Frasi su vista
pagina 2

“La vide, e la conobbe; e restò senza | E voce e moto. Ahi vista! ahi conoscenza!.”
XII, 67
Gerusalemme liberata

Crudeltà; 1979, p. 53
Bestiario o Le allegorie
Origine: Marco Sappino (a cura di), Dizionario di un secolo del calcio italiano, vol. 2, 2000. Aldo Agosti, «Juve anni 30. Il successo del pragmatismo», p. 915

Spiegazione perentoria. Introduzione
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena

da Le passanti, n. 2. 1972
Canzoni
Variante: A quella quasi da immaginare | tanto di fretta l'hai vista passare | [... ] | e ti piace ricordarne il sorriso | che non ti ha fatto e che tu le hai deciso. (da Le passanti
“Che era morta. Le dissero che era morta… Che nell'alba l'avevano vista galleggiare. Come un cigno.”
Lovers

Origine: Da un'intervista rilasciata al quotidiano croato Sportske Novosti; citato in Mandzukic: "Guardiola mi mancò di rispetto. È una persona da evitare" http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/28-10-2014/mandzukic-guardiola-mi-manco-rispetto-persona-evitare-90877206678.shtml, Gazzetta.it, 28 ottobre 2014.

libro Trattato di storia delle religioni

IV, VIII, pp. 144-146
Confidenze
“Dicono che l'amore sia cieco. Io credo che l'amore, quello vero, abbia una vista superiore.”

Origine: Citato in Poesia, anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore.

dal Discorso di Bruges rivolto al presidente dell'Unione Europea Andreas Papandreou, 20 settembre 1988

da La struttura dell'incosncio
La struttura dell'inconscio (1916)

citato in Tito Livio, XXXIV, 3; 1997

da La Svolta, Mondadori 1996, p. 180
Origine: Veronica, i gaspi e Monsignore, p. 201

“Il male è un punto di vista.”
Senza fonte

“Ogni convinzione deriva da un insufficiente esame delle cose, non è che un punto di vista fisso.”
Quaderni 1957-1972

Origine: Da Ma io condanno Milan e Roma http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/05/19/ma-io-condanno-milan-roma.html, la Repubblica, 19 maggio 1987.

da Contro i matematici, VII, 138; citato in Daniele Vignali, I sofisti. Retori, filosofi ed educatori, Armando Editore, 2006, p. 238 http://books.google.it/books?id=-ZJuxxnTo5gC&pg=PA238#v=onepage&q=%22Vi%20sono%20due%20forme%22
29-33
Tantrāloka, Capitolo XI
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 192.

Origine: Da un'intervista rilasciata a Rolling Stone India; citato in Slash: "Le giovani band spesso non hanno neanche una chance" http://www.virginradio.it/news/rock-news/190722/Slash---Le-giovani-band.html, Virginradio.it, 18 novembre 2015.

“Chi sta in alto è ben in vista da ogni parte, […] mentre c'è chi striscia per nascondere il viso.”
Origine: Il barone rampante, p. 211

da Cercasi Niki disperatamente, Rizzoli

Origine: Citato in «Posti riservati ai milanesi» La provocazione della Lega http://milano.corriere.it/milano/notizie/politica/09_maggio_7/salvini_metropolitana_carrozze_riservate_milanesi-1501332667082.shtml, Corriere della Sera, 7 maggio 2009.
Origine: Da The Cowboy and His Cow, discorso tenuto a Missoula nell'aprile 1985; citato in Peter Singer e Jim Mason, Come mangiamo: le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari, traduzione di Francesca Tondi, il Saggiatore, Milano, 2011, [//books.google.it/books?id=2wafUFd2KQQC&pg=PA272 p. 272]. ISBN 978-88-565-0241-1

Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 136
da Io, Saffo

1 gennaio 2017 https://twitter.com/vittoriozucconi/status/815793092297158656
Dal profilo Twitter

“L'arte della guerra, considerata dal suo punto di vista più elevato, si cambia in politica.”

Il corsaro nero
Variante: Un uomo era sceso allora dal ponte di comando e si dirigeva verso di loro, con una mano appoggiata al calcio d'una pistola che pendevagli dalla cintola.
Era vestito completamente di nero e con una eleganza che non era abituale fra i filibustieri del grande Golfo del Messico, [... ].
Anche l'aspetto di quell'uomo aveva, come il vestito, qualche cosa di funebre, con quel volto pallido, quasi marmoreo, che spiccava stranamente fra le nere trine del colletto e le larghe tese del cappello, adorno d'una barba corta, nera, tagliata alla nazzarena e un po' arricciata.
Aveva però i lineamenti bellissimi: un naso regolare, due labbra piccole e rosse come il corallo, una fronte ampia solcata da una leggera ruga che dava a quel volto un non so che di malinconico, due occhi poi neri come carbonchi, d'un taglio perfetto, dalle ciglia lunghe, vivide e animate da un lampo tale che in certi momenti doveva sgomentare anche i più intrepidi filibustieri di tutto il golfo.
La sua statura alta, slanciata, il suo portamento elegante, le sue mani aristocratiche, lo faceva conoscere, anche a prima vista, per un uomo d'alta condizione sociale e soprattutto per un uomo abituato al comando.

Citazioni tratte dalle interviste
Variante: "Ho sempre cercato di essere un individuo, uno con un suo punto di vista. Se ho provato a fare qualcosa, è probabilmente questa, a far capire a qualcuno che è possibile fare l'impossibile. E questo è tutto. Se ho mai avuto qualcosa da dire a qualcuno è questa: tu puoi fare l'impossibile. Tutto è possibile. È così. Nient'altro".

La seconda guerra mondiale
Origine: Ed. Cassel & Co, Volume I The gathering storm, 1° capitolo The Folies of the Victors, 1919 – 1929

Origine: Da La felicità del cuore, Richter e C., Napoli, 1952.

“Chi mai amò, che non abbia amato a prima vista?”
da Ero e Leandro

“Una bella giornata così brutta non l'avevo mai vista.”
Macbeth: atto I, scena III
So foul and fair a day I haven't seen.
Macbeth

“Ho lanciato l'ultima felicità al vento per una vista più alta sulle cose.”
da Sulle alture, 1860
Origine: Citato in Scipio Slataper, Ibsen, G.C. Sansoni Editore, Firenze 1944.