Frasi su intero
pagina 3

Margarete Wallmann photo
Marco Aurelio photo
Diogene di Sinope photo

“[Alla domanda da dove venisse:] Sono cittadino del mondo intero.”

Diogene di Sinope (-404–-322 a.C.) filosofo greco antico

citato in Diogene Laerzio, Vita di Diogene il cinico

Ronald Laing photo
Francesco Totti photo

“Nel 2008 la squadra che doveva vincere lo Scudetto era la Roma. Poi per qualche episodio è riuscita a vincerlo l'Inter.”

Francesco Totti (1976) calciatore italiano

da un'intervista al TG1, 7 gennaio 2009

Pavel Nedvěd photo
Catherine Clément photo
Giuseppe Bergomi photo
Anassagora photo

“Tutte le altre [cose] hanno parte a tutto, mentre l'Intelletto è infinito e signore assoluto e a nessuna cosa è mescolato, ma solo lui sta in se stesso. Se non stesse in se stesso, ma fosse mescolato a qualcos'altro, sarebbe partecipe di tutte le cose, se fosse mescolato a una qualsiasi. Poiché in ogni [cosa] c'è una particella di ogni [cosa], come ho detto in precedenza: le [cose] mischiate ad esso lo limiterebbero cosicché non avrebbe potere su nessuna cosa come l'ha quando sta solo in se stesso. Perché è la più leggera e la più pura di tutte le cose: ha conoscenza totale su tutto e la più grande potenza su tutto e di quante (cose) sono viventi, le maggiori e le minori, su tutte ha dominio l'Intelletto. e sull'intero rivolgimento l'Intelletto ebbe potere tanto da darne l'inizio. E in principio ha dato inizio a tale rivolgimento dal piccolo, poi la rivoluzione diventa più grande e diventerà più grande. E le [cose] che si mischiano insieme e si separano e si disgiungono, tutte l'Intelletto ha conosciuto. E qualunque [cosa] doveva essere e qualunque fu che ora non è, e quante sono al presente e qualunque altra sarà in avvenire, tutte le ha ordinate l'intelletto, anche questa rotazione in cui si rivolgono ora gli astri, il sole, la luna, l'aria, l'etere che si vengono separando. Proprio questo rivolgimento li ha fatti disgiungere e per disgiunzione dal raro si forma il denso, dal freddo il caldo, dall'oscuro il luminoso, dall'umido il secco. In realtà molte [cose] hanno parte a molte [cose], ma nessuna si separa o si disgiunge del tutto, l'una dall'altra, eccetto l'Intelletto. L'Intelletto è tutto quanto eguale, e il più grande e il più piccolo. Nessun'altra [cosa] è simile ad altra, ma ognuna è ed era le [cose] più appariscenti che in essa sono in misura massima.”

Anassagora (-500–-428 a.C.) filosofo greco antico

frammento 12
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

Marta Robin photo
Carlo Levi photo
Giovanni Crisostomo photo
Daniel Glattauer photo
Carlo Ancelotti photo
Antonio Cassano photo

“[…] Sopra il cielo c'è l'Inter.”

Antonio Cassano (1982) calciatore italiano

Origine: In riferimento alle parole che il calciatore disse durante la sua presentazione al Milan: «Sopra il Milan c'è solo il cielo».

Antonio Ingroia photo
Oliver Sacks photo

“La storia individuale del malato e l'intera vita del malato non devono mai passare in second'ordine.”

Oliver Sacks (1933–2015) neurologo e scrittore inglese

Origine: Dall'intervista di Massimo Piattelli Palmarini, Oliver Sacks: la genetica curerà le malattie della mente, Corriere della Sera, 24 settembre 2005, p. 25.

David Foster Wallace photo
Mario Tobino photo
Andrea Bocelli photo
Vasco Rossi photo
Abel Ferrara photo

“L'Inter è campione di prescrizioni. È già a quota 9, quando arriverà a 10 avrà diritto ad una stella sulla maglia.”

