Frasi su gregge
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema gregge, greggio, essere, pecora.
Frasi su gregge

“Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto di darvi il suo regno.”
12, 33
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Luca

dall'incontro Intellégo – Percorsi di emancipazione, democrazia ed etica di Copertino, 25 gennaio 2008

ma dimenticò subito anche questa risposta e tacque: così l'uomo se ne meravigliò. Ma egli si meravigliò anche di se stesso, di non poter imparare a dimenticare e di essere sempre accanto al passato: per quanto lontano egli vada e per quanto velocemente, la catena lo accompagna. È un prodigio: l'attimo, in un lampo è presente, in un lampo è passato, prima un niente, dopo un niente, ma tuttavia torna come fantasma e turba la pace di un istante successivo. Continuamente si stacca un foglio dal rotolo del tempo, cade, vola via – e improvvisamente rivola indietro, in grembo all'uomo. Allora l'uomo dice "Mi ricordo".
Origine: Da Considerazioni inattuali.

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, pp. 1004-1005

“[…] quando il pastore è cieco il gregge si disperde.”
Il signore di Cracovia; 2005, p. 227
Racconti

“Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola!”
da I quaderni del dottor Cechov

| Presentendo una gioia così alta | io godo adesso l'attimo supremo.
Varie
Origine: Da Faust Urfaust, vol. secondo, Garzanti, Milano 1994, p. 1041.
da Conflitti interiori: essere senza avere, Avvenire, 9 luglio 2008

“L'amicizia è animale da compagnia, non da gregge.”
Origine: https://www.facebook.com/share/qXwn26NEacUQYhpp/?mibextid=WC7FNe

Origine: Il mondo di ieri, p. 39

dalla prefazione di Don Camillo e il suo gregge, Rizzoli, 1953

da Il guardiano di greggi, p. 241
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi

Origine: Citato in Fabio Greggio, Fini: di tutta l'"erba" un "Fascio" http://www.italianiestero.antoniodipietro.it/sezioni/editoriali/editoriali.php?editid=59.

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere

Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012

Origine: Citato in Fabio Monti, L'Inter insegue l'ultima meta con 15 miliardi in meno https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/febbraio/28/Inter_insegue_ultima_meta_con_co_0_92022813380.shtml, Corriere della sera, 28 febbraio 1992.
E anche se la vita non è bella, sta a noi cercare di renderla tale.

Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005

Origine: Insaziabilità, p. 122

da Te lucis ante, 13, p. 57
Poesie, L'alba ai vetri

20 novembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-11-20/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
"Presentazione", editoriale di Massenzio Masia sul primo numero di "Rinascita", periodico del Fronte per la pace e la libertà
Origine: Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945) di Nazario Sauro Onofri, Alessandro Albertazzi, Luigi Arbizzani, a cura del Comune di Bologna, ISREBO, 1995, Bologna http://www.iperbole.bologna.it/iperbole/isrebo/strumenti/M4.pdf
da Ma dove andiamo? Da nessuna parte solo più lontano, in Parole di sabbia

In persecutione extrema Sanctae Romanae Ecclesiae sedebit Petrus Romanus, qui pascet oves in multis tribulationibus; quibus transactis, civitas septis collis diruetur, et Judex tremendus iudicabit populum suum. Amen.
Attribuite

“Se alzi la tua testa | in questo immenso gregge | faran subito vedere | Italia-Brasile.”
da Il lavaggio del cervello
Punk
Non ho mai scritto per Celentano

Il lupo scandalizzato
Origine: In I racconti più belli, O.D.C.U.; in La nuova antologia Garzanti, ideata e diretta da Gina Lagorio e Silvio Riolfo, Garzanti, 1981, p. 63.
Saper amare

da Da Palermo a Taormina, p. 67
Fogli italiani

“Per essere un elemento perfetto di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.”
Origine: Dagli aforismi inclusi nel Festschrift in onore di Leo Baeck, 23 febbraio 1953.
Origine: Il lato umano, p. 105

Origine: Traduzione di Armando Sorani.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 305

“Senza tradizione, l’arte è un gregge di pecore senza pastore. Senza innovazione, è un cadavere.”

“Questa greggia e l'orticel dispensa | Cibi non compri alla mia parca mensa.”
VII, 10
Gerusalemme liberata

da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 37-38
La democrazia di nessuno

da Ulterius!, 30 Marzo 1905, A bordo dell'Umberto I, p. 287
Tripolitania

da Fantasie di interludio, p. 202
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 8

Origine: Da I nuovi borghi della Sicilia rurale http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/essays/borghisici.php, La Nuova Antologia, Roma, 1941, 1° febbraio 1941, p. 7.
Origine: Prometeo e l'aquila, p. 33

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 450
da Corografia dell'Italia, vol. 1, Fontana, Milano, 1832, p. 344 https://books.google.it/books?hl=it&id=V3dUAAAAcAAJ&pg=PA344

da Vecchi e nuovi uomini, Libro Primo, Dignità umana, p. 31
La democrazia di nessuno

Origine: Citato in Henry D. Thoreau, Walden o Vita nei boschi, traduzione di Piero Sanavio, La Biblioteca ideale Tascabile, Milano, 1995, cap. XI, p. 206. ISBN 88-8111-102-0