Frasi su sentiero
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sentiero, vita, due-giorni, tre-giorni.
Frasi su sentiero

Origine: Da Luisella Re, Pasolini: Il nudo e la rabbia, Stampa sera, 9 gennaio 1975.

da Una montagna, n. 11
E già

“Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte.”
Sabbia e spuma

“Zero come la tracce lasciate sul nostro sentiero.”
da Generazione Zero, n. 15
Di sana pianta

Origine: Dalla lettera a Ferenczi del 2 gennaio 1927; citato in Perché la guerra?, p. 12.

“Com'è fresco il soffio del vento!
La pace è ogni passo.
E fa gioioso il sentiero senza fine.”
Origine: Da La pace è ogni passo, Ubaldini, Roma, 1991.

“Ti devi lasciar prendere dal passo, e imboccare quel sentiero che ti indica il ritmo.”
da? (leppe torna steppe)

da L'uomo che non dimenticava nulla, n. 8
Il Giovane Mariani ed altri racconti

Il che la dice lunga sulle streghe.
Origine: Serie del Mondo Disco, 12. Streghe all'estero (1991), p. 11

frammento 2
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama

Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341

Origine: Da Le jeune européen, Gallimard, 1927; citato in Ideario antiborghese, a cura di Mario Bozzi Sentieri, Edizioni Il Settimo Sigillo, 1989.
Origine: Da Elogio del somaro, p. 94.

“I giovani sono come le rondini, vanno verso la primavera.”
da Il sentiero di Isaia. Scritti e discorsi: 1965-1977, Paoline

La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino

Tableau
Origine: Per i due amici rientra nell'ordine naturale delle cose che il sentiero del tuono, cioè il cielo scuro, sia solcato dal lampo chiaro e quindi che si accompagnino. La nuova antologia Garzanti, vol. III, nota a p. 326.
Origine: Da Poesia americana, Guanda, traduzione di Carlo Izzo; in La nuova antologia Garzanti, volume III, Garzanti, 1981, p. 326.

da Tre uomini a zonzo)
Variante: "Che è un Bummel?", chiese George. "Come lo tradurreste?""Un Bummel", spiegai, "lo direi un viaggio, lungo o breve, senza uno scopo, regolato dalla sola necessità di ritornare entro un certo tempo al punto da cui si è partiti. A volte si va per strade piene di movimento, a volte per campi e sentieri; a volte soli per poche ore, a volte per un po' di giorni. Ma sia lungo o breve il viaggio, in questa o quella parte, si pensa sempre che il tempo vola. Si fanno dei cenni di saluto e si sorride a quelli che passano; con qualcuno ci si ferma a parlare un po', e con qualche altro si fa un tratto di strada insieme. Ci siamo interessati a tante cose, e spesso ci siamo sentiti un po' stanchi. Ma dopo tutto, ci siamo divertiti, e ci rincresce che il viaggio sia finito."
cap. I, p. 26
La costruzione del male

Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Star wars» ritorna con un amore proibito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/aprile/14/Star_wars_ritorna_con_amore_co_0_0204144300.shtml, Corriere della sera, 14 aprile 2002.
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 107

“Noi non possiamo dire parole di fede con purezza, se non dentro il sentiero degli altri.”
La politica della fede
I luoghi e la polvere

1, p. 183
Foglie d'erba, Canto della strada
Origine: Questi versi vengono recitati in parte da Patch Adams (interpretato da Robin Williams) nell'omonimo film a lui dedicato (1998). «A piedi e allegro la strada aperta inbocco, | di salute e di...».
“La verità è una terra senza sentieri.”
La fine è il mio inizio

“Un grande giocatore vede autostrade dove altri solo sentieri.”
da Le fantasie, in Poesie di Giovanni Berchet, R. Taylor, Londra, 1829, p. 43 http://books.google.it/books?id=CDTMkgVtDNEC&pg=PA43
Dal libro "Ho buttato tutto ciò che potevo per fare più spazio al cuore" di Ferruccio Parrinello - Edizioni Scripsi - 2015

Origine: Da Voglia di viaggiare, in Storie di vagabondaggio, a cura di Mario Specchio, traduzioni di Paola Sorge, Mario Specchio, Francesca Ricci, Newton Compton, Roma, 1991.

“Come un sentiero d'autunno: appena è tutto spazzato, si copre nuovamente di foglie secche.”
15; 2004
Aforismi di Zürau

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 206
Dune

dalla prefazione del 1964 a Il sentiero dei nidi di ragno
Variante: Il primo libro sarebbe meglio non averlo mai scritto. Finché il primo libro non è scritto, si possiede quella libertà di cominciare che si può usare una sola volta nella vita, il primo libro già ti definisce mentre tu in realtà sei ancora lontano dall’esser definito; e questa definizione dovrai portartela dietro per la vita, cercando di darne conferma o approfondimento o correzione o smentita, ma mai più riuscendo a prescinderne.

“Tutti abbiamo una ferita segreta per riscattare la quale combattiamo.”
The Path to the Spiders' Nests

“I sentieri della vita erano come le rotte di un aereo, nessuno sapeva dove fossero.”
Origine: Gli ultimi fuochi, p. 248

cap. IX, Roma 2011

Origine: Parole sull'uomo, p. 61
Vol. III, p. 12
Storia della Letteratura Italiana