da L'ultimo spettacolo, n. 3, Lato B
Samarcanda
Frasi su freddo
pagina 8
1988, p. 22
Dizionario del diavolo
Incipit
cap. XXIV pp. 122-123
La perfezione della tecnica
Origine: Da una lettera a Elsa Löwenthal, 11? agosto 1913; riportato in Collected Papers of Albert Einstein, volume 5, The Swiss Years: Corrispondance, 1902-1914, a cura di Martin Klein, A.J. Kox e Robert Schulmann, Princeton University Press, Princeton, 1993, doc. 465.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 47
dalla Celestina
Origine: Citato in Paolo Ruzicska, Storia della letteratura ungherese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1963, capitolo XLIV, p. 531.
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 69
da Guerrieri divini e lanzichenecchi del nulla, p. 199
Gli schiavi di Efesto
da Crepe, Il maestrale, 2013
citato in Fabio Greggio, Fini: di tutta l'"erba" un "Fascio" http://www.italianiestero.antoniodipietro.it/sezioni/editoriali/editoriali.php?editid=59
Con data
Origine: Da Il destino di un ex impero. Perché la Russia è anche cosa nostra, Il Messaggero di Sant'Antonio, giugno 2000; riportato in Santegidio.org http://www.santegidio.org/news/rassegna/00001/20000626_mess-santonio_IT.htm.
Origine: I Quaderni. Russia 1885-1919, p. 63
Ozzy, voce narrante
Tostissimo!, Assolo
parte IV, cap. III, p. 240
Le quattro ragazze Wieselberger
Dalla prefazione a Tassadit Yacine, «Poésie berbère et identité. Qasi Udillefa, héraut des At Sidi Braham», Publications du Ceram, n. 2, Éditions de la Maison des sciences de l'homme, Parigi, 1987, p. 11. Citato in Nuara, Quaderno poetico di una donna cabila, a cura di Tassadit Yacine, introduzione di Domenico Canciani, traduzione di Elena Vicari, Edizioni Lavoro, 1996, pp. 12-13.
Origine: Poetessa, nata nel 1939 ad Akwerma in Algeria da una famiglia cabila.
Origine: Citato in Poroshenko: "Ritiro parziale dell'artiglieria separatista". L'esercito ucraino: "Violata tregua a Mariupol" http://www.repubblica.it/esteri/2015/03/10/news/ucraina_poroshenko_separatisti_hanno_ritirato_gran_parte_armi-109179242/?ref=HREC1-25, Repubblica.it, 10 marzo 2015.
The dinosaur world I grew up in was classical. They were universally seen as scaley herps that inhabited the immobile continents. There was no hint that birds were their direct descendents. Being reptiles, dinosaurs were cold-blooded and rather sluggish except perhaps for the smaller more bird-like examples. They all dragged their tails. Forelimbs were often sprawling. Leg muscles were slender in the reptilian manner. Intellectual capacity was minimal, as were social activity and parenting... Hadrosaurs and especially sauropods were dinosaurian hippos, the latter perhaps too titanic to even emerge on land, and if they did so were limited by their bulk to lifting one foot of the ground at a time. Suitable only for the lush, warm and sunny tropical climate that enveloped the world from pole to pole before the Cenozoic, a cooling climate and new mountain chains did the obsolete archosaurs in, leaving only the crocodilians. Dinosaurs and the bat-winged pterosaurs were merely an evolutionary interlude, a period of geo-biological stasis before things got really interesting with the rise of the energetic and quick witted birds and especially mammals, leading with inexorable progress to the apex of natural selection: Man. It was pretty much all wrong. Deep down I sensed something was not quite right. Illustrating dinosaurs I found them to be much more reminiscent of birds and mammals than of the reptiles they were supposed to be. I was primed for a new view.
Autobiography
Origine: Da Betlemme; citato in Aa.Vv., Pensieri di Natale, a cura di Luigi La Rosa, BUR, Milano, 2005, p. 13. ISBN 88-17-00896-6
Origine: Preghiera; citato in Leo Magnino, Storia della letteratura giapponese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1957<sup>3</sup>, p. 199.
Viaggio in Italia
Origine: Citato in Gianandrea de Antonellis, Storia di Benevento, Edizioni Realtà Sannita, maggio 1997.
1988, p. 56
Dizionario del diavolo
Origine: Da Dante, Manzoni, Verga, D'Anna, 1955, pp. 258-260.
Origine: In Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 597
“[Sui fascisti] Giovani così radiosi di corpo e di anima che sembrano giovani re.”
Origine: Citato da Freddi, Bandiera Nera, Libreria del Littorio, Roma; citato in Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi & C., 1968.
Origine: Da Scatta l'allarme-trapianti troppi dubbi sui prelievi d'organo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/12/22/scatta-allarme-trapianti-troppi-dubbi-sui-prelievi.html, la Repubblica, 22 dicembre 2008.
Origine: Della natura delle febbri, e dei metodi di curarle, pp. 272-273
Sermão Pelo Bom Sucesso das Armas de Portugal contra as de Holanda
da Primi freddi, in Poesie d'amore
Origine: Nerina, p. 35
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 467
da Gente per bene e gente per male, lato B, n. 3
Il mio canto libero
Continuità, p. 643
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Parte di questa poesia viene recitata da Duke (interpretato da James Garner) nel film Le pagine della nostra vita (2004): «Niente è mai perduto o può essere perduto. Il corpo lento, vecchio, freddo, ceneri rimaste dai fuochi del tempo, tornerà a splendere ancora.»
da Poesia d'amore nel giorno dell'Immacolata
Origine: In Poeti ungheresi del '900, a cura di Umberto Albini, ERI, Torino, 1976, p. 95.
da Tempo
Poesie
Origine: Citato in Umberto A. Padovani, Recensioni, Aevum, anno 13, fasc. 4, ottobre-dicembre 1939, p. 646.
Origine: Dall'intervista di Fabrizio Roncone, Anita, 80 anni in solitudine: «La vita? Ho vinto e perso» http://www.corriere.it/spettacoli/11_settembre_27/anita-ekberg-clinica-sola-80anni-roncone_d676c2ec-e8ce-11e0-ba74-9c3904dbbf99.shtml, Corriere.it, 27 settembre 2011.
“Siamo fiori d'acciaio, il freddo della notte non ci spezzerà.”
da Acciaio
Made in Londom
da Il Greco m'offre il segreto di Toledo, p. 94
El Greco o Il segreto di Toledo
Sempre giovani e magre I segreti in cucina delle donne giapponesi
The Thirteenth Tale
The Road to Oxiana
“Fu come se avesse appoggiato le labbra su un pezzo di arrosto freddo”
All Things Cease to Appear
“Il giorno in cui voi non brucerete più d'amore, molti altri moriranno di freddo.”
The Weekend
Verso la foce