
“Ti sia lecito di fare ciò da cui sai che, se vuoi, puoi astenerti.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lecito, essere, vita, uomo.
“Ti sia lecito di fare ciò da cui sai che, se vuoi, puoi astenerti.”
La terza età
da Il teologo Mancuso: libertà di scelta punto d'incontro tra laici e cattolici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/22/teologo_Mancuso_liberta_scelta_punto_co_9_080722057.shtml, Corriere della sera, 22 luglio 2008
Origine: Citato in Henry Corbin, Storia della filosofia islamica, Adelphi, p. 23. ISBN 88-459-0141-6
“Per sradicare la criminalità a Napoli ci vorrebbe un generale come Massu.”
il comandante delle forze francesi in Algeria che nel 1957 aveva avuto istruzioni di utilizzare qualsiasi mezzo, lecito e non, per riportare l'ordine
Origine: Manuale del giovane animalista, p. 29
Origine: DallArringa al popolo di Roma in tumulto, la sera del XIII maggio MCMXV, in Per la più grande Italia, pp. 73-74.
“È lecito al maestro castigare lo scolaro ignorante!”
Atto I, Scena Quinta
La ragazza sciocca
da L'inconsolabile
Dialoghi con Leucò
Variante: Orfeo: Io cercavo, piangendo, non più lei ma me stesso. Un destino, se vuoi. Mi ascoltavo. [... ] Il mio destino non tradisce. Ho cercato me stesso. Non si cerca che questo. [... ] Visto dal lato della vita tutto è bello. Ma credi a chi è stato tra i morti... Non vale la pena. [... ] E voi godetela la festa. Tutto è lecito a chi non sa ancora. È necessario che ciascuno scenda una volta nel suo inferno. L'origine del mio destino è finita nell'Ade, finita cantando secondo i miei modi la vita e la morte.
Bacca: E che vuol dire che un destino non tradisce?
Orfeo: Vuol dire che è dentro di te, cosa tua; più profondo del sangue, di là da ogni ebbrezza. nessun dio può toccarlo.
“A nessuno è lecito dire che ha orrore del sangue, quando lo faccia versare dai suoi servi.”
Origine: Vita di Gesù, p. 171
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
“L'illecito ha vita corta, il lecito è a priori già di per sé duraturo.”
cap. XVIII, p. 87
La Cripta dei Cappuccini
Origine: Storia dell'educazione occidentale, pp. 375-376
da Effedieffe, 12 dicembre 2011
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976, introduzione, p. XXIII
citato in Louis De Broglie, La vita e l'opera di Pierre Duhem
da Relectio de indis, 1539; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 354
“A chi gli è consentito fare più di quanto sia lecito, vuole più di quanto gli si permette!”
Cui plus licet quam par est, plus vult quam licet.
Sententiae
dall'intervista di Francesco Riccardi, «Coppie di fatto, non c'è l'esigenza di una legge» http://www.avvenireonline.it/Famiglia/Interviste/20060105.htm, è famiglia, 5 gennaio 2006
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
Origine: Maria Paola d'ogni giorno, p. 12
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. X
Andrea Agnelli
Origine: Citato in Della Valle accusa la Juve "Vergognosa con Berbatov" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Fiorentina/31-08-2012/della-valle-accusa-juve-vergognosa-berbatov-912464610433.shtml, gazzetta.it 31 agosto 2012.
Miami Heat vs Dallas Mavericks, NBA Finals 2011, gara 6
Citazioni tratte da telecronache, NBA, Introduzioni alle telecronache
Origine: Pensieri di un libertino, pp. 322-3
Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 12
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 13
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 20-21
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 219
“Io canto amori certi e furti leciti,
nessun delitto toccherà il mio carme.”
1958, p. 20
Ars Amatoria
“Selezionare le derive lecite e non lecite.”
Origine: Citato in Giovanni Maria Pace, Liste d'attesa troppo lunghe trapianti di rene tra viventi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/03/15/liste-attesa-troppo-lunghe-trapianti-di-rene.html, la Repubblica, 15 marzo 2001, p. 27.
da De jure belli et pacis, L. II; citato in Terenzio Mamiani, D'un nuovo diritto europeo, p. 170
Libertà e tecnologia
da Una erronea interpretazione in tema di congelamento dei giorni di udienza ai fini dei termini di custodia cautelare nella fase del giudizio, In Giurisprudenza italiana, 1991, Disp. 5a, Parte II
Origine: Citato in Giamblico, Vita di Pitagora, in Summa pitagorica, traduzione di Francesco Romano, Bompiani, Milano, 2006, § 75, p. 135. ISBN 88-452-5592-1
Origine: Dal discorso http://www.camera.it/resoconti/dettaglio_resoconto.asp?idSeduta=1&resoconto=stenografico&indice=alfabetico&tit=00090&fase=#sed0001.stenografico.tit00090 di insediamento alla presidenza della Camera dei deputati, 30 aprile 2008.
da Da una remota antichità, pp. 96-97
Da motivi orientali
a Radio24; citato da La Repubblica http://www.repubblica.it/politica/2011/04/13/news/immigrazione_speroni_come_castelli_contro_i_bareconi_lecito_usare_le_armi-14881546/, 13 aprile 2011
“città del mondo, non che dell'Italia, è lecito di desiderare, non che di sperare.”
citato in Doping alla Juventus? Aveva ragione Zeman... http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/sport/calcio/commejuv/commejuv/commejuv.html, la Repubblica.it, 26 novembre 2004
Origine: Imperatrice nuda, p. 72
Origine: Citato in Camera dei deputati della Repubblica Italiani – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 537 del 16 dicembre 2015 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0537/stenografico.pdf. Roma, 16 dicembre 2015. Video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=azPbwyk00fk.
2010, p. 12
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: Infine, venne il tempo in cui fu lecito parlare del contenuto dell'antichissima saggezza in un linguaggio comprensibile a più larghe masse. All'incirca dall'ultimo terzo del secolo decimonono in poi si poté parlare in forma più o meno palese intorno all'antichissima sapienza del mondo, e solo perché, appunto nei mondi spirituali, avvennero dati fatti, fu per così dire concessa ai custodi dei misteri la possibilità di lasciar trapelare qualcosa dell'antichissima saggezza. (p. 12, 2010)