
A proposito della neve bagnata, III; 2002, p. 70
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ingegno, essere, arte, proprio.
A proposito della neve bagnata, III; 2002, p. 70
“Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità.”
Origine: Citato in Luciano Verdone, Un brindisi con Socrate, p. 19.
Origine: Da Il concetto di Dio dopo Auschwitz, pp. 48-49.
dal discorso d'insediamento alla presidenza della Repubblica, 9 luglio 1978
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 59
da Noi rinneghiamo i nostri maestri simbolisti ultimi amanti della luna; pp. 53-sg.
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
14 dicembre 1941
Conversazioni a tavola
Origine: Citato in Giorgio Vasari, Vite de' più eccellenti pittori scultori e architetti.
“Un uomo d'ingegno sa di possedere sempre molto, non si rammarica di dover dividere con altri.”
da Il primo cerchio
Origine: Da Epistulae ad Quintum fratrem, II, 9, 3.
vv. 39 – 41
Le Api
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 361
Saggi sulla politica e sulla società
Origine: Da L'acutezza e l'arte dell'ingegno.
“Ottiene di più una mente mediocre grazie all'applicazione che un ingegno eccellente senza di essa.”
da La gente di spirito, Atto II, Scena IV
“Non è mai esistito ingegno senza un poco di pazzia.”
da Tranquillitate animi
Origine: Da L'Occhialetto, XIX, 29, Napoli, 18 settembre 1886; citato in Nota bio-bibliografica di Salvatore Di Giacomo http://www.bibliocamorra.altervista.org/index.php?option=com_content&view=article&id=330&Itemid=2#_ftn1, bibliocamorra.altervista.org.
II, p. 7; citato in Koiré 1979, p. 291
Sola enim Geometria inter liberales disciplinar acriter exacuit ingenium, idoncumque reddit ad civitates exornandas in pace et in bello defendendas: caeteris enim paribus, ingenium quod exercitatum sit in Geometrica palestra, peculiare quoddam, et virile robur habere solet: praestabitque semper, et antecellet, circa studia Architecturae, rei bellicae, nauticaeque, etc.
Opera geometrica
Nuova Guida di Napoli e dintorni
Origine: Morano, 1891, p. 656 https://archive.org/details/guidadinapoliedi00dalb/page/656.
“[Su Cicerone] Il suo ingegno gli propiziò abbondanza di opere e di riconoscimenti.”
“Non con l'età, ma con l'ingegno si raggiunge la sapienza.”
Philto: Atto II, Scena 2, 367
Non aetate, verum ingenio apiscitur sapientia.
Trinummus
Origine: Da Utopia e realtà nella Costituzione. Tre schede ed una considerazione generale in AA.VV., La Costituzione italiana. Il disegno originario e la realtà attuale, Giuffré, Milano, 1980, pp. 249-262.
citato in Francesco Barbagallo, Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 12
Origine: Citato in Manifesto del Gruppo artistico di Palermo http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, Il Popolo di Sicilia, Palermo, 1-14 maggio 1927.
Antologia poetica
Origine: Citato su Sicilia, Touring Club Italiano, 1989, ISBN 88-365-0350-0 pag. 13
“L'uomo di ingegno si riserva alcune prerogative, ad esempio la scelta dei propri interlocutori.”
libro Chiedi alla polvere
Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, pp. 182-183
cap. I, p. 2
I partiti politici e la ingerenza loro nella giustizia e nell'amministrazione
“Il bene che oggi si dice del mio ingegno lo si diceva un tempo del mio viso.”
citato in Fernando Palazzi, Dizionario degli aneddoti, Baldini Castoldi Dalai, 2000
“Come opera d'arte non è bella, ma è ammirabile per forza d'ingegno.”
Luigi Settembrini
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 80
Il bene ed il male
“Si può essere orgogliosi di essere galantuomini, non mai di essere uomini d'ingegno.”
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 91
Il bene ed il male
“Sono più le grandi fortune che i grandi ingegni.”
1923
Riflessioni e massime
“La solitudine crea persone d'ingegno o idioti.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni
“Fu il vincer sempre mai laudabil cosa | Vincasi o per fortuna o per ingegno.”
XV, 1
Orlando furioso
Variante: Fu il vincer sempremai laudabil cosa,
Vincasi o per fortuna o per ingegno.
“Dalla culla e non dalla scuola deriva l'eccellenza di qualunque ingegno.”
dalle Lettere
Origine: Da Le poesie di Gabriele Rossetti, Barbera, Firenze, 1861, prefazione, pp. LXV-LXVI https://archive.org/stream/poesie00cardgoog#page/n67/mode/2up; citato in Vittorio Turri, Dizionario storico manuale della letteratura italiana (1000-1900), p. 320 http://books.google.it/books?id=BOcOAAAAIAAJ&pg=PA320.
Origine: Confessioni e battaglie, Serie prima, p. 170
“La volontà può e deve essere motivo d'orgoglio più dell'ingegno.”
Origine: Da La musa del dipartimento.
da Badare più all'intensità che all'estensione, p. 45
Oracolo manuale e arte di prudenza
Origine: Da Una introduzione alla Matematica.
da Lettera Pietro Giordani, 19 febbraio 1819, p. 140
da Discorsi alla nazione tedesca, IX discorso; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, 1966
“Le persone comuni mirano soltanto a passare il tempo, chi ha un po' d'ingegno… a utilizzarlo.”