
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dominio, domino, essere, mondo.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Da Il libretto rosso di Pertini, a cura di Massimiliano Di Mino e Pier Paolo Di Mino, Castelvecchi Purple Press, Roma, 2011, p. 32. ISBN 978-88-95903-50-7
La terza età
“[Ultime parole] Tutti miei dominii per un istante di tempo.”
Origine: Dal programma televisivo Vieni via con me, 15 novembre 2010; visibile su video.repubblica.it http://video.repubblica.it/politica/vieni-via-con-me-bersani-al-governo-persone-perbene/56628/55682.
Origine: La storia sta per cominciare, p. 89
da My Inventions, Electrical Experimenter, 1919
da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, pp. 31-32
Viaggi in Sicilia
Il profumo
Origine: L'estensione del dominio della lotta, pp. 100-101
Alla signorina Soulacroix, Parigi, 22 dicembre 1840, p. 92
Lettere
La Mécanique du cœur
La meccanica del cuore
Variante: Uno, non toccare le lancette.
Due, domina la rabbia.
Tre, non innamorarti mai è poi mai.
Altrimenti, nell'orologio del tuo cuore, la grande lancetta delle ore ti trafiggerà per sempre la pelle, le tue ossa si frantumeranno e la meccanica del cuore andrà di nuovo in pezzi
Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Con lievi mani, p. 99.
“Ha cuore chi conosce la paura ma la domina, chi guarda l'abisso, ma con fierezza.”
Così parlò Zarathustra
Intervento del 1988 definito come "Bandiera dell'euroscetticismo"
Premiership, Terzo mandato come primo ministro
Origine: Citato nell' articolo del sole24ore n°152928 http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-08/ecco-frasi-celebri-margaret-152928.shtml
Durante la gara classe MotoGP Rossi conquista su Stoner, il quale è arrivato secondo, il Gran Premio di Assen.
Tratte da alcune gare
“Chi ha il dominio del mare ha il dominio di tutto.”
“Il giusto amore evita sia la dedizione insana che il dominio.”
Origine: Citato in Dino Basili, L'amore è tutto, Tascabili economici Newton, 1996, p. 12.
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103
Così nei rituali polinesiani il frammento d'osso, l'impronta del piede umano nell'argilla.
Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e Mistero, Parco dei cervi, p. 148.
Origine: Dal programma televisivo Tiki-Taka, citato in Mughini rinnega la Sicilia, Zamparini non ci sta: "A Palermo si sta benissimo" http://www.palermotoday.it/sport/zamparini-polemica-mughini-dybala.html, PalermoToday.it, 11 novembre 2014.
Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard
dal Discorso di Bruges rivolto al presidente dell'Unione Europea Andreas Papandreou, 20 settembre 1988
frammento 12
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
II, 3
Aequam memento rebus in arduis
Servare mentem, non secus in bonis
Ab insolenti temperatam
Laetitia.
Odi
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 324.
È la massa di combattimento politico.
Dizionario Moderno
L'uomo di vetro
Né democratici né dittatoriali: anarchici
da Questioni sull'Eptateuco, Libro I, § 153
Timodemo di Nauplia
Un infinito numero
Origine: Da Il sobrio orgoglio di essere "destri" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_sobrio_orgoglio_essere_destri/06-10-2010/articolo-id=478234-page=0-comments=1, il Giornale.it, 6 ottobre 2010.
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20
cap. III, pp. 37-38
Gli animali non umani
“Nel nostro tipo di società domina il consumismo, sia di prodotti che di divertimenti.”
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20
Saggi sulla politica e sulla società
Album di versi antichi
Origine: Da L'amatore dei poemi
Origine: Da Me-Ti, Libro delle svolte.
“[Su Johann Strauss jr] Un Dio che domina le passioni.”
Origine: Citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer, Camunia; 1998.
dall Angelus Domini http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/angelus/documents/hf_jp-i_ang_27081978_it.html del 27 agosto 1978
Origine: Il primo Angelus di Papa Giovanni Paolo I, svoltosi il giorno successivo alla sua elezione.
Origine: Da Pensieri e conclusioni sulla interpretazione della natura o sulla scienza operativa (1607-1609), in Scritti filosofici, a cura di Paolo Rossi, UTET, Torino, 1975, p. 389
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
Origine: L'ecologia della libertà, p. 22; citato in Varengo 2007, p. 50
da Elogio del margine
Citazioni da Elogio del margine
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 101
da Sovrapposizioni, 1978
Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 32
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 255
Dalla parte delle bambine