Frasi su inquietudine
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema inquietudine, essere, vita, mondo.
Frasi su inquietudine

1992, p. 142
Il poeta è un fingitore

da Leoni o volpi, in comune abbiamo la volontà di potenza, Corriere della sera, 5 luglio 2004

Origine: Da Thomas A. Edison e Dagobert D. Runes, The Diary and Sundry Observations of Thomas Alva Edison, 1948, p. 110.

“Tutto è imperfetto, non c’è tramonto così bello da non poterlo essere di più.”
libro Il libro dell'inquietudine

“Il tempo è inquietudine e distrazione; l'eternità è pace ed unità.”
Il testamento di Gesù

Origine: Da Il disprezzo, Bompiani, Milano, 1963, p. 77.
Origine: Contempt

“La solitudine fra noi, questo silenzio dentro me è l'inquietudine di vivere la vita senza te.”
canzone Canzone "La solitudine"


da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 98
Il poeta è un fingitore
“I cristiani vivono la pace del cuore. Chi vive la pace del cuore vive un'inquietudine positiva.”

Origine: Dall'omelia pronunciata durante la Messa celebrata a Roma, nella Basilica patriarcale di san Lorenzo al Verano del 2 novembre 1963; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.

Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 100

“L’unico modo di andare d’accordo con la vita è essere in disaccordo con noi stessi.”
libro Il libro dell'inquietudine

Origine: Citato in Charles Morgan, La fontana, Mondadori, 1961.

da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 55
Il poeta è un fingitore

da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 161
Il poeta è un fingitore
Paesaggi finlandesi

Origine: Dalla prefazione a Marco Travaglio, Il Pollaio delle Libertà, Vallecchi, Firenze, 1995.

citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 186-187

Origine: Citato in Va in onda la liberaldemocrazia, Il Messaggero, 7 gennaio 1994.
dal filmato su YouTube Silvano Agosti su Franz Kafka http://www.youtube.com/watch?v=hLyy8VETDOI&feature=related

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
citato in Walter Binni, Letteratura e critica: studi in onore di Natalino Sapegno, Volume 5, Bulzoni, 1979, p. 101-102

Origine: La Divina Mimesis, p. 33

da Inquietudine
Origine: Citato in Lirica ungherese del '900, a cura di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962; riportato in Le cronache di Civitas https://books.google.it/books?id=He8eAQAAMAAJ, Volume 14, Civitas, 1963, p. 173.

Origine: Da "Gli scapoli" di Montherlant", Corriere della Sera, 24 febbraio 1935, p. 3.
Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 12 dicembre 1989.

“È nobile essere timido, illustre non saper agire, grande non avere attitudine alla vita.”
libro Il libro dell'inquietudine

“La sola arte di cui mi accontento è quella che, elevandosi dall'inquietudine, tende alla serenità.”

“Nei miei film io mi limito a riflettere le inquietudini di tutti noi, il pessimismo dilagante.”

Il giglio della valle

da Nota di diario del 24 agosto 1944, St. Dié, p. 450
Irradiazioni. Diario 1941-1945

da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 247
Il poeta è un fingitore

1992, p. 32
Il libro dell'inquietudine
Variante: La mia anima è una misteriosa orchesta; non so quali strumenti suoni o strida dentro di me corde e arpe, timballi e tamburi. Mi conosco come una sinfonia.

da Demogorgone, p. 291
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie

19 agosto 1889, p. 313

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 101
Lettere
Origine: Tolstoj, pp. 124-125
Origine: Da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19.

da Destino
Racconti e ragionamenti

ancora l'"oscurità" è maestosa.
Origine: Lettera a C.R. Leslie (1834), John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), vol. 3, p. 122; anche citata da Hugh Honour, Romanticism (Westview Press, 1979, ISBN 0-064-30089-7), ch. 3, p. 91.

Origine: Dall'intervista di Massimo Giannini, la Repubblica; riportata in D'Alema: "Conflitto d'interessi faremo la nuova legge" http://web.archive.org/web/20060605081141/http://www.massimodalema.it/documenti/documenti/dett_dalema.asp?id_doc=1253, MassimoDAlema.it, 1° aprile 2006.
la Repubblica
Origine: Da La sfida di McEnroe il tennis ribelle degli anni Ottanta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/13/la-sfida-di-mcenroe-il-tennis-ribelle.html, 13 novembre 2005.
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 10
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 10
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari

da Impressionismo, 1944
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8