Luciano Moggi (1937) dirigente sportivo italiano

Origine: Da un'intervista a Radio Manà Manà Sport, 2 novembre 2012; citato in Moggi: "Inter campione di prescrizioni, a 10 scatta la stella. Stasera tifo Juve" http://www.soccermagazine.it/serie-a/moggi-inter-campione-di-prescrizioni-106884/, Soccermagazine.it, 3 novembre 2012.

Nick Mason photo
Daniele Luttazzi photo
Giorgia photo
Romano Battaglia photo
Zlatan Ibrahimović photo

“[Rivolgendosi ai giornalisti dopo Parma-Inter del 18 maggio 2008] Voi parlate, io gioco.”

Zlatan Ibrahimović (1981) calciatore svedese

Origine: Citato in Il sassolino di Ibra: "Voi parlate io gioco" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/05_Maggio/18/ibra.shtml, Gazzetta.it, 18 maggio 2008.

Zlatan Ibrahimović photo
Leonardo Nascimento de Araújo photo

“Mourinho con me è stato straordinario: io l'ho chiamato, perché arrivare all'Inter senza passare da José è impossibile, lui qui è ovunque. Ci siamo confrontati su tanti argomenti, mi sono fidato per molte cose dei suoi pareri. Lo considero un fuoriclasse, dietro alle brillanti conferenze stampa c'è un lavoro tattico e sul campo incredibile.”

Leonardo Nascimento de Araújo (1969) dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore brasiliano

Citazioni di Leonardo
Origine: Citato in Inter, il giorno di Leonardo: "È la mia sfida più grande" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/29-12-2010/inter-giorno-leonardo-712299500154.shtml, Gazzetta.it, 29 dicembre 2010.

“[Sul "caso Iuliano-Ronaldo" in Juventus-Inter 1-0 del 26 aprile 1998] Gli interisti si attaccarono a quell'episodio per giustificare la sconfitta, dimenticando che prima di quell'episodio c'erano due rigori per noi. Oltretutto il rigore avrebbe dovuto essere segnato e inoltre la gara sarebbe finita 1-1, ergo la Juve sarebbe comunque rimasta in testa. Invece è stata fatta passare un'altra verità…”

Mark Iuliano (1973) calciatore italiano

Origine: Citato da Nicolò Schira, ESCLUSIVA TJ - Iuliano: "Domani mi aspetto un bella vittoria. Altre squadre avvantaggiate, ma si parla degli arbitri solo quando c'è di mezzo la Juve. Il rigore su Ronaldo..." http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=115927, tuttojuve.com, 2 novembre 2012.

Igor Sibaldi photo
Diego Simeone photo

“[Su Javier Zanetti] Pupi, ti voglio molto bene, lo sai, e ho grande ammirazione per tutto quello che continui a fare all'Inter.”

Diego Simeone (1970) allenatore di calcio e ex calciatore argentino

Origine: Citato in Aspettando Prima Serata: Zanetti, natura e genitori http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59593&L=it, Inter.it, 28 settembre 2012.

Publio Cornelio Tacito photo
Gianni Mura photo
Bobby Sands photo

“Non c'è nulla nel loro intero arsenale militare che riesca ad annientare la resistenza di un prigioniero politico repubblicano che non vuole cedere," pensai, ed era proprio vero. "Non possono e non potranno mai uccidere il nostro spirito." Mi rigirai ancora, tremando per il freddo. La neve entrò dalla finestra e si posò sulle mie coperte. "Tiocfaidh ár lá," mi dissi. "Tiocfaidh ár lá.”

