Frasi su vicino
pagina 11

Blaise Pascal photo
Tim Burton photo

“A Hollywood ci vado solo per lavorare, non vivo più a Los Angeles, la mondanità non mi piace, mi sento vicino ai miei personaggi poco integrati e in conflitto con la società: anch'io tendo a interiorizzare tutto, sono chiuso, solitario e arrabbiato.”

Tim Burton (1958) regista statunitense

Origine: Citato in Dina D'Isa, Tim Burton: "Il mio musical è un omaggio al genio di Fellini" http://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2012/12/15/tim-burton-il-mio-musical-e-un-omaggio-al-genio-di-fellini-1.281699, Il Tempo.it, 24 gennaio 2008.

Emmy Rossum photo
Lucio Battisti photo

“Ma quanti ostacoli | e sofferenze e poi | sconforti e lacrime | per diventare noi, | veramente noi, uniti | indivisibili, | vicini ma irraggiungibili.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Amarsi un po, lato A, n. 1
Io tu noi tutti

Sergio Zavoli photo
Maurizio Dardano photo
Giuseppe Berto photo
Cvetan Todorov photo
Luigi Tenco photo
David Rosen photo
Louis Pasteur photo

“La scienza fa gli uomini più vicini a Dio.”

Louis Pasteur (1822–1895) chimico, biologo e microbiologo francese

citato in Giuseppe Serio, Scienza sapere amore per la vita, Pellegrini, Acta paedagogica, 2000, p. 7

John Frusciante photo
Antonio Tabucchi photo
Plutarco photo

“Non credo affatto che il movimento sia vicino a Trump. Anzi, penso che il M5S sia ciò per cui oggi non abbiamo Trump […]. Il M5S nei suoi aspetti concreti, giuridici, parlamentari e politici, è molto più vicino alla sinistra, al punto che sull'immigrazione e sulla famiglia vota spesso in modo simile al Pd […]. Per questa ragione, Grillo dovrebbe chiarire le sue idee su quello che è il suo movimento.”

Andrea Scanzi (1974) giornalista e scrittore italiano

Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e Mezzo, 30 gennaio 2017; citato in Gisella Ruccia, M5s, Scanzi: "Non è vicino a Trump, ma è ciò per cui oggi non abbiamo Trump" http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/01/31/m5s-scanzi-non-e-vicino-a-trump-ma-e-cio-per-cui-oggi-non-abbiamo-trump/3353748/, IlFattoQuotidiano.it, 31 gennaio 2017.

Jack Kerouac photo
Gianfranco Rotondi photo
Gaspare Mutolo photo

“Falcone lo seguivamo da vicino, era temuto e ammirato dai mafiosi. Aveva il coraggio dell'intelligenza. Diverso da tutti.”

Gaspare Mutolo (1940) criminale italiano

Origine: Dall'intervista di Silvia Truzzi, Trattativa, parla il pentito Mutolo: "Stato e mafia da sempre a braccetto" http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/07/29/trattativa-parla-pentito-mutolo-stato-e-mafia-da-sempre-a-braccetto/309643/, il Fatto Quotidiano.it, 29 luglio 2012.

Charles Augustin de Sainte-Beuve photo
David Cameron photo

“[Sul problema migranti] Offriamo uno dei pezzi forti della Royal Navy, la nave portaelicotteri Bulwark, tre elicotteri e due pattugliatori [ma a condizione] che le persone salvate saranno portate nel Paese sicuro più vicino, probabilmente in Italia, e che non chiederanno asilo nel Regno Unito.”

David Cameron (1966) politico britannico

Origine: Citato in La Ue lascia sola l'Italia sugli immigrati http://www.iltempo.it/cronache/2015/04/24/la-ue-lascia-sola-l-italia-sugli-immigrati-1.1408027, Il Tempo.it, 24 aprile 2015.

Matsuo Bashō photo

“[Haiku] Il canto | delle cicale | non dà segno | di loro vicino morire.”

Matsuo Bashō (1644–1694) poeta giapponese

Origine: In Bashô, Poesie, traduzione e nota di Giuseppe Rigacci, Sansoni, Firenze, 1944, p. 10.

