
Origine: Da Scrivo poesie solo per portarmi a letto le ragazze, traduzione di Simona Viciani, Feltrinelli, Milano, 2012.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema traduzione, citata, essere, vita.
Origine: Da Scrivo poesie solo per portarmi a letto le ragazze, traduzione di Simona Viciani, Feltrinelli, Milano, 2012.
Baller: potrebbe avere non felicissima traduzione con "ganzo". Testa di crack: idiota, persona da niente, ma anche "fumatore di crack", tossicodipendente. Baia: molto probabilmente "Bay" è la San Francisco Bay Area, la regione della Baia di SF appunto.
The people made me from the littlest crack head to the biggest baller so if I am bad its because of the Bay and if I am good its because of the Bay.
Senza fonte
“La verità | sta | nelle sfumature.”
Origine: La citazione potrebbe non appartenere a Bukowski, in quanto è presente nella forma «La verità sta sovente nelle sfumature» in opere antecedenti alla sua nascita.
Origine: Da La canzone dei folli, traduzione di Enrico Franceschini, Feltrinelli, Milano.
da Cosmo, traduzione di T. Chersi, Mondadori
“Due amici in silenzio a volte dicono di più che con mille parole.”
da Serena, traduzione di M. Marini, Sperling & Kupfer, 2001. ISBN 8820031892
da De constantia sapientis, traduzione di G. Viansino
da Lezioni spirituali per giovani samurai e altri scritti, traduzione di L. Origlia, Feltrinelli
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit
da Albero azzurro
Origine: Riportata sul sito ufficiale JoumanaHaddad.org http://web.archive.org/web/20090421064539/http://www.joumanahaddad.org/albroazzurro.html, traduzione dell'autrice.
citato in Rosemary Altea, Una lunga scala fino al cielo, traduzione di Elena Malossini Fumero, CDE, Milano, 1998
“È così breve l'amore, ed è sì lungo l'oblio.”
da Posso scrivere i versi...
Venti poesie d'amore e una canzone disperata
Origine: in Venti poesie d'amore e una canzone disperata, traduzione di Giuseppe Bellini, Nuova Accademia Editrice, 1963
“Io dico no quando tutti, in coro, dicono sì. Questo è il mio impegno.”
da Tocaia Grande, traduzione di Elena Grechi, Garzanti
da Michel Foucault, un'intervista: il sesso, il potere e la politica dell'identità, in Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste, a cura di Alessandro Pandolfi, traduzione di Sabina Loriga, Feltrinelli, Milano, 1996, vol. III
“Una gioia perfetta, paralizzante | e quieta come la disperazione.”
da Poesie, BUR, traduzione di Margherita Guidacci
da La politica dell'esperienza; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 147
Origine: L'estensione del dominio della lotta, pp. 100-101
da Una storia di amore e di tenebra, traduzione di E. Loewenthal, Feltrinelli
“Al di sopra delle nazioni è l'umanità.”
Varie
Origine: Citato in Erich Fromm, Avere o essere?, traduzione di Francesco Saba Sardi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2008, p. 155.
Ed. Houghton Mifflin, London, 1951, vol. V, p. 382; citato in Noam Chomsky, Pirati e imperatori. Reagan, Bush I, Bush II: la guerra infinita al terrorismo (2002), traduzione di Pino Modola, Marco Tropea Editore, 2004. ISBN 9788843804276, p. 33
“L'amore, mentre la vita ci incalza, | è semplicemente un'onda alta sopra le onde.”
da Cento sonetti d'amore, traduzione di Roberta Bovaia, Guanda
Cento sonetti d'amore
Origine: Da Anima, in L'amore è un cane che viene dall'inferno, traduzione di Katia Bagnoli, Sugarco, Milano.
da Malattia mentale e psicologia, traduzione di F. Polidori, Cortina Raffaello, 1997
“La vita è l'origine non rappresentabile della rappresentazione.”
Origine: Da La scrittura e la differenza, traduzione di G. Pozzi, Einaudi, Torino, 1990, p. 301.
Origine: Da Considerazioni filosofiche sul fantasma divino, il mondo reale e l'uomo, traduzione di Edy Zarro, La Baronata, Lugano 2000.
“Il Maestro disse: Non è grave se gli uomini non ti conoscono, è grave se tu non li conosci.”
I, 16, traduzione di R. Pilone
“Perché la verità è la verità, sempre la stessa, fino all'infinito.”