Bobby Sands (1954–1981) attivista e politico nordirlandese

Origine: È una frase gaelica che significa "Verrà il nostro giorno", e si riferisce al giorno in cui l'Irlanda sarà nuovamente unita e libera dall'ingerenza britannica.
Origine: Un giorno della mia vita, p. 88

Giorgio Almirante photo
Gianfranco Miglio photo
Gennaro Gattuso photo

“‎Non andrei mai alla Juventus e all'Inter: per l'amore che ho per questa società [il Milan] e per questi colori. Non mi vogliono loro e non ci andrei io.”

Gennaro Gattuso (1978) calciatore italiano

Origine: Citato in Gattuso: "Non ho ancora deciso dove andare: mai all'Inter e alla Juventus. Il mio sogno è il Glasgow Rangers. Mi sentivo vuoto, mi pento degli errori fatti" http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=80325, Milannews.it, 12 maggio 2012.

Gianrico Carofiglio photo
Mircea Eliade photo

“Confesso d'aver letto ciascuno dei 30 volumi di Papini almeno tre volte (e lo confesso pur sapendo che certi idioti di spirito torneranno a gridare al mio "papinismo"). Continuo ad amare tutto quanto Papini, così com'è. Credo che non vi sia miglior elogio che si possa fare a uno scrittore che quello di confessare d'amarlo interamente anche se da lui ci separano le idee, il temperamento e i princìpi religiosi o morali. Dietro quei 30 volumi c'è un uomo maledettamente vivo e integro. Le migliaia di libri che ha letto non l'hanno cambiato. Le idee che ha promosso e abbandonato una dopo l'altra non l'hanno inaridito. La vastità della sua opera non è riuscita a bloccarlo, a paralizzarlo, a consegnarlo completamente alla storia morta. Nessuno nel nostro secolo, neppure André Gide, ha affrontato tante esperienze e lottato su tanti fronti. E mentre Gide non poteva mai astenersi da quel concetto di malintesa "gratuità", Papini si immedesimava tutto in quello che faceva al momento. Amava e odiava con passione, con ogni fibra del suo corpo, a riprova di una vitalità e di uno spessore spirituale rari. Oggi che un'intera classe di uomini pratica il compromesso per paura di esporsi, l'esempio di Papini può ridiventare attuale. È un uomo che non si vergogna dei suoi errori. Un vero segno del genio. Solo gli sterili e i mediocri si preoccupano della perfetta coerenza dei propri pensieri, e sono ossessionati dalla paura di sbagliare. Papini ha sbagliato, si è furiosamente contraddetto e compromesso. Eppure della sua opera è rimasto più di ogni "opera" perfettamente delineata, messa a punto e corretta dalla prima all'ultima pagina.”

Mircea Eliade (1907–1986) storico delle religioni e scrittore rumeno

da L'isola di Euthanasius, Scritti letterari

T. Colin Campbell photo

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”

T. Colin Campbell (1934) biochimico statunitense

introduzione
Whole vegetale e integrale

Daniel Pennac photo
George Mosse photo

“L'opera dell'ebreo convertito Otto Weininger, Geschlecht und Charakter (Sesso e carattere) che, pubblicata nel 1904, conobbe vasta popolarità, faceva della dicotomia maschio-femmina addirittura un principio cosmico. La teoria dell'Eros, maschiocentrica, destinava la donna a una posizione ancillare rispetto all'uomo. Nelle donne, affermava Weininger, mancava l'Eros proprio degli uomini: gli interessi delle donne erano il matrimonio, la riproduzione, la soddisfazione dei bisogni dei figli, ragion per cui era da escludere che fossero responsabilmente depositarie dell'Eros culturale. Nel tentativo di conferire obbiettività alla propria tesi, Weininger esaltava il «femminino-materno» come una forza fondamentale, facendo però il panegirico del «mascolino-creativo» inteso come la forza superiore racchiudente le qualità spirituali dell'uomo. E, non contento ancora, si spinse più in là, col risultato di sconfinare vieppiù nell'assurdo e nell'irrazionale: non solo attribuì alla donna un ruolo inferiore, ma introdusse una componente razziale. Come la femmina era opposta al maschio, così l'ebreo si contrapponeva all'ariano. Le caratteristiche dell'ebreo erano equiparate a quelle della donna: l'uno e l'altra aspiravano a beni materiali a scapito degli interessi spirituali, l'uno e l'altra trasformavano l'amore in lussuria. Laddove tuttavia la femmina nell'ambito di una razza aveva semplicemente un ruolo secondario rispetto al maschio l'ebreo, di sesso maschile o femminile che fosse, era inferiore all'intera razza ariana. Le donne erano semplicemente suddite; gli ebrei nemici dell'anima e della vita spirituale.”

