la guida dello Spirito
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163
Origine: Ritratti di donne, p. 265
Origine: Rimbaud, p. 10

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 140-141
Origine: In pasto ai leoni, p. 53
da Utopia? No!
Utopia? No!

da una nota del 27 ottobre 2011 indirizzata a Giulio Tremonti
Origine: Citato in Emiliano Fittipaldi, Michaela, ultimo atto per il Duce http://espresso.repubblica.it/dettaglio/michaela-ultimo-atto-per-il-duce/2166661, Espresso.Repubblica.it, 17 novembre 2011
Il senso del perdono

Origine: Da In difesa di Murena, 63.

“Alla collera segue il perdono.”
Il Minorenne
L'arte di perdonare
Vivere meglio giorno per giorno
da L'oblio, traduzione di Mariapaola Dettore, Feltrinelli Editore, 1995
Il danno

“La calma sconcerta la collera.”
Origine: Perché non sanno quello che fanno, p. 73

2007
Origine: Dalla lettera alla moglie; citato in Berlusconi risponde alla moglie: "Mai fatto proposte di matrimonio" http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/politica/lettera-veronica/lettera-silvio/lettera-silvio.html, Repubblica.it, 31 gennaio 2007.
citato in Amanti e regine: il potere delle donne, p. 360
Aveva due modi di camminare: uno deciso, leggermente affrettato e sostenuto; l'altro più indolente e ondeggiante, quasi carezzevole, anche se mai irrispettoso. Nessuno si inchinò mai con altrettanta grazia, con una sola riverenza, per salutare dieci persone, dando a ciascuno la sua parte con il capo e lo sguardo. (citato in Maria Antonietta: L'ultima regina, p. 175)

...Il mio nome è Yunus, Io sono l'oceano. (dal Divano, ed. Gölpïnarlï, vv. 1489, 1941, 1494, Bombaci, p. 248)
Citato in Alessio Bombaci, Storia della letteratura turca

Conte di Tilly
Citazioni su Maria Antonietta