
“La vertigine non è | paura di cadere, | ma voglia di volare.”
da Mi fido di te
Buon sangue
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema vertigine, essere, vita, morte.
“La vertigine non è | paura di cadere, | ma voglia di volare.”
da Mi fido di te
Buon sangue
“A me piace così, restare ferma quasi al limite di una vertigine.”
da Petali, n. 5
A me piace così
“Scrivevo silenzi, notti, segnavo l'inesprimibile. Fissavo vertigini.”
da Alchimia del Verbo, 1972
“Rimase immobile, sopraffatta, gli occhi chiusi, in preda alla vertigine.”
da Il testamento Donadieu, traduzione di Paola Zallio Messori, Adelphi, 2014
“L'aroma del fieno inebria come un vino generoso, dà le vertigini come il fermento del mosto.”
Origine: Peccato, p. 63
“L'ansia è il senso di vertigine della libertà.”
Origine: Da Guida alla lettura, Interpretazioni critiche, in Lucio Apuleio, Le metamorfosi, traduzione e note di Giuseppe Metri, EDIPEM, Novara 1971
“La vera vertigine è l'assenza della follia.”
La caduta nel tempo
da Tecniche di Masturbazione fra Batman e Robin
“La vertigine è angoscia in quanto temo non di cadere nel precipizio, ma di gettarmici io stesso.”
il Saggiatore, p.65
L'essere e il nulla
Origine: Tolstoj, p. 22
“Sono elettriche scosse, scontri di baci dolcissimi solo con te, solo se mi chiamerai.”
da Vertigini
Noemi
Origine: Storia della musica, p. 608
da Il blob del 2011. Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011
da Nota di diario del 16 settembre 1942, Parigi, p. 129
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Nota di diario del 16 luglio 1944, Parigi, p. 438
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Il piacere stereoscopico, pp. 27-28
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 14
Origine: Aldilà: la vita continua?, p. 58
Origine: Tolstoj, pp. 21-22
Origine: Vita da prete, pp. 171-172
Origine: Vita da prete, p. 177
Origine: Giordano Bruno, p. 35
Fascinazione della cenere [1987], p. 61
Fascinazione della cenere
“Dentro a una vertigine che danza, | e ci porta al di là del tempo.”
da Universo, n. 2
La quinta stagione
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 21-22
“A te che non ci sei e non mi chiami mai, a te che ci sarai quando lo capirai.”
da Vertigini
Noemi
da Morire di teatro per l'increato, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1500
“La vampiresca suzione suggerisce comunque abissale vertigine anche solo all' evocarla”
Origine: La Mosta di Quattro Maestri del primo Rinascimento, che si tenne a Firenze, Palazzo Strozzi, dal 22 aprile al 12 luglio 1954.
Origine: Da Lettera a Remo Fasani del 22 maggio 54, in Un ramo già fiorito, p. 92.
da Paese sera del 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera letteraria, aprile 1973, p. 5
da La mano tronca
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 57. ISBN 8873251315
Origine: Da Confessioni d'un povero critico... http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/29/confessioni-un-povero-critico.html?ref=search, la Repubblica, 29 marzo 1990.
da Dylan Dog http://www.sergiobonelli.it/sezioni/141/faq, SergioBonelli.it
“Il destino dei libri buoni è finire in coriandoli.”
da L'avvocata delle vertigini
Delle cause e dei segni delle malattie croniche, libro I, capitolo III; p. 26
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
29 agosto 1907; Vergani, p. 253
Diario 1887-1910
“Io sono un uomo che soffre di vertigini scritte.”
Spazzatura (rubrica su Lacerba)
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 23
Ma le stelle quante sono
da La mano tronca, 1975
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 43. ISBN 8873251315)
“Troppi libri, in quei cimiteri dei libri che sono le biblioteche.”
da L'avvocata delle vertigini, Adelphi
Un viaggio in Italia
Origine: Citato in Stella Cervasio, Toscani: "Cara Milano ormai sei come Napoli" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/03/11/toscani-cara-milano-ormai-sei-come-napoli.html, la Repubblica, 11 marzo 2003.
Origine: L'armonia del mondo, pp. 13-14
Origine: Mi sa che fuori è primavera, pp. 94-95
Girl, Interrupted
The Aleph and Other Stories
The Aleph and Other Stories