George Mosse (1918–1999) storico tedesco

Origine: Le origini culturali del Terzo Reich, p. 317-318

Giorgio La Pira photo
Stephenie Meyer photo
Eihei Dōgen photo
Jeanette Winterson photo
José Mourinho photo

“Cosa mi piace della Juve? Mi piace di più l'Inter.”

José Mourinho (1963) allenatore di calcio e calciatore portoghese

Inter (2008-2010)

Giorgio La Pira photo
Robert Sarah photo
Ernests Gulbis photo
Vladimir Putin photo
Marguerite Yourcenar photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Francesco De Gregori photo
Aldo Moro photo

“Nessuno è chiamato a scegliere tra l'essere in Europa e nel Mediterraneo, poiché l'Europa intera è nel Mediterraneo.”

Aldo Moro (1916–1978) politico e accademico italiano

Origine: Da Discorsi parlamentari, a cura di Emilia Lamaro, Camera dei deputati, 1996.

Mario Vargas Llosa photo

“Il popolo di Lampedusa ha saputo curare gli immigrati, li ha sfamati mostrando all'Europa intera, l'atteggiamento da avere a chi chiede asilo, invece di pensare che queste persone siano lì per rubare lavoro. È umanità povera quella dei Lampedusani. E merita di ricevere un riconoscimento attraverso un premio solenne. È un atteggiamento esemplare che deve essere mostrato al mondo.”

Mario Vargas Llosa (1936) scrittore, giornalista e politico peruviano

Origine: Citato in Da un Nobel all'altro, Vargas Llosa: "Lampedusa merita il Premio" http://www.siciliainformazioni.com/79326/da-un-nobel-allaltro-vargas-llosa-lampedusa-merita-il-premio, SiciliaInformazioni.com, 14 agosto 2013.

Walt Whitman photo
Erasmo da Rotterdam photo
Mauro Corona photo
Cecelia Ahern photo
Jean Paul Sartre photo
Leo Buscaglia photo
Paul Claudel photo
Rainer Maria Rilke photo

“Bisognerebbe saper attendere, raccogliere, per una vita intera e possibilmente lunga, senso e dolcezza, e poi, proprio alla fine, si potrebbero forse scrivere dieci righe valide. Perché i versi non sono, come crede la gente, sentimenti (che si acquistano precocemente), sono esperienze. Per scrivere un verso bisogna vedere molte città, uomini e cose, bisogna conoscere gli animali, bisogna capire il volo degli uccelli e comprendere il gesto con cui i piccoli fiori si aprono al mattino. Bisogna saper ripensare a itinerari in regioni sconosciute, a incontri inaspettati e congedi previsti da tempo, a giorni dell'infanzia ancora indecifrati, ai genitori che eravamo costretti a ferire quando portavano una gioia e non la comprendevamo (era una gioia per qualcun altro), a malattie infantili che cominciavano in modo così strano con tante profonde e grevi trasformazioni, a giorni in stanze silenziose e raccolte e a mattine sul mare, al mare sopratutto, a mari, a notti di viaggio che passavano con un alto fruscio e volavano assieme alle stelle - e ancora non è sufficiente poter pensare a tutto questo. Bisogna avere ricordi di molte notti d'amore, nessuna uguale all'altra, di grida di partorienti e di lievi, bianche puerpere addormentate che si rimarginano. Ma bisogna anche essere stati accanto ad agonizzanti, bisogna essere rimasti vicino ai morti nella stanza con la finestra aperta e i rumori intermittenti. E non basta ancora avere ricordi. Bisogna saperli dimenticare, quando sono troppi, e avere la grande pazienza di attendere che ritornino. Perché i ricordi in sé ancora non sono. Solo quando diventano sangue in noi, sguardo e gesto, anonimi e non più distinguibili da noi stessi, soltanto allora può accadere che in un momento eccezionale si levi dal loro centro e sgorghi la prima parola di un verso.”

