Frasi su seguente
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema seguente, stesso, due-giorni, tre-giorni.
Frasi su seguente
Origine: Autobiografia (1925), p. 79 e s.
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 37
da La notte della Repubblica, Rai 2, 14 febbraio 1990
Origine: Intervista di Federico Valenti, «Carlo Prevale: il DJ che trasmette emozioni con le sue canzoni!», Corriereinformazione.it, 22 agosto 2010.
Al Deputato Elia, Caprera, 8 ottobre 1878; p. 831
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/26/107326-citazioni_bordo_campo_giugno.shtml, Ubitennis.com, giugno 2008.
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
dall'intervista a 7 Jours del 30 maggio 1992
1992
frammento 12
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
Origine: Da La cipolla; in Grande numero. Testo polacco a fronte, a cura di P. Marchesani, Libri Scheiwiller, 2009, p. 9 https://books.google.it/books?id=ApAGGU8u5CcC&pg=PT9. ISBN 8876445870
Origine: Cerimonie scout, pp. 136-137
Origine: [...] Molto tempo dopo ella ha visto Ignazio in numerose visioni e l'ha riconosciuto in quell'uomo. [nota a piè di pagina di Hans Urs von Balthasar]
Origine: Dalla mia vita, pp. 26–27
da La voce del diavolo, 2000
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno
dal preambolo dell'enunciazione davanti al senato dei quattordici punti degli obiettivi di guerra americani, 8 gennaio 1918, in risposta al "Decreto per la pace" dei Soviet
Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.
Ap 1,1
Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, L'Apocalisse, traduzione di Carlo Danna, Jaca Book, Milano, 1983. ISBN 88-16-30102-3
“L'utopia di un secolo spesso diviene l'idea volgare del secolo seguente.”
n. 4069
“A me si confà unicamente il giorno seguente al domani. C'è chi è nato postumo.”
Prefazione; 2008
da Philosophie und Theologie, Monaco, 1875, p. 7
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2°, ESD.
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 146
Origine: Napoli 1943, p. 172
Origine: Magers, Phil: German's war diary goes public. http://www.holocaustliteratur.de/index.php?content=30&category=13#kap04 The Washington Times, 28. März 2005
da Tacito
Origine: Traduzione di C. Marocchi Santandrea, Paideia, Brescia, 1967, vol. I. Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina 2: la tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, p. 811, ISBN 88-00-42019-2.
Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 45
Gli ultimi Borboni di Napoli
Alessandro o Della verità; p. 97
Alessandro o Della verità
Un modo di pensare abbastanza grossolano, questo. Al quale va mossa un'altra obiezione ancora: Hitler, Stalin, Pol Pot, Mao, eccetera, erano tutti nemici della religione.
Origine: Democrazia e populismo, p. 183
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, p. 339
Origine: Citato in Corriere dello Sport http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/82434/Vieri%3A+%C2%ABMoratti%3F+Dopo+l%27Inter+mai+pi%C3%B9+sentito%C2%BB, 30 settembre 2009.
dal New York Times; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 558
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 384
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 113
Origine: I peccati del Vaticano, p. 235
Origine: Vita da prete, pp. 171-172
Origine: La conquista del sud, p. 122
da Expressionismus und Sprachgewissen, VI, 98
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello-Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 33, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
Origine: Da Pro o contro la bomba atomica e altri scritti, Adelphi, Milano, 1987.
citato in Clemente Fusero, Mozart
Origine: Dall'intervista rilasciata al programma televisivo La meglio gioventù; citato in Quinzi: "I recuperi dei top player? Qualche dubbio ce l'ho" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/07/26/925579-quinzi_recuperi_player_qualche_dubbio.shtml, Ubitennis.com, 26 luglio 2013.
Origine: Da La Critica, Volume 27, Laterza, 1929, p. 30-31.
frammento 8
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 243
5 novembre 1966
Diario
Variante: A coloro che vanno cercando una definizione di vita, vorrei proporre la seguente: la materia, quando incomincia a soffrire.
Origine: La scienza e l'ipotesi, pp. 73-ss.
3
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 98.
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 20-21
Origine: 1985; citato in Wu Ming, Giap! Tre anni di narrazioni e movimenti http://www.liberliber.it/mediateca/libri/w/wu_ming/giap_etc/pdf/giap_t_p.pdf, a cura di Tommaso De Lorenzis, Einaudi, Torino, 2003, introduzione. ISBN 88-06-16559-3
Origine: Il Segreto del Millennio, pp. 39-40
Origine: Qualche mese prima, il New York Times del 6 marzo 1927 riferiva: «Il Professor Einstein non è favorevole all'abolizione della pena di morte [...]. Non vede perché la società non dovrebbe liberarsi degli individui che si sono dimostrati socialmente dannosi. Aggiunge che la società non ha più diritto di condannare una persona all'ergastolo di quanto ne abbia di condannarlo a morte.» Pensieri di un uomo curioso, p. 161.
Origine: Da una lettera a un editore berlinese, 3 novembre 1927; Archivio Einstein 46-009; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 161.
Origine: Il lato umano, p. 78
Il più grande crimine
Origine: «Nelle Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald comincia a tradurre I sogni di Quevedo, poi scivola a descrivere i guasti costumi della guerra dei Trent'anni [...].» nota introduttiva a Moscherosch in Germanica, p. 20.
Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 22