Frasi su corteo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema corte, corteo, essere, stato.
Frasi su corteo
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, pp. 1004-1005
Origine: Gli amori di Psiche e Cupido, pp. 83-85
Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard
Origine: Da Vies des dames galantes; citato in Prosper Mérimée, Carmen, traduzione di Franco Montesanti, Garzanti Editore, 1984
Origine: Da Sul giornalismo, Bollati Boringhieri, 2009, frontespizio. ISBN 8833918769
Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
da Colonna mobile in Calabria , pp. 205 sgg.
Da Stanza per la morte del padre
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962; traduzione per questa Stanza di Giacomo Zanella.
Origine: Citato in Gianluigi Vialli, Goals, Milano, Mondadori, 2018. cap. 2.
Origine: L'interpretazione della musica, p. 52
“La storia mondiale è la corte di giustizia del mondo.”
prima lezione come professore di storia a Jena, 26/5/1789, in "Dizionario delle citazioni", Rizzoli, 1992
Origine: Vita di Gesù, p. 116
“Alla corte, figliolo, l'arte più necessaria | Non è di parlar bene, ma di saper tacere.”
Origine: Da L'Indiscret.
Olimpia Mancini, p. 219
La Corte del Re Sole
Origine: Dall'articolo, E vissero felici e contenti/ 2 La dignità e la giustizia cancellate dall'ipocrisia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/03/07/vissero-felici-contenti-la-dignita-la.html?ref=search, la Repubblica, 7 marzo 2012.
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Oscar Luigi Scalfaro
Origine: Citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli, Giunti Editori, Firenze.
Origine: Da Eluana, Margherita Hack: "Accanimento fondamentalista" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-margherita-hack-accanimento-fondamentalista/, MicroMega, 4 febbraio 2009.
“I castrati stanno a corte, non in convento.”
Mistica della carne
Origine: Citato in XVI Legislatura — XIV Commissione — Seduta del 20 dicembre 2011 http://documenti.camera.it/_dati/leg16/lavori/stencomm/14/audiz2/2011/1220/pdf001.pdf, Camera dei Deputati della Repubblica Italiana.
Citato in Giuseppe Garibaldi, Il governo dei preti, Kaos edizioni, 2006
“Non desideriamo che a corte ci sia solo gentaglia selezionata.”
Origine: Frase pronunciata in occasione di un ricevimento di Lady Astor nel 1938. Citato in Edward Klein, La maledizione dei Kennedy, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2007, p. 119. ISBN 978-88-04-53311-5
Citazioni di Umberto II
Origine: Dal proclama agli italiani del 13 giugno 1946.
Ahimè! Ahi vita!, p. 350
Foglie d'erba, Lungo la strada
Origine: La poesia viene citata nel film L'attimo fuggente (1989). Il professor Keating (interpretato da Robin Williams), infatti, dice: «Citando Walt Whitman, "Oh me, oh vita, domande come queste mi perseguitano. | Infiniti cortei di infedeli. Città gremite di stolti. | Che v'è di nuovo in tutto questo, oh me, oh vita? | Risposta. | Che tu sei qui, che la vita esiste, e l'identità, | che il potente spettacolo continua e che tu puoi contribuire con un verso. Che il potente spettacolo continua e che tu puoi contribuire con un verso." Quale sarà il tuo verso?» Questo ed altri passaggi del monologo del professor Keating sono stati poi utilizzati dalla Apple per uno spot commerciale nel 2014. A pronunciare le battute è lo stesso Robin Williams nello spot in lingua originale ed il doppiatore del professore nel film, Carlo Valli, nello spot in lingua italiana.
Origine: La breve poesia viene citata anche da Roberto Benigni al termine del suo spettacolo I Dieci Comandamenti, andato in onda su Rai 1, il 16 dicembre 2014. Benigni e i Dieci comandamenti, il passo del Talmud e la poesia di Walt Whitman citati durante lo show http://spettacoliecultura.ilmessaggero.it/televisione/benigni-dieci-comandamenti-talmud-poesia-whitman/1070801.shtml, Messaggero.it, 17 dicembre 2014.
Origine: Da Storia della letteratura tedesca, vol III, Einaudi, Torino, 1971, p. 1469.
Origine: Un discorso sul debito pubblico, p. 4
“A Corte, chi dice fiducia dice intrigo, e chi dice intrigo dice avanzamento.”
1967, p. 116
L'uomo che ride
Serie del Mondo Disco, 16. Uomini d'arme (2003)
Te ne fai un'altra? –.
Origine: Da Il mistero di Edwin Drood
Origine: Lettere di un polemista, XXIII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Cosenza, p. 58
Origine: Processo a un liberale (libelli), Lettera IX, pp. 33-34
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, pp. 54-55
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, pp. 56-57
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 107
Origine: Da Il suddito; citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, n. 244, 1978, Cino del Duca.
dal Candido, 11 aprile 1948, supplemento
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
Premiership, Terzo mandato come primo ministro
Francesco Della Corte
Sulla magia e in sua difesa, Citazioni sull'opera
WWE RAW, 26 novembre 2007
cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi
L'abbandono alla divina provvidenza
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio
“E meglio tra capanne in umil sorte, | che nel tumulto di ribalta corte, | filosofia s'impara.”
da Invito d'un solitario a un cittadino, p. 275
Poesie varie
citato in Paolo Stefano, Oggi Montale pubblicherebbe su internet, Corriere della sera, 5 agosto 2006, p. 37
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 189
“Un altro aspetto curioso della teoria dell'evoluzione è che tutti pensano di capirla!”
dalla conferenza in memoria di Herbert Spencer: citato in Richard Dawkins, Il gene egoista, traduzione di Giorgio Corte e Adriana Serra, Oscar Mondadori 1995, cap. 2, p. 21
Origine: 2 giugno 1995; citato in Gian Antonio Stella, Così Bondi usò il corteo per schiaffeggiare Pierferdy http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/061117/cmf1l.tif, Corriere della Sera, 17 novembre 2006, p. 11.
Caretti, empirico, p. 107
La Corte del Re Sole
citato in "A Napoli con il machete" http://ilfattoquotidiano.it/2011/11/10/a-napoli-con-il-machete/169668/, il Fatto Quotidiano.it, 10 novembre 2011
“Se Hitler avesse avuto degli amici, io sarei stato suo amico.”
Davanti alla corte del processo di Norimberga
Memorie del Terzo Reich
Origine: Piedigrotta, p. 117
da Lucrezia Borgia, 1990, p. 93
Lucrezia Borgia
p. 321 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA321#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali
pp. 375-6 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA375#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali