Origine: Citato in Il rap generazionale e un po' misogino del «re» Marracash http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Cultura_e_Spettacoli/301532__il_rap_generazionale_e_un_po_misogino_del_re_marracash/?refresh_ce, Il Giornale di Vicenza.it, 29 ottobre 2011.
Frasi su intellettuale
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema intellettuale, vita, essere, uomo.
Frasi su intellettuale
Origine: Citato in Il comunismo https://peppinoimpastatoproject.wordpress.com/2011/06/19/il-comunismo/, peppinoimpastatoproject.wordpress.com.
da Dio e lo Stato
Dio e lo Stato
Il Mondo va matto per Lady Gaga! da Fiona Sturges in The Independent (16 maggio 2009)
Origine: Da un manoscritto inedito del 1935; Archivio Einstein 14-389; citato in parte in Pensieri di un uomo curioso, pp. 50-51.
Origine: Il lato umano, pp. 102-103
da L'Osservatore Romano, 7 febbraio 1981
Attribuite
Origine: Citato in Giuseppe Mazzini, Dei doveri dell'uomo, in Dei doveri dell'uomo – Fede e avvenire, a cura di Paolo Rossi, Mursia, Milano, cap. VII, p. 78.
Origine: La mia autobiografia, p. 382
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da #GrazieGianroberto http://www.beppegrillo.it/m/2016/04/graziegianroberto.html, BeppeGrillo.it, 14 aprile 2016.
Origine: Da Corriere della Sera, 1983; citato in www.donnalbina7.it http://www.donnalbina7.it/italiano/parole-braudel-napoli-b&b.htm.
da La scuola degli asini, Liberal, 27 maggio 1999
Citazioni di Mina
Origine: Da Il teologo che vuole rifondare la fede «Così ho cambiato idea sull'amore» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/27/teologo_che_vuole_rifondare_fede_co_9_080527048.shtml, Corriere della Sera, 27 maggio 2008.
2001, p. 145
Il libro dell'inquietudine
Nicolao Merker
La missione del dotto, Citazioni sull'opera
da Henri Cartier-Bresson, Contrasto, 2004
“L'Università è la maggiorità intellettuale!”
Coscienza universitaria
Citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967
da Noi rinneghiamo i nostri maestri simbolisti ultimi amanti della luna; pp. 53-sg.
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
vol. III, quaderno 12 (XXIX), 1932
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Sulle donne, in Parerghi e paralipomeni; citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
da una lettera a De La Rive
Origine: Citato in Italo de Feo, Cavour: l'uomo e l'opera, A. Mondadori, 1969.
dalla lettera al padre del 2 dicembre 1830
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 238; 1985
da Blob, 24 ottobre 1990
Da programmi televisivi
Origine: Tolstoj, p. 22
da Introduzione, in Della vita, Oscar saggi Mondadori, Milano, 1991, pp. 11-12. ISBN 88-04-34731-7
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 16
dalla conclusione del libro
Viaggio al termine degli Stati Uniti
da Credere, obbedire e leccare, 4 aprile 2011
Il Fatto Quotidiano
Origine: Cicerone uomo di spirito, p. 21
Origine: Dall'intervista di Nicola Mirenzi, Francesco Piccolo su Maurizio Landini: "Le sue idee sono il male della sinistra" http://www.huffingtonpost.it/2015/03/28/piccolo-intervista-landini_n_6960544.html?utm_hp_ref=italy, Huffington Post.it, 28 marzo 2015.
Vita sociale; in Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, pp. 97-98
Versioni alternative
Origine: Citato in Gabriele Capolino, 35 dichiarazioni di registi che criticano o insultano altri registi http://www.cineblog.it/post/200229/35-dichiarazioni-di-registi-che-criticano-o-insultano-altri-registi, Cineblog.it, 17 giugno 2013.
da Star di casa, Garzanti, Milano, 1991, pp. 59-60
Origine: Citato in Maria Ornella Marotti, Ethnic Matriarchy: Fabrizia Ramondino's Neapolitan Word, in Italian Women Writers from the Renaissance to The Present, [Revising the Canon], Edited with an Introduction by Maria Ornella Marotti, The Pennsylvania State University Press, University Park, Pennsylvania, 1996, p. 184 https://books.google.it/books?id=-jj5TNYvakMC&lpg=PA184&dq=&pg=PA184#v=onepage&q&f=false
Origine: Guida della donna intelligente, p. 59
“Il non fare nulla è la cosa più difficile del mondo, la più difficile e la più intellettuale.”
Aforismi
Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. IX
“La democrazia è un'invenzione di intellettuali.”
I grandi cimiteri sotto la luna
Origine: Citato in epigrafe de Il mondo nuovo (Brave New World) di Aldous Huxley, traduzione di Lorenzo Gigli, Oscar Mondadori, Milano 1991.
Lettera di San Pio X agli Arcivescovi e ai Vescovi francesi, Notre charge apostolique, Roma, 25 agosto 1910
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno