Frasi su sentiero

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sentiero, vita, due-giorni, tre-giorni.

Frasi su sentiero

Eminem photo

“Cammino lungo questa strada da solo, la colpa non è di nessuno, è solo mia, questo è il sentiero che ho scelto di percorrere.”

Eminem (1972) rapper, attore e produttore discografico statunitense

Space Bound

Pier Paolo Pasolini photo
Lucio Battisti photo

“Dentro di noi c'è un libro bianco e nero | che io mi fermo a leggere ogni tanto | quando non son sicuro del sentiero, | perché è lì che è scritto tutto quanto!”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Una montagna, n. 11
E già

Khalil Gibran photo

“Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

J-Ax photo

“Zero come la tracce lasciate sul nostro sentiero.”

J-Ax (1972) rapper e cantautore italiano

da Generazione Zero, n. 15
Di sana pianta

Kaos One photo
Frank Herbert photo
Khalil Gibran photo
Michel Rocard photo

“Bisogna che gli adolescenti ed i giovani còrsi, nella loro ricerca della dignità, non scoprano più la storia della loro regione come quella di un'oppressione[…]
Il diritto di resistenza all'oppressione è proprio uno dei diritti fondamentali dell'uomo e del cittadino. Il fatto è che c'è stata oppressione, e ne restano forti tracce. […]
C'è una rivolta còrsa. Non si può sperare di affrontarla senza comprenderla. Bisognerebbe prima di tutto ricordarsi:
* Che quando Luigi XV acquistò i diritti di sovranità sulla Corsica dalla Repubblica di Genova, occorse una guerra per prender possesso del nostro nuovo dominio. La Francia vi perse più uomini che durante la guerra d'Algeria.
* Che la Corsica è rimasta (sotto) governo militare sino al XIX secolo inoltrato, con tutto quel che ciò implica in termini di legalità repubblicana.
* Che, durante la guerra 1914-1918, sono stati mobilitati in Corsica i padri di sino a sei figli, ciò che non si è mai osato fare sul continente. […]
* Che il massacro di Aleria, il 21 e 22 agosto del 1975, è stato sentito come la fine di ogni speranza di miglioramenti prodotti da trattative con il governo della Repubblica, e si è dato il segnale del ricorso alla violenza, poiché tutti i còrsi […] hanno capito benissimo che giammai una risposta simile a quella di un'occupazione avrebbe potuto aver luogo nell'Esagono. […]
* Che alla fine degli anni cinquanta, il governo creò la […]Somivac. Essa aveva l'incarico di riacquistare le terre disponibili […] di tracciarvi strade e sentieri, di portarvi l'irrigazione […] e quindi di rivenderle a contadini còrsi. I primi quattrocento lotti erano pronti alla vendita all'inizio del 1962. Da Parigi venne l'ordine di riservarne il 90% per i pieds-noirs reduci dall'Algeria. 90%, non il 15% o anche il 50%! Questa percentuale è un incitamento alla guerra civile.
* Che si fece, nel 1984, una strana scoperta. Il presidente Giscard d'Estaing, verso il 1976 o 1977, aveva preso la saggia decisione d'assicurare alla Corsica la ""continuità territoriale"", […] Sette o otto anni dopo […], l'amministrazione aveva assicurato la continuità per il trasporto di persone e di merci dall'Esagono verso la Corsica, ma non nel senso inverso! Le arance corse continuavano ad arrivare a Marsiglia con spese di trasporto più elevate di quelle che venivano da Israele. Per i vini e per la salumeria fu la morte economica.
* E che infine la Corsica, come la Martinica e Guadalupe, ha subito per molti decenni un monopolio di bandiera marittimo imposto dallo Stato, con le conseguenze asfissianti che si possono indovinare.”

Michel Rocard (1930–2016) politico francese
Nicholas Sparks photo
Sigmund Freud photo
Thich Nhat Hanh photo

“Com'è fresco il soffio del vento!
La pace è ogni passo.
E fa gioioso il sentiero senza fine.”

Thich Nhat Hanh (1926) insegnante, poeta, monaco (monaco buddista), scrittore, pacifista

Origine: Da La pace è ogni passo, Ubaldini, Roma, 1991.

Romano Battaglia photo
Gigi D'Agostino photo

“Ti devi lasciar prendere dal passo, e imboccare quel sentiero che ti indica il ritmo.”

