Frasi su influenza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema influenza, vita, grande, essere.
Frasi su influenza

da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, pp. 31-32
Viaggi in Sicilia

Origine: La mia autobiografia, pp. 322-323

dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/The-President-and-the-Press-Address-before-the-American-Newspaper-Publishers-Association.aspx presso l'Hotel Waldorf-Astoria di New York, 27 aprile 1961

da Cocaine decisions, in The man from Utopia; 2011

2010, p. 165
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo

Origine: Rispetto per la vita, p. 10

Origine: Citato in Erich Fromm, L'arte di amare.

“Un insegnante ha effetto sull'eternità; non può mai dire dove termina la sua influenza.”
cap. XX
Prefazione a La dolce stagione

Origine: L'interpretazione della musica, p. 52

Origine: Per una storia dei bisogni, Bisogni di Tantalo, p. 144
Origine: Aldilà: la vita continua?, pp. 49-50

Origine: Da The Tecnique of our Modern Political Myths; citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998.

da La morale della politica http://www.corriere.it/sette/editoriali/panebianco-angelo/2013-20-morale-politica_99d3527e-bd7a-11e2-a017-98f938f31864.shtml, Corriere. it, 15 maggio 2013

Citazioni di Maria Antonietta
Origine: Citato in Evelyne Lever, Maria Antonietta – L'ultima regina, pp. 214-215.

Origine: Citato in Paul Duncan e Douglas Keesey (a cura di), Movie icons: Marx Bros., traduzione di Emanuela Rossato, Taschen, 2007, ISBN 9783822820186
Origine: Monumenti caleni, p. 10-11

Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 168

cap. 8, p. 126
Storia delle idee del secolo XIX

Coen e Lambert, cap. 3
Il sangue degli elfi
Variante: «Il mondo sta andando in rovina», ripeté Coen annuendo con aria falsamente meditabonda. «Quante volte l'ho già sentito!»
Lambert fece una smorfia. «Anch'io. E non c'è da stupirsi, ultimamente è sulla bocca di tutti. Così dicono i re, quando viene fuori che dopotutto per regnare è necessario almeno un briciolo di cervello. Così dicono i mercanti, quando l'avidità e la stupidità li conducono alla bancarotta. Così dicono i maghi, quando cominciano a perdere la loro influenza sulla politica o sulle fonti di reddito. E colui cui viene rivolta questa frase deve aspettarsi che a essa segua subito una proposta. Perciò abbrevia i preamboli, Triss, e facci la tua.»

Origine: Dall'intervista di Federico Fubini, George Soros: "Rischio populismo anche per colpa delle scelte della Bce. E la Ue aiuti l'Ucraina" http://www.repubblica.it/esteri/2015/03/24/news/george_soros_rischio_populismo_anche_per_colpa_delle_scelte_della_bce_e_la_ue_aiuti_l_ucraina_-110345130/, Repubblica.it, 24 marzo 2015.

da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, p. 25
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico

2010, p. 172
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Origine: Gentile, pur se attivo in varie regioni italiane, tra cui l'Umbria, la Lombardia, il Veneto, la Toscana e il Lazio, era nato nella marchigiana Fabriano.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 492

Variante: Artista cerebrale, invaghito dei simboli, delle allegorie e delle fantasticherie satiriche e disegnatore analitico e minuzioso, il Martini, al contrario del maggior numero degli odierni illustratori, non ricerca punto la modernità realistica, sia vezzosamente elegante, sia rudemente brutale, né, in quanto alla tecnica, ama servirsi dei contrasti d'impressionistica virtuosità delle macchie nere di seppia con quelle bianche di biacca, che tanto giovano a fissare gli effetti di luce e l' dei movimenti: ciò spiega come egli non risenta in alcun modo dell'influenza dei maggiori vignettisti contemporanei e si riavvicini invece ai maestri antichi che egli adora e studia di continuo, e ciò dà un carattere di particolare austerità estetica, anche nella maggiore giocondità dell'ispirazione, all'arte sua e la dispone in specie alle composizioni semplicemente ornamentali della pagina stampata, alle copertine e agli ex-libris e la fa più adatta ad interpretare i poeti che i novellieri della vita di tutti i giorni ed a rappresentare i soggetti del passato o che si svolgono fuori d'una precisa nozione di tempo e di luogo che gli aspetti fugaci e spesso frivoli dell'attualità.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 190
da L'intelligenza e la sua misura
Variante: Si persiste ad asserire di misurare l’intelligenza, di ritrovarla fissa immutabile ed ereditaria. E si cerca di avvalorare quanto si asserisce ritornando a complessi procedimenti statistici. Ma nessuno ancora ha dato una definizione di intelligenza. Si studia una certa cosa, si pretende di farlo con metodi scientifici, se ne evidenziano le caratteristiche, se ne misurano le influenze, si asserisce che questa è innata ed ereditaria, ma non si sa che cosa sia. (da L'intelligenza e la sua misura: dal quoziente intellettuale all'analisi fattoriale)

1966, durante le polemiche dovute alle sue dichiarazioni sulla religione
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Pagine 268 – 269, Philip Norman, John Lennon, La Biografia; 2009, Arnoldo Mondadori Editore.

Unto this last, IV, § 77
Sulla ricchezza

“Voi stelle che regnaste alla mia nascita, La cui influenza ha disposto la morte e l'inferno.”
You stars that reign'd at my nativity, Whose influence hath allotted death and hell.
La tragica storia del Dottor Faust

Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera

dai «Detti religiosi di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 372
Dune

Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20
Origine: Karl Marx, p. 17

citato in Roberto Gervaso, La bella Rosina, Bompiani editore
Origine: Discorso fatto in Parigi nel 1838 alla nuova amante, Mélanie Waldor, che lo sollecitava a trasferirsi nella capitale francese. Dopo poco rientrava in Torino.

da New Labour must recognise that Berlusconi is the devil, The Guardian, 16 marzo 2006

Origine: L'inconscio (1918), p. 143; 1997

Origine: Citato in Vanni Gibertini, Le battute memorabili dei tennisti http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/12/14/637160-battute_memorabili_tennisti.shtml, Ubitennis.com, 4 dicembre 2011.

29 novembre 1851, pp. 52-54
da Les origines du gauchisme, Editions du Seuil, Parigi 1971; citato in prefazione a Henri Lefebvre, Il marxismo e la città (La pense marxiste et la ville), a cura e traduzione di Mario Spinella, Gabriele Mazzotta editore, Milano 1976

Origine: Citato in Enos Mantoani, Margaret duPont, campionessa di un altro tennis http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/27/793480-margaret_dupont_campionessa_altro_tennis.shtml, Ubitennis.com, 27 ottobre 2012.