
Origine: Da Dialoghi con Pasolini, Vie Nuove, n. 42, 28 ottobre 1961.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema grave, essere, vita, grande.
Origine: Da Dialoghi con Pasolini, Vie Nuove, n. 42, 28 ottobre 1961.
Origine: Il tuo aldilà personale, p. 18
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20
“Ollio: Sono innamorato!
Stanlio: È una cosa grave? E di chi?”
da I diavoli volanti
Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.
Il giornale dell'anima
"Amleto" televisivo di C. Bene, Rai 1977
“Il Maestro disse: Non è grave se gli uomini non ti conoscono, è grave se tu non li conosci.”
I, 16, traduzione di R. Pilone
“La situazione politica in Italia è grave ma non è seria.”
2002, p. 165
Diario notturno, Taccuino 1954
da Il teatro e il suo doppio
“Lascia che si veda il tuo piccolo difetto: | un difetto, se nascosto, sembra molto più grave.”
III, 42; 1995
Simpliciter pateat vitium fortasse pusillum: quod tegitur, maius creditur esse malum.
Epigrammi
citato in Anton Gill, Peggy Guggenheim
Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
Origine: Citato in Antonello Capurso, I discorsi che hanno cambiato l'Italia, Mondadori, 2008
Ugo Foscolo
riferito in particolare a La ballata dell'esilio
Origine: Dall'intervista di Giovanni Orso, Visti da vicino: Elio Fiorucci http://www.ecodibiella.it/it/web/visti-da-vicino-br-elio-fiorucci-6103/sez/territorio, Eco di Biella, 5 marzo 2012.
dalla conclusione del libro
Viaggio al termine degli Stati Uniti
“L'indifferenza è il più grave peccato mortale.”
da Salvami
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo
Origine: Citato in Camera dei Deputati – Legislatura XVII – Aula – Resoconto stenografico della Seduta n. 544 di lunedì 11 gennaio 2016 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0544&tipo=stenografico#sed0544.stenografico.tit00070.sub00010.int00100. Roma, 11 gennaio 2016.
da la nuova epoca, o il fazioso, p. 162
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte
Il nespolo
Daddy-Long-Legs
Papà Gambalunga
Variante: Non sono le grandi disgrazie della vita che esigono forza di carattere da noi. Chiunque può fronteggiare una grave crisi e rimettersi in piedi con coraggio dopo una tragedia, ma per sopportare le piccole noie quotidiane con il sorriso sulle labbra, ecco, per quello penso che ci voglia molto coraggio e determinazione!
Origine: Citato in Gianpiero Lotito e Filippo Grassia, Inter. La grande storia nerazzurra dal 1908 a oggi, SEP editrice, 2006; citato in 1970-1979: Una lattina per alleata http://temi.repubblica.it/sport-100-anni-di-inter/1970-1979-una-lattina-per-alleata/, Repubblica.it.
Origine: Dell'amore e del dolore delle donne, pp. 98-99
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 151.
Origine: Dai Silli, fr. 58 Diels; citato in Laerzio, Vite dei filosofi, VIII, 36.
Origine: Dall'intervista di Alessandra Cicalini Danilo Mainardi e la passione per gli animali http://www.muoversinsieme.it/interviste/danilo-mainardi-la-passione-gli-animali/, Muoversinsieme.it, 2 ottobre 2013.
da un'intervista rilasciata a Playboy http://minamazzinicremona.bravehost.com/gennaio73.html, gennaio 1973
Citazioni di Mina
da Il pioppo nell'azzurro
Origine: Citato Tiziano Franzi e Simonetta Damele, Stai per leggere..., 2 Generi, temi, laboratorio felle abilità, Loescher Editore, Torino, 2010, p. 577. ISBN 9788820119669
Origine: Dalla conferenza all'ITE "E.Tosi", 19 febbraio 2012; citato in L'orrore di Auschwitz rivive nelle parole di Nedo Fiano http://www3.varesenews.it/busto/l-orrore-di-auschwitz-rivive-nelle-parole-di-nedo-fiano-255857.html, varesenews.it.
dalla lettera di Constantin Noica a Emil M. Cioran del 1957 in L'amico lontano risponde, p. 55
Origine: Dall'intervista di Raffaela Carretta, Riscatto tutti quegli attimi che ci fanno male. Preliminari compresi, Io Donna, 21 marzo 2015.
“Se so che ho una cosa grave e so che esiste, non mi preoccupo, me ne occupo.”
The Camp David agreement and the ensuing accords that were concluded between the Egyptian Government and the Zionist entity under the auspices of the American imperialism, constitute a very serious attempt to do away with the right of the Palestinian Arab people to regain their homeland and country.
Variante: Il trattato di Camp David e gli accordi successivi conclusi tra il governo egiziano e l'entità sionista sotto gli auspici dell'imperialismo americano costituiscono un tentativo molto grave di porre fine al diritto del popolo arabo palestinese di riconquistare la sua patria e paese.
Origine: Citato in Alessia Rastelli, Liliana Segre senatrice a vita Gentiloni: «Decisione preziosa» http://www.corriere.it/politica/18_gennaio_19/liliana-segre-senatrice-vita-mattaerlla-nomina-7602a2ee-fd23-11e7-b1af-dcddd5d25ebd.shtml, Corriere.it, 19 gennaio 2018.
Origine: Da Conflitto o partecipazione? Un falso dilemma. Un testo di Pierre Carniti http://confini.blog.rainews.it/2017/07/13/conflitto-o-partecipazione-un-falso-dilemma-un-testo-di-pierre-carniti/, Rainews.it, 13 luglio 2017; pubblicato originalmente su L'Etruria.it.
Viserys Targaryen
2016, p. 38
Il Trono di Spade
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578
“Esiste una colpa più grave di quella di aver coscienza delle altrui colpe.”
Sabbia e spuma