Isabel Allende photo
Plutarco photo
Francesco Domenico Guerrazzi photo
Ennio Flaiano photo
Alda Merini photo
Richard Benson photo
Arthur Schopenhauer photo

“Abbiamo edifici più alti ma temperamenti più corti, strade più larghe ma punti di vista più ristretti; spendiamo di più ma abbiamo di meno; compriamo di più, ma gustiamo di meno; abbiamo case più grandi e famiglie piccole; più comodità, ma meno tempo; abbiamo più lauree ma meno buon senso; più conoscenza ma meno criterio; più specialisti, ma ancora più problemi; abbiamo più gadgets ma meno soddisfazione; più medicine, ma meno benessere; assumiamo più vitamine ma vediamo meno risultati. Beviamo troppo; fumiamo troppo; spendiamo troppo incautamente; ridiamo troppo poco; guidiamo in maniera spericolata; ci arrabbiamo troppo; rimaniamo alzati fino a tardi; ci svegliamo troppo stanchi; leggiamo troppo poco, guardiamo troppo la TV e preghiamo raramente.
Abbiamo moltiplicato le nostre proprietà, ma ridotto i nostri valori; voliamo con aerei più veloci per arrivare presto, per fare meno e tornare prima; firmiano più contratti solo per realizzare meno profitti; parliamo troppo; amiamo troppo poco e mentiamo troppo spesso; abbiamo imparato a condurre un'esistenza, ma non una vita; abbiamo aggiunto anni alla vita, non vita agli anni. Abbiamo raggiunto la Luna e ne siamo tornati, ma abbiamo problemi ad attraversare la strada per incontrare un nuovo vicino; abbiamo conquistato lo spazio esterno, ma non quello interiore; abbiamo fatto cose più grandi, ma non migliori; abbiamo pulito l'aria, ma inquinato l'anima; abbiamo separato l'atomo, ma non il nostro pregiudizio; scriviamo di più, ma impariamo di meno; pianifichiamo di più, ma realizziamo di meno; facciamo aerei più veloci, ma linee più lunghe; abbiamo imparato ad affrettarci, ma non ad aspettare; abbiamo più armi ma meno pace; redditi maggiori ma meno moralità; più feste, ma meno divertimento; più cibo ma meno appagamento; più conoscenze, ma meno amicizie; più fatica me meno successo. Costruiamo più computer per contenere più informazioni e produrre più copie che mai, ma comunichiamo sempre meno; guidiamo macchine più piccole che hanno grandi problemi; costruiamo grandi fabbriche che producono di meno. Ci siamo allargati nella quantità, ma accorciati nella qualità. Questi sono i tempi dei fast food e della digestione lenta; uomini alti ma con carattere debole; profitti esorbitanti e relazioni poco profonde. Questi sono i tempi di pace nel mondo, ma di guerriglia domestica; più piacere e meno divertimento; francobolli più costosi, ma spedizioni più lente; più varianti di cibo, me meno nutrizione. Questi sono i giorni dei due stipendi in famiglia, ma più divorzi; questi viaggi brevi, pannolini usa e getta, soggiorni di cartone, moralità usa e getta, esperienze di una notte, fisici sovrappeso, pillole che fanno tutto dal rallegrarti, a prevenire, rilassare o uccidere. E' una epoca in cui c'e' molto in vetrina e poco in magazzino.”

Words Aptly Spoken (1995)

Gianluca Magi photo
Porfírio photo
Isabel Allende photo
Annette von Droste-Hülshoff photo
Marc Monnier photo
Albert Einstein photo

“La salute piano piano migliora. Ma sono stato vicino a tirare le cuoia, cosa che, fra l'altro, è bene non eccedere nel rimandare.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

5 gennaio 1929; p. 684
Lettere a Michele Besso

Giuseppe Ungaretti photo
Fabio Massimo Castaldo photo
Raffaele La Capria photo
Vasilij Vasil'evič Rozanov photo
Vladimir Galaktionovič Korolenko photo
Annette Curtis Klause photo
Clemente Mastella photo
Achille Campanile photo
Violette Leduc photo