Gigi D'Agostino (1967) disc jockey e produttore discografico italiano

da? (leppe torna steppe)

Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Jiddu Krishnamurti photo
Paramahansa Yogananda photo
Murubutu photo
John Fante photo
Hermann Hesse photo

“Sulla strada polverosa, a tarda sera me ne vado, | ombre di muri cadono oblique, | e tra i sarmenti vedo la luce | della luna su sentiero e ruscello.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

da Vagando nella sera
Vagabondaggio

Terry Pratchett photo
Sergio Bambarén photo
Stefano Benni photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Romano Battaglia photo
Parmenide photo
Susanna Tamaro photo
Yukio Mishima photo
Pietro Paolo Parzanese photo
Arthur Rimbaud photo
Charles Dickens photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
Krishna photo

“E nella eccelsa carriera, dappertutto, ed alla testa di tutti si mostra il Galileo; spirito che più che a decoro della sua patria e del suo secolo parve nato a lume ed a stupore dell'universo. Ch'egli pensò e previdde come Bacone, ma con alacrità inoltrossi pel sentiero che quegli aveva soltanto additato; dubitò come Cartesio, ma alle opinioni rivocate in dubbio non sostituì come quello vane chimere e sognate ipotesi; osservò e scoprì come Newton; ma la progressione dei tempi riservò al filosofo inglese il vanto di dare il suo nome al grande sistema per cui l'italiano aveva in gran parte approntato i materiali. Imperciocchè dopo avere in terra stabilite le leggi della caduta dei gravi, delle velocità, delle resistenze, delle percosse, e dopo aver per così dire valutati i corpi in numero, peso e misura, colla pupilla armata del telescopio da lui forse inventato e certamente perfezionato speculò arditamente nel cielo, ed ivi con invitta forza stabilì l'impero del sole ed il nostro mondo gli rese soggetto, vide valli e monti nella luna, vide di nuove stelle risplendere il firmamento, e Giove che prima per solitaria via moveva deserto fornì d'astri seguaci, ed il vaghissimo volto di Venere a seconda dei tempi e delle vicende fece che in vari aspetti ai cupid'occhi si mostrasse: felice! chè le opere ed i trovati mostrarono quanto in lui vi fosse di divino, le sole sventure quanto di mortale!”

Girolamo Venanzio (1791–1872)

Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341

Pierre Drieu La Rochelle photo

“L'Europa si è ridotta a portare le sue chiese senza Dio, i suoi palazzi senza re come gioielli scintillanti sul seno sfatto.”

Pierre Drieu La Rochelle (1893–1945) scrittore e saggista francese

Origine: Da Le jeune européen, Gallimard, 1927; citato in Ideario antiborghese, a cura di Mario Bozzi Sentieri, Edizioni Il Settimo Sigillo, 1989.

Jack Kerouac photo
Giorgio La Pira photo

“I giovani sono come le rondini, vanno verso la primavera.”

Giorgio La Pira (1904–1977) politico italiano

da Il sentiero di Isaia. Scritti e discorsi: 1965-1977, Paoline

Luis Sepúlveda photo
Georg Trakl photo
Countee Cullen photo

“A braccetto attraversano la strada | il ragazzo nero e il bianco, | il dorato splendore del giorno, | l'orgoglio tenebroso della notte. || Da persiane abbassate il popolo nero guarda, | e qui parlano le genti di pelle chiara, | indignati che quei due osino | camminare all'unisono. || Dimentichi di sguardi e di parole | essi passano, e non trovano prodigio | che un lampo lucente come spada | solchi luminoso il sentiero del tuono.”

Countee Cullen (1903–1946) poeta statunitense

Tableau
Origine: Per i due amici rientra nell'ordine naturale delle cose che il sentiero del tuono, cioè il cielo scuro, sia solcato dal lampo chiaro e quindi che si accompagnino. La nuova antologia Garzanti, vol. III, nota a p. 326.
Origine: Da Poesia americana, Guanda, traduzione di Carlo Izzo; in La nuova antologia Garzanti, volume III, Garzanti, 1981, p. 326.

Alexandre Dumas (padre) photo
Marc Levy photo
Edgar Lee Masters photo
Gabriel García Márquez photo
Arthur Rimbaud photo
Jerome Klapka Jerome photo

“Che è un Bummel?", chiese George. "Come lo tradurreste?"
"Un Bummel", spiegai, "lo direi un viaggio, lungo o breve, senza uno scopo, regolato dalla sola necessità di ritornare entro un certo tempo al punto da cui si è partiti. A volte si va per strade piene di movimento, a volte per campi e sentieri; a volte soli per poche ore, a volte per un po' di giorni. Ma sia lungo o breve il viaggio, in questa o quella parte, si pensa sempre che il tempo vola. Si fanno dei cenni di saluto e si sorride a quelli che passano; con qualcuno ci si ferma a parlare un po', e con qualche altro si fa un tratto di strada insieme. Ci siamo interessati a tante cose, e spesso ci siamo sentiti un po' stanchi. Ma dopo tutto, ci siamo divertiti, e ci rincresce che il viaggio sia finito.”

