
“La Venere di Milo è più bella senza le braccia.”
da Architettura e democrazia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema democrazia, politico, stato, liberto.
“La Venere di Milo è più bella senza le braccia.”
da Architettura e democrazia
“La democrazia è un'invenzione di intellettuali.”
I grandi cimiteri sotto la luna
“La democrazia è il potere di un popolo informato.”
La democrazia in America
Variante: La democrazia è il potere di un popolo informato.
“Rivoluzione e democrazia sono nozioni in antitesi.”
L'oppio degli intellettuali
“All'orologio della storia batte l'ora della democrazia.”
da I miei quattro Papi
“I placidi tramonti della monarchia.”
da La Lega della Democrazia; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 211
“Il mito del progresso ha reso buoni servigi alle democrazie.”
I grandi cimiteri sotto la luna
“Il mondo dovrebbe essere reso sicuro per la democrazia.”
da Frammenti di diario intimo 12 giugno 1871
Origine: Audio su youtube http://www.youtube.com/watch?v=RYKLgZAD2uM del discorso del 31 dicembre 1983.
da La dottrina del fascismo, con Luigi Contu, Hoepli, 1936
da Opera omnia, vol. 32, pp. 170-171
Origine: Erroneamente, si indica spesso come fonte di questa citazione un falso testamento di Mussolini, a volte definito "politico", diffuso in rete e composto da brani riportati in un ordine totalmente arbitrario e con omissioni non segnalate; si noti, a titolo di esempio, come l'incipit di tale falso testamento si ritrovi a pagina 182 del 32esimo volume dellOpera omnia, mentre la sua conclusione sia a pagina 181.
da La politica è come cercare di inculare un gatto
Compagno di sbronze
da I discorsi della rivoluzione, Casa editrice del Partito Nazionale Fascista, Imperia, 1923
“La democrazia funziona quando a decidere siamo in due, e l'altro è malato.”
Attribuite
Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, Milano, 1989, p. 37. ISBN 88-17-85322-4.
Origine: Il tuo aldilà personale, p. 18
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
libro La politica delle mani pulite
dal discorso alla Camera dei Comuni del novembre 1947
“Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.”
Origine: Da Democrazia operaia, L'Ordine Nuovo, 21 giugno 1919.
dall'incontro Intellégo – Percorsi di emancipazione, democrazia ed etica di Copertino, 25 gennaio 2008
“Diritti dell'uomo, democrazia e pace sono tre momenti necessari dello stesso movimento storico.”
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da #GrazieGianroberto http://www.beppegrillo.it/m/2016/04/graziegianroberto.html, BeppeGrillo.it, 14 aprile 2016.
da un discorso del 1901 al Parlamento inglese
Origine: John Lukacs, Churchill – Visionario Statista Storico, p. 13
“[La democrazia è il] governo del popolo, dal popolo, per il popolo.”
da La democrazia rischia lo svuotamento: p. 145
Mala costituzione e altri malanni
da Promoting Democracy: 14 Points for the 21st Century., discorso del 2006 alla Princeton University
Origine: In apertura del concerto di Vinicio Capossela a Sala Chiamata in piazzale San Benigno, 25 aprile 2013.
Contro la Gelmini/133 http://www.danieleluttazzi.it/node/366#comment, 21 ottobre 2008
prima del suicidio, il 25 novembre 1970
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
Origine: traduzione in Raido – Contributi per il Fronte della Tradizione, Anno V – Numero 21/22 – Autunno/Inverno 2000
Due ore di lucidità
Due ore di lucidità
da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142
cap. XI; 1973, p. 448
Il fu Mattia Pascal
Variante: Tu non le sai, povero ubriaco filosofo, queste cose; non ti passano neppure per la mente. Ma la causa vera di tutti i nostri mali, di questa tristezza nostra, sai qual è? La democrazia, mio caro, la democrazia, cioè il governo della maggioranza. Perché quando il potere è in mano d’uno solo, quest’uno sa d’essere uno e di dover contentare molti; ma quando i molti governano, pensano soltanto a contentar se stessi, e si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà.
citato in A People's History of the United States, 1980, pag. 345
Origine: Tratto dalla Lettera a Maksim Gor'kij, 14 novembre 1913; citato in Prima di morire – appunti e note di lettura di Ernesto Che Guevara.
Raccogliere i frammenti. Dalla teologia missionaria alla teologia contestuale, Antarem, Roma 1996, pag. 51
da Io se fossi Dio
Io se fossi Dio
Né democratici né dittatoriali: anarchici
Il nespolo
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1950
“La democrazia… anarchica e varia è dispensatrice di uguaglianza tanto a uguali che a ineguali.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 39. ISBN 9788858019429
In un intervento sugli effetti della Normalizace, 1981
Origine: Citato in Engramma.it http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=64, articolo 64.
Origine: Perché sono ancora cristiano, p. 24
Origine: Citato in Antonello Capurso, I discorsi che hanno cambiato l'Italia, Mondadori, 2008
da L'America, disco 2, n. 8
Libertà obbligatoria
da I fondamenti del Comunismo Rivoluzionario, Edizioni "Il programma comunista"
Né democratici né dittatoriali: anarchici
Origine: Citato in Camera dei Deputati – Legislatura XVII – Aula – Resoconto stenografico della Seduta n. 544 di lunedì 11 gennaio 2016 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0544&tipo=stenografico#sed0544.stenografico.tit00070.sub00010.int00100. Roma, 11 gennaio 2016.
durante il XI Congresso della Democrazia Cristiana, Roma, 29 giugno 1969
Origine: Citato in Giovanni di Capua, Aldo Moro : il potere della parola (1943-1978), Roma, Ebe, 1988.
“La democrazia è una forma di religione. È l'adorazione degli sciacalli da parte dei somari.”
Citato in Le Formiche, § 1814
“L'Iran, la mia patria, dovrebbe imparare da Bach, grande maestro di democrazia.”
Sulla nostra pelle