“Eppure la guerra ha avuto un ruolo determinante nella storia dell'uomo. Sia dal punto di vista politico e sociale che, e forse soprattutto, esistenziale. Soddisfa pulsioni e bisogni profondi, in genere sacrificati nei periodi di pace. La guerra consente di liberare, legittimamente, l'aggressività naturale, e vitale, che è in ciascuno di noi. È evasione dal frustrante tran tran quotidiano, dalla noia, dal senso di inutilità e di vuoto che, soprattutto nelle società opulente, ci prende alla gola. È avventura. La guerra evoca e rafforza la solidarietà di gruppo e di squadra. Ci si sente, e si è, meno soli, in guerra. La guerra attenua le differenze di classe, di ceto, di status economico che perdono importanza. Si è tutti un po' più uguali, in guerra. La guerra, come il servizio militare, l'università, il gioco regolato, ha la qualità del tempo d'attesa, del tempo sospeso, la cui fine non dipende da noi, al quale ci si consegna totalmente e che ci libera da ogni responsabilità personale. La guerra riconduce tutto, a cominciare dai sentimenti, all'essenziale. Ci libera dall'orpello, dal superfluo, dall'inutile. Ci rende tutti, in ogni senso, più magri. La guerra conferisce un enorme valore alla vita. Per la semplice ragione che è la morte a dare valore alla vita. Il rischio concreto, vicino, incombente, della morte rende ogni istante della nostra esistenza, anche il più banale, di un'intensità senza pari. Anche se è doloroso dirlo la guerra è un'occasione irripetibile e inestimabile per imparare ad amare ed apprezzare la vita.”

Massimo Fini (1943) giornalista, scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Da Elogio della guerra, Marsilio, 1999.

Arturo Pérez-Reverte photo
Ambrose Bierce photo

“Conforto (s. m.). Stato d'animo provocato dalla contemplazione delle difficoltà del nostro vicino.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 52
Dizionario del diavolo

Konrad Lorenz photo
Laura Boldrini photo
Barack Obama photo

“Sulla base della tecnologia acquisita finora, l'Iran necessita circa un anno o un po' di più per produrre armi nucleari. Ma noi ovviamente non vogliamo arrivare vicini a quel punto… Il nostro obiettivo è di accertarci che l'Iran non venga a dotarsi di armi nucleari che metterebbero in pericolo Israele ed innescherebbero una corsa agli armamenti nella Regione.”

Barack Obama (1961) 44º Presidente degli Stati Uniti d'America

2013
Origine: Citato in Obama: "Entro un anno l'Iran avrà l'atomica, ma li fermeremo prima" http://www.lastampa.it/2013/03/14/esteri/obama-entro-un-anno-l-iran-avra-l-atomica-ma-li-fermeremo-prima-rRBi6LPIgxLgBO4GkqyPgK/pagina.html, La Stampa.it, 14 marzo 2013.

Franco Fortini photo
Robert T. Bakker photo
Francis Scott Fitzgerald photo
A. C. H. Smith photo
Gianluigi Buffon photo
Luigi Carlo Farini photo
Isabelle Rimbaud photo
Mattia Fantinati photo
Peter Atkins photo

“Appena a sud del carbonio c'è il silicio. Come accade spesso tra i vicini si tratta di una prossimità ambigua, che crea un po' di disagio. Come il carbonio, ma in misura minore, il silicio ha la capacità di formare alcune tra le lunghe molecole a catena necessarie per i processi complessi come la vita. E tuttavia il silicio non ha dato origine a un proprio tipo di vita; forse però da questo punto di vista è solamente dormiente. I prodotti principali del carbonio, gli organismi viventi, hanno impiegato miliardi di anni per mettere a punto meccanismi di accumulo e dispersione dell'informazioni (una definizione austera e sintetica di ciò che intendiamo per «vita»); nel frattempo il silicio è rimasto in attesa. La recente alleanza tra le due regioni, che ha visto organismi basati sul carbonio sviluppare utensili basati sul silicio per la tecnologia dell'informazione, ha portato alla schiavizzazione del silicio. Però gli organismi basati sul carbonio sono ricchi d'inventiva e stanno sviluppando sempre più le potenzialità nascoste del silicio, tanto che forse un giorno il silicio capovolgerà i rapporti di forza con il suo vicino settentrionale e assumerà il ruolo dominante. Sicuramente sui tempi lunghi il silicio ha grandi potenzialità, perché il suo metabolismo e la sua replicazione possono essere meno complessi di quelli del carbonio. Questo potrebbe rivelarsi uno dei più astuti giochi di alleanze di tutto il Regno: il silicio potrà realizzare il proprio potenziale soltanto se il carbonio si sarà prima sobbarcato tutto il lavoro preparatorio.”

Peter Atkins (1940) chimico, saggista e divulgatore scientifico britannico

Origine: Il Regno periodico, pp. 29-30

Lars Gustafsson photo
Carlo Sgorlon photo
Walt Whitman photo
Guy de Maupassant photo
Benjamin Graham photo
Ippolito Nievo photo
János Horváth photo
Ljudmil Stojanov photo
Robert Jordan photo
Don DeLillo photo
Decimo Giunio Giovenale photo

“Ci sono tante corde pronte | tante belle finestre spalancate | e il ponte Sisto ti è così vicino: | e tu, per darti morte, hai scelto nozze.”

