
da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema esilio, essere, vita, grande.
da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15
“Lievita la mia vita di caduto, | esilio morituro.”
Foce del fiume Roja
Ed è subito sera, Òboe sommerso
dalla lettera http://www.nettunocitta.it/OPERE/pirandello/lettera7.html a Marta Abba dell'11 luglio 1928
Citazioni di Jacopo marino
“Perché la solitudine talvolta è la migliore compagnia,
E un breve esilio rende dolce il ritorno.”
“Se i Sinopi mi hanno condannato all'esilio, io li condanno a restare in patria!”
citato in Diogene Laerzio, Vita di Diogene, Mondadori
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1606
da Il ritorno di Lilith
In Non ho peccato abbastanza
pp. 141-142
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
Ugo Foscolo
riferito in particolare a La ballata dell'esilio
“So come gli uomini in esilio si nutrano con sogni di speranza.”
1668
Mercoledì delle Ceneri
“[Ultime parole] Amai la giustizia e odiai l'iniquità, perciò muoio in esilio.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 180
da La ballata dell'esilio; citato in La dolce stagione
Rime
da La ballata dell'esilio; citato in La dolce stagione
Rime
“Non mi fa paura l'esilio, se ci sei Tu, e neppure m'interessa di essere in patria, senza di Te.”
L'ostrica perlacea
“Mai si parlò di esilio, da parte di nessuno. Né mai, io almeno, ci avevo pensato.”
Citazioni di Umberto II
Origine: Da un'intervista con Bruno Gatta; citato in Speroni, p. 316.
Origine: Da Il poeta italiano Marino Piazzolla, in Luoghi della poesia, traduzione di Armando Savignano, Bompiani, Milano, 2014, p. 580 https://books.google.it/books?id=2cw7BQAAQBAJ&pg=PT580. ISBN 8858761960
“L'esilio non ha mai corretto i re.”
da Denys, maître d'école, 1829
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 41
Origine: DallOratio valedictoria, in Opere latine; citato in Nuccio Ordine, Postfazione, in Spampanato 1988, p. [22].
“Oh, mia diletta, questo lungo bacio, lungo come l'esilio, un bacio dolce come la mia vendetta!”
Coriolano: atto V, scena III; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
“[Parlando di Arthur Rimbaud] Angelo in esilio, Satana adolescente.”
citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, p. 22
“Solo ciò che è trascorso o mutato o scomparso ci rivela il suo volto reale.”
da Terra d'esilio
Racconti
Origine: Parlando di August von Platen; da Nobiltà dello spirito. Saggi critici, in Tutte le opere, vol. X, Mondadori, Milano, 1953 e 1973, p. 372.
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] [F. Nietzsche] Gai savoir, § 377 [trad. it. La gaia scienza, in Id., Opere, vol. 5, 2, Adelphi, Milano 1965]
Origine: [Ibid. nota precedente] Nietzsche parla di aristocrazia, parla anche di schiavitù, ma quando si esprime al riguardo dei «nuovi padroni», parla della «loro nuova santità», della «loro capacità di rinuncia». «Essi danno all'inferiore il diritto alla felicità, e loro stessi se ne privano».
Origine: [Ibid. nota precedente] [Nietzsche] Volonté de puissance, § 942 [trad. it. cit.]
Origine: La congiura sacra, p. 18-19
[...] "Se si può essere un santo senza Dio, è il solo problema concreto che io oggi conosca".
La peste
“L'Amore è quell'ineffabile mistero | che dalla Dimora Celeste t'esiliò.”
Esordio della prima lezione dopo la lunga interruzione dovuta alla seconda guerra mondiale e all'esilio
Origine: Citato in Christopher E. G. Benfey, Karen Remmler, Artists, intellectuals, and World War II: the Pontigny encounters at Mount Holyoke College, 1942-1944, University of Massachusetts Press, 2006, ISBN 978-1-55849-531-9, p. 143.
Origine: Arte e politica, p. 267
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 46
Origine: I vermi, p. 368
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
“La verità di un uomo non è tale che dinanzi alla sua morte. Così anche la storia.”
da L'esilio e la gloria – In forma di parole, Gianni Scalia, Bologna, 1998
18 settembre 1943-7 dicembre 1944), Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1973, pp. 53-54
Origine: Citato in Claudio Nutrito, I due magnifici insolenti, Effepi Libri, 2011, p. 68.
“Esiliare Dio è annunciare l'esilio della ragione, è consegnarsi all'arbitrato dell'irrazionalità.”
Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 22.
Origine: Omaggio a Bella Achmadulina, p. 89
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
dall'intervento alla Camera dei Deputati sulla questione palestinese, 6 novembre 1985
Origine: Resoconto stenografico http://legislature.camera.it/_dati/leg09/lavori/stenografici/sed0373/sed0373.pdf delle seduta.
Amendola, fatti e documenti
24 dicembre 1986
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Dall'introduzione al Cantico dei cantici, in La Bibbia, p. 700.
La vera vita di Sebastiano Knight
Origine: Discorso pronunciato all'Assemblea Costituente nella seduta del 4 marzo 1947.
“I libri, estrema risorsa dell'esilio. Un libro è una finestra dalla quale si evade.”
dalla nota di diario del 23 maggio 1941, p. 80
Diario 1940 – 1943
Origine: Da La virtù dell'elefante, Marsilio Editori, Venezia, 2014, p. 159.
Origine: Citato in Teodoreto di Cirro, Storia ecclesiastica, 1, 7; citato in Jacques Liébaert, Michel Spanneut, Antonio Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, traduzione di Pietro Crespi, Queriniana, Brescia, 1998, p. 162. ISBN 88-399-0101-9
Loial: capitolo 36
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
da Esilio
Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 275.
“Empia d'incredulità | fuoricampo rinnegata | sgranai ogni misura del tuo rosario.”
Riottoso esilio, p. 41
Diario di bordo