Frasi su vecchio
pagina 15

da Un crescendo, p. 1530-31
Bellezza e bizzarria
da Buzzati il conservatore e i Tartari http://www.ilgiornale.it/news/buzzati-conservatore-e-i-tartari.html, il Giornale.it, 28 gennaio 2012.

citato in Il rilancio di silvio http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9077536, la Stampa, 7 febbraio 2009

8 novembre 2007
la Repubblica, L'Amaca

Origine: Da una lettera a Don Milani, gennaio 1960; citato in Neera Fallaci, Dalla parte dell'ultimo: vita del prete Lorenzo Milani, Milano Libri Edizioni, Milano, 1974, p. 360.

da Virgilio, orazione, pp. 99-100
Scritti italiani e italici

Origine: Da La giungla; citato in Jeremy Rifkin, Ecocidio: ascesa e caduta della cultura della carne, traduzione di Paolo Canton, Oscar Mondadori, Milano, 2014, cap. XX https://books.google.it/books?id=aAakAwAAQBAJ&pg=PT137.
ibidem, p. 14

2010
Origine: Citato in Berlusconi: "Passerò il testimone ai giovani" http://tg24.sky.it/tg24/politica/2010/12/05/berlusconi_testimone_ai_giovani_casini_fini_maneggioni.html, Tg24.Sky.it, 5 dicembre 2010.

da Madre Tortura
Madre Tortura
Origine: L'articolo da cui sono tratte queste citazioni costituisce anche il monologo finale del film The Big Kahuna (2000). Tale monologo viene letto dalla voce fuori campo di Danny DeVito in lingua inglese (sia nel doppiaggio originale sia in quello italiano) che scandisce il testo al ritmo di un sottofondo musicale. Nel frattempo scorrono le immagini finali del film e la parte iniziale dei titoli di coda e vengono mostrati man mano anche i sottotitoli in italiano del monologo. La traduzione qui indicata si rifà a tali sottotitoli.<br >

Origine: Asiago, 12 gennaio 1996; citato in AA.VV., Omaggio a Fabio Tombari, Guaraldi, Ancona, 1996, p. 260.

Promemoria. La storia d'Italia ai confini della realtà da Tangentopoli a oggi

Continuità, p. 643
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Parte di questa poesia viene recitata da Duke (interpretato da James Garner) nel film Le pagine della nostra vita (2004): «Niente è mai perduto o può essere perduto. Il corpo lento, vecchio, freddo, ceneri rimaste dai fuochi del tempo, tornerà a splendere ancora.»
La leggenda di "Botescià"

Misericordia over gratitudine; 1979, pp. 52-53
Bestiario o Le allegorie

da I juventini, n. 12
Se ce l'o' fatta io...ce la puoi farcela anche tu

“Inoltre, devi ricordarti il vecchio detto: "che il Signore del caos governi."”
Mazrim Taim, Epilogo
La ruota del tempo. La lama dei sogni

“In fondo il rimorso non è altro che il risultato di un dato modo di guardarsi in uno specchio.”
da La novella del buon vecchio e della bella fanciulla, p. 34

“L'Onnipotente è vecchio; non è una cosa da nulla vivere in eterno.”
Origine: Da La distruzione di Kreshev, in Racconti, 2013.
“Non sono le belle architetture a creare un nuovo stile, sono le brutte ad affondare il vecchio.”

2002, pag. 114
Diario di un viaggio a piedi

10 ottobre 1938
Lettere a Michele Besso
Origine: Archivio Einstein 7-376. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 33.

“Curioso che ogni nostro coetaneo ci sembri, quando lo incontriamo, molto più vecchio di noi.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 95
Origine: Poesie, p. 269
If Nobody Speaks of Remarkable Things
Twenty Questions for Gloria

Variante: La vendetta, caro signore, la vendetta, la quale, pur essendo un peccato da gentiluomo come il vino, le orge, con il loro et coetera, è altrettanto poco cristiano, e non altrettanto senza effusione di sangue. E' meglio scavalcare il recinto di un parco per appostare una dama od una donzella, che sparare contro un vecchio.
Those Who Leave and Those Who Stay

“Più divento vecchio, più vividamente ricordo cose che non sono avvenute.”

The Shadow of the Wind
Variante: «Benvenuto nel Cimitero dei Libri Dimenticati, Daniel.
...
«Questo luogo è un mistero, Daniel, un santuario. Ogni libro, ogni volume che vedi possiede un'anima, l'anima di chi lo ha scritto e di coloro che lo hanno letto, di chi ha vissuto e di chi ha sognato grazie a esso. Ogni volta che un libro cambia proprietario, ogni volta che un nuovo sguardo ne sfiora le pagine, il suo spirito acquista forza. Molti anni fa, quando mio padre mi portò qui per la prima volta, questo luogo era già vecchio, quasi come la città. Nessuno sa con certezza da quanto tempo esista o chi l'abbia creato. Ti posso solo ripetere quello che mi disse mio padre: quando una biblioteca scompare, quando una libreria chiude i battenti, quando un libro viene cancellato dall'oblio, noi, i custodi di questo luogo, facciamo in modo che arrivi qui. E qui i libri che più nessuno ricorda, i libri perduti nel tempo, vivono per sempre, in attesa del giorno in cui potranno tornare nelle mani di un nuovo lettore, di un nuovo spirito. Noi li vendiamo e li compriamo, ma in realtà i libri non ci appartengono mai. Ognuno di questi libri è stato il miglior amico di qualcuno. Adesso hanno soltanto noi, Daniel. Pensi di poter mantenere il segreto?»
All Things Cease to Appear
The Weekend
The Last of the Wine
Heap House