Jerome Klapka Jerome (1859–1927) scrittore e giornalista britannico

da Tre uomini a zonzo)
Variante: "Che è un Bummel?", chiese George. "Come lo tradurreste?""Un Bummel", spiegai, "lo direi un viaggio, lungo o breve, senza uno scopo, regolato dalla sola necessità di ritornare entro un certo tempo al punto da cui si è partiti. A volte si va per strade piene di movimento, a volte per campi e sentieri; a volte soli per poche ore, a volte per un po' di giorni. Ma sia lungo o breve il viaggio, in questa o quella parte, si pensa sempre che il tempo vola. Si fanno dei cenni di saluto e si sorride a quelli che passano; con qualcuno ci si ferma a parlare un po', e con qualche altro si fa un tratto di strada insieme. Ci siamo interessati a tante cose, e spesso ci siamo sentiti un po' stanchi. Ma dopo tutto, ci siamo divertiti, e ci rincresce che il viaggio sia finito."

George Lucas photo

“Non avevo assolutamente idea che il cammino sarebbe stato così lungo. Sono felice che sia andata così: Star Wars non è più solo una lotta del Bene e del Male. È una storia di persone che scelgono il loro sentiero, di amici e di mentori, di sogni perduti e tentazioni, di guerre e, alla fine, di redenzione.”

George Lucas (1944) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense

Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Star wars» ritorna con un amore proibito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/aprile/14/Star_wars_ritorna_con_amore_co_0_0204144300.shtml, Corriere della sera, 14 aprile 2002.

Ernesto Balducci photo

“Noi non possiamo dire parole di fede con purezza, se non dentro il sentiero degli altri.”

Ernesto Balducci (1922–1992) presbitero, editore e scrittore italiano

La politica della fede

Mahátma Gándhí photo

“La vera moralità consiste non già nel seguire il sentiero battuto, ma nel trovare la propria strada e seguirla coraggiosamente.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Antiche come le montagne

Umberto Saba photo
Fausto Cercignani photo
Giorgio La Pira photo
Walt Whitman photo

“A piedi e con cuore leggero m'avvio per la libera strada, | in piena salute e fiducia, il mondo offertomi innanzi, | il lungo sentiero marrone pronto a condurmi ovunque voglia.”

1, p. 183
Foglie d'erba, Canto della strada
Origine: Questi versi vengono recitati in parte da Patch Adams (interpretato da Robin Williams) nell'omonimo film a lui dedicato (1998). «A piedi e allegro la strada aperta inbocco, | di salute e di...».

Brandon Sanderson photo
Vujadin Boškov photo

“Un grande giocatore vede autostrade dove altri solo sentieri.”

Vujadin Boškov (1931–2014) allenatore di calcio e ex calciatore serbo
Nicholas Sparks photo
Giovanni Berchet photo

“Libertà non fallisce ai volenti, | Ma il sentier de' perigli ell'addita; | Ma promessa a chi ponvi la vita, | Non è premio d'inerte desir.”

Giovanni Berchet (1783–1851) poeta italiano

da Le fantasie, in Poesie di Giovanni Berchet, R. Taylor, Londra, 1829, p. 43 http://books.google.it/books?id=CDTMkgVtDNEC&pg=PA43

Karl Marx photo

“La scuola più formativa è quella che si trova sul sentiero della vita e si chiama “l’ho imparato a mie spese”!”

Dal libro "Ho buttato tutto ciò che potevo per fare più spazio al cuore" di Ferruccio Parrinello - Edizioni Scripsi - 2015

Giordano Bruno photo
Alexander Graham Bell photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo

“Come un sentiero d'autunno: appena è tutto spazzato, si copre nuovamente di foglie secche.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

15; 2004
Aforismi di Zürau

Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Cesare Pavese photo
Gustav Meyrink photo
Georges Bataille photo
Marshall McLuhan photo
Italo Calvino photo

“Il primo libro sarebbe meglio non averlo mai scritto. Finché il primo libro non è scritto, si possiede quella libertà di cominciare che si può usare una sola volta nella vita, il primo libro già ti definisce mentre tu in realtà sei ancora lontano dall'esser definito; e questa definizione poi dovrai portartela dietro per la vita, cercando di darne conferma o approfondimento o correzione o smentita, ma mai più riuscendo a prescinderne.”

Italo Calvino (1923–1985) scrittore italiano

dalla prefazione del 1964 a Il sentiero dei nidi di ragno
Variante: Il primo libro sarebbe meglio non averlo mai scritto. Finché il primo libro non è scritto, si possiede quella libertà di cominciare che si può usare una sola volta nella vita, il primo libro già ti definisce mentre tu in realtà sei ancora lontano dall’esser definito; e questa definizione dovrai portartela dietro per la vita, cercando di darne conferma o approfondimento o correzione o smentita, ma mai più riuscendo a prescinderne.

Italo Calvino photo

“Tutti abbiamo una ferita segreta per riscattare la quale combattiamo.”

Italo Calvino (1923–1985) scrittore italiano

The Path to the Spiders' Nests

Dylan Thomas photo
Francis Scott Fitzgerald photo
Alexandre Dumas (figlio) photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Papa Giovanni Paolo II photo