Isabella: atto V, scena I; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Misura per misura
Origine: Da Guida alla lettura, Interpretazioni critiche, in Lucio Apuleio, Le metamorfosi, traduzione e note di Giuseppe Metri, EDIPEM, Novara 1971
ad Abiah Root, 3 agosto 1845, 7
Lettere
Origine: In Le lettere 1-10 http://www.emilydickinson.it/l0001-0010.html, Emilydickinson.it, traduzione di G. Ierolli.
da Lucinde, traduzione di M.E. D'Agostini, Studio Tesi editore
“La musica è il piacere che la mente umana prova quando conta senza essere conscia di contare.”
citato in Marcus du Sautoy, L' enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica, traduzione di C. Capararo, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2005
da Raccontare una storia per salvare gli uomini, traduzione di Alessandra Shomroni, la Repubblica, 5 settembre 2007, p. 1
“La verità non sembra mai vera.”
da Le memorie di Maigret, traduzione di Marco Bevilacqua, Adelphi, 2002
Origine: Da una conferenza tenuta alla British Academy, Londra, il 25 novembre 1936, edita a Oxford nel 1936 come vol. 22 dei Proceedings of the British Academy, e ora presente come saggio introduttivo in J.R.R. Tolkien, The Monsters and the Critics and Other Essays, London, HarperCollins, 1997; traduzione in J.R.R. Tolkien, Il medioevo e il fantastico, a cura di Gianfranco de Turris, traduzione di Carlo Donà, Luni Editrice, Milano-Trento, 2000.
Origine: Da Beowulf. I mostri e i critici; citato in Seamus Heaney, Beowulf, traduzione di Massimo Bacigalupo, Fazi Editore, 2002, p. 286 http://books.google.it/books?id=z60YvNmwmt4C&pg=PA286.
“Le parole non sono mai pazze (tutt'al più sono perverse): è la sintassi che è pazza.”
da Frammenti di un discorso amoroso, traduzione di R. Guidieri, Einaudi, Torino 1979
Frammenti di un discorso amoroso
“Il più grande nemico della menzogna non è la verità: è una nuova menzogna.”
da Oltre il sipario, traduzione di Chiara Vighi, L'ancora del Mediterraneo
da Il Corvo, in Il Corvo e altre poesie, traduzione di Raul Montanari, Feltrinelli, 2009, p. 69 http://books.google.it/books?id=ISw0s9rS0iEC&pg=PA69
1847; citato in Rostand, Liszt, traduzione di Paolo Castaldi, Arnoldo Mondadori Editore, 1961
Frase pronunciata nell'agosto 1984 durante le prove di una trasmissione radio, pensando che non sarebbe stata registrata
citato in Richard Crockatt, Cinquant'anni di guerra fredda, traduzione di L. Cecchini, Salerno Editrice, 1997, p. 435. ISBN 9788884022134
da Chiamati all'amore, traduzione di R. Fenoglio, Paoline
da Il Quaderno, traduzione di Giulia Lanciani, Bollati Boringhieri, Torino, 2009
“Nascondi ciò che sono | E aiutami a trovare la maschera più adatta | Alle mie intenzioni.”
Viola: atto I, scena II; traduzione e cura di Agostino Lombardo, Feltrinelli, 2004
La dodicesima notte
Origine: Citato in V per Vendetta.
giornata II, scena XIX; citato in José Rizal, Noli me tangere, traduzione di Vasco Caini, Debatte, Livorno, 2003, p. 161. ISBN 88-86705-26-3
La vita è sogno, Edizione sconosciuta
da Navigazione di cabotaggio, traduzione di Irina Bajini, Garzanti, Elefanti, ISBN 978-88-11-67794-9, pag. 58
da Storia della filosofia occidentale, traduzione di L. Pavolini, TEA
parte I, XIII, traduzione italiana di M. Vinciguerra, Laterza, Roma-Bari, 1974, pag. 109
Leviatano
Attribuita erroneamente anche a Richard Feynman
“L'incertezza è l'unione del Nulla con l'Immortalità.”
da Poesie, BUR, traduzione di Margherita Guidacci
“Ripassa domani, realtà! | Basta per oggi, signori!”
4 settembre 1930, da Grandi sono i deserti, e tutto è deserto, in Poesie di Álvaro de Campos, a cura di Maria José de Lancastre, traduzione di Antonio Tabucchi, Adelphi
da un discorso del 26 agosto 1944; citato in Alexander Werth, La Russia in guerra, 1941-1945, traduzione di Mario Rivoire, Mondadori, Milano, 1966
verificare la fedeltà della trascrizione
Origine: Da "Scritti", vol. 1, p. 422, traduzione di Giacomo Contri, Einaudi 1974.
