Frasi su desiderio
pagina 19
Origine: Da Le parabole e la rivelazione dell'amore di Dio, in Adrienne von Speyr, Le parabole del Signore, Jaca Book, Milano, 2008, p. 9 http://books.google.it/books?id=BpZG9MBnWHwC&pg=PA9. ISBN 978-88-16-30459-8
cap. IV, p. 145
La Repubblica di Weimar

Passeggiate romane, Roma, 29. XI. 71., p. 23
Passeggiate romane

Stas' Gawronski, critico letterario, dal sito di RaiLibro http://www.railibro.rai.it/articoli.asp?id=719– 2006

Origine: Non ci sono più i giapponesi di una volta, pp. 115-116

Origine: In coppia con Dio. Pagine bibliche da leggere in due, p. 90
da Il rischio della precarietà nell'epoca della decostruzione, 2002
Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 39-40
da Ugo Foscolo pensatore, critico, poeta, Milano-Palermo-Napoli, Sandron, in Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, p. 524

Citazioni di Abū Māzen
Origine: Dall'intervista, Intervista a Maḥmūd Abbās http://www.haaretz.com/hasen/pages/ShArt.jhtml?itemNo=297637&contrassID=2&subContrassID=1&sbSubContrassID=0&listSrc=Y, di Akiva Eldar, Haaretz, maggio 2003.

Origine: Citato in Antonella Trentin, È giusto che le coppie gay possano adottare? http://www.donnamoderna.com/attualita/News/adozione-ai-gay, Donna Moderna.com, 12 ottobre 2012.
Origine: Da Incontri: Scrittori d'oggi e tradizione classica http://vincenzoconsolo.it/?p=1009, VincenzoConsolo.it, 1º giugno 1995.

Origine: Citato in The New Leader, 30 maggio 1955; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 180. ISBN 88-04-47479-3
Origine: Il senso religioso, p. 175

da Chi ha dichiarato eretici l'amore e il buonumore?, Il Foglio, 13 febbraio 2008

dall'editoriale de Il Foglio, 19 dicembre 2007
Origine: Alta marea, p. 11
Origine: Da Cesare Cavalleri, «Un poeta in cerca dell'anima». intervista con Caproni del 1983 http://ares.mi.it/primo-dal-nuovo-numero-di-studi-cattolici-unintervista-di-cesare-cavalleri-687.html, Studi cattolici, ottobre 1983

Origine: Dal messaggio di fine anno del 1983; riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Pertini/documenti/per_disc_31dic_83.htm.
Those Who Leave and Those Who Stay

Memoirs of a Dutiful Daughter
“Buffo come siano semplici i desideri umani quando si è perso tutto.”
The Darkest Pleasure
Elogio dell'autodisciplina: Il controllo di sé nell’era dell’eccesso
The Invisible

Incipit di alcune opere, La Terra Desolata, Roberto Sanesi