Frasi su spoglia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema spoglia, vita, essere, ancora.
Frasi su spoglia

“Sto pensando a te | mentre mi spoglio di ogni orgoglio, | mentre guardo il mio destino.”
da Sto pensando a te, n. 3
Tracks 2 – Inediti & rarità

“Or le bagna la pioggia e move il vento […].”
Manfredi, riferendosi al destino delle sue spoglie: III, 130

da Cocktail micidiale; disponibile su Youtube https://www.youtube.com/watch?v=MwfiRIXz2Fk

254
Massime, Riflessioni morali
Origine: Nel film Agente 007 - Una cascata di diamanti è presente una citazione esplicita simile: «L'umiltà è la peggior forma di presunzione».

Citazioni di Ciro II
Origine: Parole riportate da Cicerone in Cato Maior de Senectute, XXII.
Origine: Storia della carità napoletana, p. 220

Sermão Pelo Bom Sucesso das Armas de Portugal contra as de Holanda

Il funerale della formica, in Poeti di Francia, traduzione di Massimo Spiritini, Carabba, Lanciano.
Origine: Citato in Lia Fenici Piazza Nuova Sinfonia, antologia italiana per la scuola media, Edizioni Scolastiche Mondadori, stampa 1972, vol. II, p. 350.
Origine: Da La montagna incantata sotto il Musinè http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0246_01_2005_0311_0004_1887309/, La Stampa, 16 novembre 2005, p. 4.
Peyton Place

parte II, lib. III, cap. IX, 1854, pp. 396-397

“Questo triste mondo, che veste chi è vestito e spoglia gli ignudi.”
da Il Gran teatro del mondo; citato in Focus n. 73, p. 166

da Sorvegliare e punire; citato in la Repubblica, 8 febbraio 2008

Idea; 1950, p. 245
Dizionario filosofico

da Lettera a Francesco Vettori, in Opere complete, vol. 1, Editore Ernesto Oliva, Milano, 1850, p. XIX

da Ad un amico che prendeva moglie, p. 604
Origine: citato in Opere di Vincenzo Monti, Volume unico, Francesco Rossi-Romano, Napoli 1862

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 23

Origine: Da Corinne, 1807, in Lettere a E. G. Lambert, Mosca, 1915.

Wikileaks http://web.archive.org/20101206142533/213.251.145.96/cable/2008/11/08ROME1406.html, cablogramma di Ronald Spogli del 19 novembre 2008

Generati dallo Spirito

pag. 124
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

da Visione del pianificatore
Origine: citato in Mario Praz, Cronache letterarie anglosassoni, vol. III, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1966
Sinigaglia e la critica, in «Avanguardia», X 2005, n. 28, pp. 129-53
citato in Celebrata dalla Fondazione Lepanto a Roma la vittoria di Costantino a Ponte Milvio, Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/celebrata-dalla-fondazione-lepanto-a-roma-la-vittoria-di-costantino-a-ponte-milvio/

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
da Sonetto IV
Rime piacevoli

in prefazione, p. X-XI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
da Saggio su kleist, p. 131
Studi di letteratura greca e tedesca

dal Corriere della sera del 20 luglio 2009
“L'ultimo Raboni presenta […] se stesso e le proprie parvenze come "spoglie del futuro."”
L'osso senza carne della parola

Origine: Nel libro, prima di questo brano, è indicato che si tratta di "una delle preghiere spesso recitate da Madre Teresa e dalle Missionarie della Carità".
Origine: Il cammino semplice, p. XX
Origine: Da Freschi e del Dugento, Cogliati, 1908, pp. 159-172.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 77

Origine: Dal miele alle ceneri, p. 13
Origine: Da The Silent Ark; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 32. ISBN 978-885650133-9
La Spagna valica i Pirenei
Sonetto XXII, p. 52
Rime

da Canto Spirituale
Poesie
Origine: Citato in Umberto A. Padovani, Recensioni, Aevum, anno 13, fasc. 4, ottobre-dicembre 1939, pp. 645-46.

da Lettera a Francesco Vettori, Firenze, 10 dicembre 1513, in Tutte le opere, a c. di M. Martelli, Firenze, Sansoni, 1971; citato in Classici italiani http://www.classicitaliani.it/machiav/mac64_let_05.htm
Variante: Venuta la sera, mi ritorno a casa ed entro nel mio scrittoio; e in sull'uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali; e rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo che solum è mio e ch'io nacqui per lui; dove io non mi vergogno parlare con loro e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro humanità mi rispondono; e non sento per quattro hore di tempo alcuna noia, sdimentico ogni affanno, non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte: tutto mi transferisco in loro.

Da Metamorfosi del male
Origine: In Poesie, 1997, pp. 88-89.

20 agosto 1977
il Giornale, Controcorrente – rubrica

da Eleonora Duse, La leggenda di una settimana viennese, p. 55
L'ignoto che appare
da Amore, i' prego la tua nobiltade
Rime
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 383

Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 510 del 23 settembre 2015 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/315795.pdf. Roma, 23 settembre 2015.

Antichi monumenti di Siracusa