Origine: Da Vies des dames galantes; citato in Prosper Mérimée, Carmen, traduzione di Franco Montesanti, Garzanti Editore, 1984
“Se Dio è, l'uomo è schiavo; ora, l'uomo può e deve essere libero: dunque Dio non esiste.”
da Dio e lo Stato, traduzione di Paolina Bissolati, Libreria internazionale di avanguardia, 1949
Dio e lo Stato
da Io ballo con gli zingari, traduzione di Laura Quercioli Mincer, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, p. 49
da Avventure in due mondi, traduzione di Paolo Gobetti, Bompiani, 1952, cap. XXVII, p. 339
da Il delitto perfetto, traduzione di G. Piana, Raffaello Cortina, Milano 1996
“È nobile cosa la povertà accettata con gioia.”
citato in Seneca, Lettere a Lucilio, traduzione di Caterina Barone, Garzanti
“Se non fossi tuo, o mio Cristo, mi sarebbe stata fatta un'ingiustizia.”
da A Cristo, in Poesie, traduzione di Carmelo Crimi e Ivano Costa, Città Nuova, 1999, vol. II, 1, 74
da Tokyo Soup, traduzione di K. Tashiro, K. Bagnoli, Mondadori, 2006
Origine: Da La Fabbrica del consenso, in Libertà e linguaggio, traduzione di Cesare Salmaggi, Tropea, Milano, 1998.
citato in Jean Campbell Cooper, Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, traduzione di Giorgio Milanetti, Ubaldini Editore, Roma, 1982
Citazioni di Chuang Tzu
da Vita di San Francesco d'Assisi; citato in Steven Rosen, Il vegetarismo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Jackson Libri 1995, p. 36
citato in Jacques Isorni, Il processo Brasillach, traduzione di Franco G. Freda, prefazione di Maurice Bardéche, edizioni di Ar, p. 144
da Filosofia, traduzione di Umberto Galimberti, UTET, 1978, p. 117
da Nicia, 12,1-2, introduzione di Luciano Canfora, traduzione e note di Daniela Manetti, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1987
Vite parallele
“Le persone danneggiate sono pericolose. Sanno di poter sopravvivere.”
da Il danno, traduzione di Vincenzo Mantovani, Feltrinelli Editore, 1993
Il danno
“Miyamoto Musashi, Il libro dei cinque anelli, traduzione di Leonardo Vittorio Arena, BUR, 2002.”
Bibliografia
1881; citato in Claude Rostand, Liszt, traduzione di Paolo Castaldi, Mondadori, 1961
“Il mio centro è dentro di me.”
traduzione di Francesco Saba Sardi, Mondadori, 2006
Avere o essere?
da L'ambiente divino, traduzione di Annetta Dozon Daverio, Fabio Mantovani, Queriniana, 1994
da A Bagagem do viajante, traduzione di Guido del Giudice; citato in Le grida di Giordano Bruno
“Chi muore senza portar nella tomba una pedata, dono di un amico?”
Apemanto: atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Timone di Atene
1° gentiluomo; atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Pericle, il principe di Tiro
“Eh, sì, tutti son buoni a farsi forti | al dolore degli altri, | eccetto chi lo deve sopportare.”
Benedetto: atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Molto rumore per nulla
“Ah, è cosa eccellente possedere la forza d'un gigante, ma usarla da gigante, è tirannia!”
Isabella: atto II, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Misura per misura
da Sonetto XLVII, in William Shakespeare, Gabriele Baldini, Sonetti, traduzione di Lucifero Darchini, Feltrinelli Editore, 1994. ISBN 8807820536
da La maledizione, traduzione di Giuliana Beltrami Gadola
Tutti i racconti
“Ah, che fatica mi costa | amarti come ti amo!”
da Es verdad, ne Le poesie, traduzione di Carlo Bo, Garzanti, 1979
Varie
Origine: Da 'Scientific Studies, a cura di Douglas Miller, Suhrkamp, New York, p. 121; citato in Vandana Shiva, Vacche sacre e mucche pazze, traduzione di Giovanna Ricoveri, Derive Approdi, Roma, 2001, p. 84.
Aurora e Frammenti postumi (1879-1881), traduzione di Mazzino Montinari e Ferruccio Masini, Adelphi, 1964
Origine: Da Germinal, traduzione di L. G. Tenconi, Fabbri Editori, 2001.