Frasi su potere
pagina 2
Origine: Da Misteri Gaudiosi - Meditati da Chiara Lubich http://www.ppsmeditazionipreghiere.org/news.asp?id=504, Ppsmeditazionipreghiere.org.
“Quante squallide figure che attraversano il paese, | com'è misera la vita negli abusi di potere.”
da Bandiera bianca, n. 2
La voce del padrone
“Egli può perché pensa di potere.”
“Il potere politico nasce dalla canna del fucile.”
da Problemi della guerra e della strategia, 6 novembre 1938
Variante: Ogni comunista deve afferrare la verità: il potere politico nasce dalla canna di un fucile.
Origine: L'inconscio (1918), p. 159; 1997
“I media controllati da chi sta al potere | ci fanno sapere quello che vogliono farci sapere.”
da Non credo ai media, n. 14
Guerra e pace
da Individuo, società, anarchia: la scelta del volontarismo etico, a cura di Nico Berti, e/o, 1998
Origine: Citato in Ucraina, Tusk: 300 violazioni della tregua. Merkel e Hollande non escludono nuove sanzioni a Mosca http://www.repubblica.it/esteri/2015/02/20/news/ucraina_violazioni_tregua_merkel_hollande_tusk-107804017/, Repubblica.it, 20 febbraio 2015.
libro I Vangeli per guarire: Lo straordinario potere del mito cristiano
“Quando il potere dell'amore supererà l'amore per il potere il mondo potrà scoprire la pace.”
“La fede è conoscenza nel cuore, oltrepassa il potere della dimostrazione.”
Massime spirituali
da La forza di amare
La forza di amare
III, 5; p. 129
Elementi di critica omosessuale
“Il potere logora chi non ce l'ha.”
Attribuite
Origine: citato in Gianni Boncompagni, Un probabile e un sicuro, Corto circuito, Intrepido, n. 21 1974, Casa Editrice Universo
Origine: Citato in Gregorio Rosa Chávez, L'eredità di Monsignor Romero: la Chiesa della Pasqua, marzo 2005, in santamelania.it http://www.santamelania.it/approf/2009/mar/mons_romero.html.
dal discorso al III Congresso dell'Associazione a difesa della scuola nazionale, Roma, 11 febbraio 1950
“In Italia non c'è più destra e sinistra, | il potere calpesta e amministra.”
da Felice per me, n. 9
Casus belli
Origine: Dal programma televisivo Vieni via con me, 15 novembre 2010; visibile su video.repubblica.it http://video.repubblica.it/politica/vieni-via-con-me-bersani-al-governo-persone-perbene/56628/55682.
“I due poteri che a mio parere fanno un uomo saggio sono quelli di sopportare e resistere.”
“Nella sfera divina volere è potere; nella sfera umana volere è poco, bisogna potere.”
libro Diario intimo
Origine: Citato in Maria Santini, Liszt, Simonelli Editore, 2010, p. 3 http://books.google.it/books?id=zTzSvtcXrWwC&pg=PT3, ISBN 8876474722.
dalla XIII sessione plenaria del Comitato Esecutivo dell'Internazionale Comunista
da Michel Foucault, un'intervista: il sesso, il potere e la politica dell'identità, in Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste, a cura di Alessandro Pandolfi, traduzione di Sabina Loriga, Feltrinelli, Milano, 1996, vol. III
“Non sottovalutare mai la potenza della stupidità umana.”
Lazarus Long l'Immortale
Variante: Non sottovalutare mai la potenza della stupidità umana.
“È una vera festa per Don Bosco il poter prendere cura delle anime dei suoi giovani.”
vol. XIII, cap. 12
Memorie biografiche
Origine: Come indicato nelle Memorie biografiche (vol. XIX, cap. 8), quando Giovanni Bosco "parlava di se stesso usava sempre la terza persona".
Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012
Origine: Da Il concetto di Dio dopo Auschwitz, pp. 48-49.
“Ho solo un unico rimpianto, quello di poter donare alla Roma una sola carriera.”
Origine: Tratto dalla sua biografia. (citato in 9 luglio 2006 - 9 luglio 2011. Francesco Totti, Daniele De Rossi e Simone Perrotta: l'avventura continua http://www.vocegiallorossa.it/?action=read&idnotizia=20837, Vocegiallorossa.it, 9 luglio 2011).
Origine: Da un'intervista a Rai News 24 alla vigilia del concerto del Primo Maggio a Roma, 2009.
da La settimana di Montanelli, 17 marzo 2001
Interviste
da Bello figliolo che tu sè, Raffaello
Il golpe silenzioso
“Pochi nemici buona politica.”
libro Il potere logora... ma è meglio non perderlo
“Purificati degli attributi del sé, al fine di poter contemplare la tua propria essenza pura.”