The Notebooks of Malte Laurids Brigge

Jacques Prevért photo
Leonardo Sciascia photo
Marc Levy photo
Emilio Salgari photo
Lucio Anneo Seneca photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Frances Hodgson Burnett photo
Prevale photo

“La quarantena
Capitolo lll

Il Coronavirus, il virus
che solo nel mese
di marzo 2020 ha devastato
e ucciso intere generazioni
di tutta Italia.
Un mostro invisibile
ed aberrante che ha messo
in ginocchio il mondo intero.
Ogni giorno un bollettino
di guerra, in ogni paese
e in ogni città si piangono
morti di ogni ceto sociale
dal più povero al più abbiente.
Dal più giovane
al più anziano senza nessuna
distinzione di sesso.
Un virus orribile e cruento
che ha fatto chiudere i battenti
a milioni di esercizi pubblici,
fabbriche, piccoli e grandi
imprenditori, dando lavoro
in modo continuativo
ed esasperante ma instancabilmente
e sempre con il cuore ai medici,
paramedici, infermieri, personale
dei supermercati, autotrasportatori,
addetti alle pulizie e operatori
ecologici senza dimenticare
le Forze dell'ordine così efficenti
e umani in questo periodo
così delicato e drammatico
che sta attraversando il nostro paese.
Un paese irriconoscibile e deserto
di cui possono uscire poche persone
solo per il fabbisogno famigliare
muniti di guanti e mascherine.
Siamo tutti sottoposti alla quarantena
Ordinata dal Governo, ora la nostra casa
non è solo un rifugio è anche la nostra
salvezza.
Purtroppo non per tutti in quanto
l'obbligo di vivere insieme
costantemente tra le mura
domestiche fanno emergere
i lati peggiori degli esseri umani
dando sfogo all'aggressività,
l'intolleranza, l'esasperazione
rendendo la convivenza forzata
difficoltosa e ingestibile
con la preoccupazione costante
di ammalarsi anche a livello
psicologico e mentale danneggiando
inevitabilmente e drasticamente
i rapporti familiari.
In futuro ci saranno strascichi
di persone che ne usciranno
fragili e vulnerabili
psicologicamente
e fisicamente.
Ma. Andrà tutto bene.”

Jim Morrison photo
Ivan Illich photo
Franz Kafka photo
José Saramago photo
Aldous Huxley photo
Terry Pratchett photo
Paulo Coelho photo
Milan Kundera photo
Oscar Wilde photo
Dante Alighieri photo
Tito Lucrezio Caro photo
Gustave Flaubert photo
Henryk Sienkiewicz photo
Bertrand Russell photo
Italo Calvino photo
Johann Gottlieb Fichte photo

“L'uomo ha la missione di vivere in società; se viene isolato, non è un uomo intero e completo, anzi contraddice se stesso.”

Johann Gottlieb Fichte (1762–1814) filosofo tedesco

dalle Lezioni sulla missione del dotto, 1794

Fernando Pessoa photo
Richard Dehmel photo

“Un po' di gentilezza verso una persona vale più di un grande amore verso l'umanità intera.”

Richard Dehmel (1863–1920) poeta e scrittore tedesco

citato in Die Weltwoche, CH

Apuleio photo
Papa Giovanni XXIII photo
Lawrence Durrell photo