1971; VI, 30
Ferre potes dominam salvis tot restibus ullam, | cum pateant altae caligantesque fenestrae, | cum tibi vicinum se praebat Aemilius pons?
Satire

John Arne Riise photo

“Totti è la cosa più vicina a Dio in una squadra di calcio.”

John Arne Riise (1980) calciatore norvegese

Origine: Da una foto https://instagram.com/p/7Xipg_Hgd4/?taken-by=jariiseofficial sul profilo Instagram; citato in Roma, Totti, a 39 anni nuovo esordio in Serie A. Riise: "Lui è come Dio" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/09-09-2015/totti-39-anni-altro-esordio-massima-serie-riise-lui-come-dio-13054531109.shtml, Gazzetta.it, 9 settembre 2015.

Gael García Bernal photo
Milena Agus photo
Publio Virgilio Marone photo
Jorge Valdano photo
Rocco Scotellaro photo
Ricardo Piglia photo
Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Plutarco photo
Mario Pescante photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Una meravigliosa serenità, simile a questo dolce mattino di primavera, mi è scesa nell'anima e io ne godo con tutto il mio cuore. Sono solo e sono lieto di essere vivo in questo luogo creato per anime come la mia. Sono così felice, mio caro, così perduto nel senso di questa serena esistenza che la mia arte ne soffre. Ora non saprei disegnare nemmeno una linea, eppure non sono mai stato un pittore così grande come in questi momenti. Quando la bella valle effonde intorno a me i suoi vapori e il sole alto investe l'impenetrabile tenebra di questo bosco e solo qua e là qualche raggio riesce a penetrare in questo sacrario, e io mi stendo nell'erba alta accanto al torrente e, così vicino alla terra, scopro le piante più diverse e più singolari; quando sento vicino al mio cuore il brulichio del piccolo mondo in mezzo agli steli, le innumerevoli, incomprensibili figure dei bruchi e degli insetti e sento la presenza dell'Onnipotente che ci ha creati secondo la Sua immagine, l'alito del Supremo Amore che ci porta e ci sostiene in un'eterna beatitudine; quando, oh, amico mio!, i miei occhi si smarriscono in questa vertigine e l'universo e il cielo riposano nella mia anima come la figura di una donna amata, io provo allora l'angoscia di un desiderio e penso: oh, se tu potessi esprimere tutto questo, se potessi effondere sulla carta lo spirito di ciò che in te vive con tanta pienezza e con tanto calore, in modo da farne lo specchio della tua anima, come la tua anima è lo specchio del Dio infinito! Amico mio, io mi sento morire e soccombo alla forza e alla magnificenza di queste immagini!”

10 maggio; 1998, p. 9
I dolori del giovane Werther, Libro primo

Anouk Aimée photo

“Quando la gotta fa visita a uno dei miei piedi, devo stare per forza seduto. Non riesco a mettermi nemmeno un calzino e non posso appoggiare sullo stesso piede neppure un foglio di carta sottile. Alla fine tutto quello che posso fare è guardarlo, imprecare contro di esso e battere i pugni sulla superficie dura più vicina in attesa che gli antinfiammatori che mi ha prescritto il medico facciano effetto.”

Frank Bruni (1964) giornalista statunitense

Origine: Dal suo blog; citato in Francesco Tortora, L'ex re dei critici gastronomici ha la gotta http://www.corriere.it/cronache/12_marzo_24/bruni-gastronomia-gotta-americani_63550cd6-75b1-11e1-88c1-0f83f37f268b.shtml, Corriere.it, 24 marzo 2012.

Diogene Laerzio photo
Paola Maugeri photo
Andrea Riccardi photo
Stefan Zweig photo
Sergio Mattarella photo

“Il processo di integrazione continentale nasce per abbattere distanze, rendere più vicine le persone, garantendo a ogni europeo, ovunque egli risieda, di condurre la propria vita con diritti, doveri e tutele avanzati, comuni e difesi – insieme – al di fuori dei propri confini nazionali e di quelli dell'Unione Europea.”

Sergio Mattarella (1941) 12º Presidente della Repubblica Italiana

2016
Origine: Dal Saluto del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Forum Economico italo-romeno "Gli investimenti italiani in Romania: un percorso europeo nell'economia globale" http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=363, Quirinale.it, Bucarest, 14 giugno 2016.

Adrienne von Speyr photo
Aldo Palazzeschi photo