Frasi su parente
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema parente, essere, due-giorni, tre-giorni.
Frasi su parente

Origine: Dalla lettera a Marìa Rosario Guevara, 20 febbraio 1964; da Ideario, a cura di J. Soto, traduzione di E. Clementelli, Newton & Compton Editori.

“L'ammirazione e la paura sono sempre un po' parenti.”
Pista nera

Origine: La mia autobiografia, p. 227

Il giornale dell'anima

“Il Cielo non ha parenti; tratta egualmente tutti gli uomini.”

“Il vero poeta non deve avere parenti.”
Se gli angeli sono inquieti

Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

Origine: Dall'intervista a La zanzara, Radio 24, 12 maggio 2011 ( Link Youtube http://www.youtube.com/watch?annotation_id=annotation_738206&feature=iv&src_vid=iUgM9Sq-1k8&v=ejG6QHNUDdY, minuto 1:40).
De amore

“Pare che li faccia tutti eguali e tutti amici la scuola.”
Marzo, I parenti dei ragazzi; 2001, p. 162
Cuore

III, Di antiche tavole e nuove, Montinari 1972
“Tutti obbediscono con animo sereno quando a comandare è una persona che ne è degna!”
Omnes aequo animo parent, ubi digni imperant.
Tutti obbediscono di buon grado, quando comanda chi e degno.
Sententiae
Col cinema si vivono molte vite
Origine: Da Che schifo E adesso come li voto? http://www.rosanelpugno.it/rosanelpugno/node/18320, Il Riformista, 12 marzo 2008.
Origine: Monumenti caleni, p. 9

da diMartedì, 15 dicembre 2015
Origine: Visibile al minuto 01:20 di diMartedì - La copertina di Crozza: anche Saviano chiede le dimissioni della Boschi... https://www.youtube.com/watch?v=y_d4ttty3_Q, YouTube.com, 15 dicembre 2015.

da La Frusta letteraria, vol. 1, Società tipograf. de' classici Italiani, Milano, 1838, p. 232

“Il destino sceglie i nostri parenti, noi scegliamo i nostri amici.”

“Dopo un buon pranzo si può perdonare chiunque, persino i nostri parenti.”
Variante: Dopo una buona cena possiamo perdonare chiunque.. perfino i nostri parenti.

Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), pp. 15-16

Origine: Da una lettera a un parente, per la morte del fratello; citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.

“Da quando esiste l'aereo, neanche i parenti più lontani sono più quelli di una volta.”
attribuzione da verificare: da alcuni autori attribuita a Helmut Schmidt
Senza fonte

da una lettera al cugino Paolo Emilio Maurice

“Gli unici esseri umani che trovo noiosi sono i parenti.”
La tortura delle mosche

Ad un prete della missione, 1633, vol. I, p. 160
Epistolario
Origine: Napoli 1943, p. 169

“Tutti hanno di dispiacersi quando sono superati in qualcosa dai parenti.”
VI, 34; 1997
A proximis quisque minime anteiri volt.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
citato in prefazione a Storia di un'anima
Origine: Citato in Giovanni Ferrò (a cura di), Agli estremi confini. Testimoni al crocevia dei popoli, Paoline, 2004. ISBN 8831527517
“Un parente povero è sempre un parente lontano.”
Senza fonte
La vita spirituale

Origine: Da "Un libro… scritto?" http://andreaplazzi.wordpress.com/2011/09/21/un-libro-scritto/, andreaplazzi.wordpress.com, 21 settembre 2011

Continuò a piangere per più di un'ora. (citato in Watala 1980, p. 346)
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3

“Quelli che si alzano presto sono un po' tutti parenti.”
Origine: Il malloppo, p. 7

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 523

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 695

Origine: Da un' intervista a James Blake http://www.ubitennis.com/2009/09/01/225406-james_blake.shtml, Ubitennis.com, 31 agosto 2009.

pag. 55
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

pagg. 69-70
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

1967, p. 5
Origine: In realtà, Vittorio Alfieri nasce il 16 gennaio; tuttavia nella sua biografia scrive 17 gennaio.
da Corriere della sera, 14 luglio 2000

“I parenti possono mentire, per legge.”
da L'arte della fuga, Adelphi
Origine: Da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19.