…
Variante: […] Lui pensava, davvero, che gli uomini stanno sulla veranda della propria vita (esuli quindi da se stessi) e che questo è l'unico modo possibile, per loro, di difendere la propria vita dal mondo, giacché se solo si azzardassero a rientrare in casa (e ad essere se stessi, dunque) immediatamente quella casa regredirebbe a fragile rifugio nel mare del nulla, destinata ad essere spazzata via dal mare dell'Aperto, e il rifugio si tramuterebbe in trappola mortale, ragione per cui la gente si affretta a riuscire sulla veranda (e dunque da se stessa), riprendendo posizione là solo dove le è dato di arrestare l'invasione del mondo, salvando quanto meno l'idea di una propria casa, pur nella rassegnazione di sapere, quella casa, inabitabile. Abbiamo case, ma siamo verande, pensava. […]
Frasi su proprio
pagina 11
citata in Donatello Aramini, George L. Mosse, L'Italia e gli storici, FrancoAngeli, 2010 ISBN 978-8-85-682735-4, p. 116
Origine: Cfr. Leonardo da Vinci: «Chi non punisce il male, comanda che si facci».
Omelie, All'Esplandade des Invalides
Origine: Da Europa, patria del dubbio, Il giornale, 27 giugno 2008.
“Un animale può soffrire di più proprio a causa della sua limitata capacità di comprensione.”
Origine: Citato in de Mori, p. 69.
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 60
frammento 12
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
Lettera a P. Licinio Sura sui fantasmi, lib. VII, XXVII
Lettere (Epistolae)
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola
Origine: Spunti di riflessione, p. 47
da Che tempo che fa, 13 febbraio 2010
Personaggi, Cetto La Qualunque
Succhà, L'Italia non esiste ma noi si, eccome per dio!!!
Origine: Citato in L'amore sacro, l'amor profano – omaggio a Fabrizio De André, a cura di Piero Ameli, BURsenzafiltro, Bergamo, 2006. Allegato al DVD Omaggio a Fabrizio De André, concerto tributo registrato il 10 luglio 2005 all'Anfiteatro Romano di Cagliari. ISBN 88-17-01296-3
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 303
Origine: Dall'allocuzione ai suoi conterranei a Brescia il 26 settembre 1970; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.
Origine: Dall'omelia pronunciata durante la Messa celebrata a Roma, nella Basilica patriarcale di san Lorenzo al Verano del 2 novembre 1963; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.
1165, pag. 335
Principi di Pastorale
Origine: Il grande libro dei ritratti di santi, p. 299
Origine: Dal programma televisivo su Lucio Dalla presenta Totò, Sky Cinema Italia; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=6uV-z1CMVzM#!Intervista.
Origine: Da Il mondo alla fine del mondo.
da Piattaforma nel centro del mondo, p. 77
“L'uomo troppo compiacente che accorda tutto per tutto avere, é ruinato dalla propria facilità.”
Origine: Da Epistulae ad Quintum fratrem, II, 9, 3.
da Introduzione, in Della vita, Oscar saggi Mondadori, Milano, 1991, pp. 11-12. ISBN 88-04-34731-7
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, pp. XIII-XIV
“Sognare qualcosa di improbabile ha un proprio nome. Lo chiamiamo Speranza.”
La ragazza delle arance
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
per sbarazzarsi di lui. Vero nulla. Forse nella Dc le forze «trattativiste», praticamente disposte alla resa alle Br, avrebbero vinto, se non ne fossero state impedite dalla risolutezza del Pci, che di un brigatismo assurto ad interlocutore dello Stato non voleva sentir parlare e di un Moro salvato al prezzo di una simile capitolazione non avrebbe più saputo che farsi. (26 marzo 1996)
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
citato in Tito Livio, VI, 41; 1997
Parva sunt haec; sed parva ista non contemnendo maiores vestri maximam hanc rem fecerunt.
Attribuite
“Se il tuo vicino è un asociale e non ama il tuo rumore, accende il proprio e cancella il tuo.”
L'uomo di vetro
Origine: L'amore crudele, p. 108
Citazioni in lingua originale
Origine: Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, p. 153
“Bisogna riconoscere le proprie capacità ed i propri limiti per poter riuscire nella vita.”
Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà
Dal temperamento un metodo
da Le avventure complete della signorina Richmond, libro IV http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto.htm, n.° 16 http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto16.htm, pp. 216-217
cap. 2, p. 32
La naturale superiorità della donna