Frasi su tessuto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema tessuto, vita, essere, mondo.
Frasi su tessuto
Il canto del pane

Origine: Citato in Sogni, errori, libertà. Il nostro '77 fu diverso, Corriere della Sera, 15 febbraio 2017, p. 25.
da L'Avvenimento cristiano, Rizzoli

da Una mattina ad Antibes, pp. 293-294
Il contemplatore solitario
Parte prima, libro II, cap. XXVI, p. 253-54

da La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Lettere dalla Turchia

“La tua vita sia tessuta di delusioni piuttosto che di rimpianti.”
Il pittore volante

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 19-20
Origine: Da Racconto i ragazzi senza stereotipi, Sette, 17 agosto 2012.

Origine: Valeria Luiselli, Archivio dei bambini perduti (Lost children archive, 2019) tradotto in italiano da Tommaso Pincio per "La nuova frontiera". Citato in La luce nelle parole degli altri https://www.ilpost.it/2019/09/17/archivio-dei-bambini-perduti/,

da Macchina del tempo, lato B, n. 6
Anima latina
cap. 3, p. 26
Niente è sacro, tutto si può dire

citato in La retromarcia di Brunetta: «I precari sono vittime, io ce l'ho con casta romana», Corriere della sera, 16 giugno 2011

citato in Humphrey Carpenter, J.R.R. Tolkien. La biografia, Lindau, p. 225

Origine: Citato in Pitigrilli, L'ombelico di Adamo, Sonzogno, Milano 1951, p. 31.

Origine: Intervistato da Simona Maggiorelli, left.it, 3 maggio 2019. URL archiviato il 25 settembre 2019 http://archive.is/GPFpZ/.

da Nota di diario del 16 luglio 1944, Parigi, p. 438
Irradiazioni. Diario 1941-1945

da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 26
Al muro del tempo

da I demoni della polvere, pp. 97-98
Foglie e pietre
Origine: Anobium punctatum, coleottero. Le larve scavano nel legno gallerie dal tracciato tortuoso. Di infausto presagio è considerato il richiamo sessuale che l'insetto produce picchiando contro le gallerie scavate. Per questa ragione è comunemente chiamato orologio della morte. E. Jünger Foglie e pietre, nota a p. 98.

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago

da Impressioni di Napoli; citato in Lucio Fino, Napoli romantica, Grimaldi, 2001

libro V, capitolo XXVIII, p. 266
De medicina libri octo

dalla prefazione
Il buon senso
Origine: Natural Hygiene history - 3, 04-03-2011, en http://naturalhygienesociety.org/past3.html,
da Illusionisti pericolosi: p. 180
Mala costituzione e altri malanni

dall' 21 aprile 2007 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2007/documents/hf_ben-xvi_hom_20070421_vigevano_it.html
Omelie

Origine: Citato in Benedetto XVI sui trapianti degli organi "Serve più certezza su morte avvenuta" http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/esteri/benedetto-xvi-26/trapianti-accertare-morte/trapianti-accertare-morte.html, Repubblica.it, 7 novembre 2008.

pag. 55
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)

Origine: Da Chi ferma i trapianti http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/275000/271345.xml?key=englaro&first=851&orderby=1, l'Unità, 5 settembre 2008, p. 27.

“Colui che agisce ingiustamente provoca una lacerazione nel tessuto vitale dell'universo.”
da Vita pitagorica, 45
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 8
da La pittura italiana del Seicento e Settecento, 1924
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

da Il tessuto che ci unisce è delicato http://www.corriere.it/opinioni/13_aprile_30/panebianco-tessuto-unisce-delicato_c0ec81dc-b163-11e2-9053-334578a33cff.shtml, Corriere. it, 30 aprile 2013

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 23
da Studio comparativo del tratto ottico e dei corpi genicolati nell'uomo, nella scimmia e nei mammiferi inferiori
da Un'etica del lettore, il Mulino, Bologna, 2007

da Dopo la paura la speranza, San Paolo Edizioni, 2012
Libri

Con data
Origine: Da Dopo la paura la speranza http://www.riccardiandrea.it/2013/01/dopo-la-paura-la-speranza.html, Riccardindrea.it, 10 gennaio 2013.

Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 77

Origine: Da Sea of Slaughter, Atlantic Monthly Press, New York, 1984, p. 404; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 104. ISBN 978-88-7106-742-1
Origine: Da Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.

da Coscienza
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, pp. 127-128.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 407

da Salmo funebre
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, p. 366.
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, p. 214; in 1973, p. 151

capitolo IX, p. 21
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

Origine: Da La sindrome del padrone http://www.repubblica.it/politica/2010/03/17/news/la_sindrome_del_padrone-2706562/, Repubblica.it, 17 marzo 2010.

Loial: capitolo 36
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Con data
Origine: Dall' intervista http://www.antoniogaldo.it/2012/03/i-moderati-che-vorrei/intervista-ad-andrea-riccardi/ di Antonio Galdo, AntonioGaldo.it, marzo 2012.
Origine: Da Simone Weil, traduzione di Caterina Spada, Borla, Roma, 1992, pp. 141-142. ISBN 88-263-0952-3; citato in Aa. Vv., Simone Weil: Azione e contemplazione, Effatà, Cantalupa, 2005, p. 16 http://books.google.it/books?id=-fPkB291pa0C&pg=PA16. ISBN 88-7402-204-2
da l'Unità, 8 novembre 1992

Origine: Luna e sole. Le letterature del Sud-est asiatico, nota a p. 225.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 225
Origine: Da On the Rights of Animals (1965); citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 19. ISBN 978-88-87947-01-4
Origine: Malattia come simbolo, p. 484