Frasi sulle malattie

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema morte, dolore, malattie, malattia.

Migliori frasi sulle malattie

Caparezza photo

“L'inchiostro sa quante frasi nascondono i silenzi.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da China Town, n. 9
Museica

Jack Kerouac photo

“Il mare non parlava per frasi ma per versi.”

Big Sur

Claude Debussy photo

“Odio le folle, il suffragio universale e le frasi tricolori”

Claude Debussy (1862–1918) compositore francese

...
Citato in Lucien Rebatet, Une histoire de la musique

Papa Pio II photo

“Nessun ferro più della spada è adatto a scavare oro.”

Papa Pio II (1405–1464) 210° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

da I commentari; citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 280. ISBN 88-11-93614-4

Gianni Rodari photo

“Nel paese della bugia, la verità è una malattia.”

Gianni Rodari (1920–1980) scrittore italiano

da Le storie

Publio Terenzio Afro photo

“La vecchiaia stessa è una malattia.”

575
Senectus ipsa est morbus.
Phormio

Sándor Márai photo

“La malattia è uno stato primordiale, non conosce il pudore.”

Sándor Márai (1900–1989) scrittore e giornalista ungherese

La sorella

Frasi sulle malattie

Johnny Depp photo

“Ho una malattia si chiama fantasia: porta quasi all'eresia è considerata pazzia…”

Johnny Depp (1963) attore statunitense

Film Alice in Wonderland

Massimo Gramellini photo
Randy Pausch photo
Fëdor Dostoevskij photo
Massimo Recalcati photo
Gustave Flaubert photo
Carolina Kostner photo
Mondo Marcio photo
Silvio Berlusconi photo
Oriana Fallaci photo
Giuseppe Garibaldi photo

“Proteggere gli animali contro la crudeltà degli uomini, dar loro da mangiare se hanno fame, da bere se hanno sete, correre in loro aiuto se estenuati da fatica o malattia, questa è la più bella virtù del forte verso il debole.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Origine: Citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo: l'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999, pp. 202-203.

Carlo Lapucci photo
Franco Battiato photo
Virginia Woolf photo
Sigmund Freud photo

“Cara Signora, deduco dalla sua lettera che suo figlio è omosessuale. Sono molto colpito dal fatto che non usi mai questo termine nel darmi le informazioni su di lui. Posso chiedere perché lo evita? L'omosessualità non è certo un vantaggio, ma non c'è nulla di cui vergognarsi, non è un vizio, non è degradante; non può essere classificata come una malattia; riteniamo che sia una variazione della funzione sessuale, prodotta da un arresto dello sviluppo sessuale. Molti individui altamente rispettabili di tempi antichi e moderni erano omosessuali, tra di loro c'erano grandi uomini.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Platone, Michelangelo, Leonardo da Vinci, ecc
Origine: Da una lettera del 1935, scritta in risposta a una madre che gli aveva chiesto aiuto per il figlio gay; citato in Sigmund Freud e l'omosessualità. La lettera ritrovata che svela il suo pensiero: "Non c'è niente di cui vergognarsi" http://www.huffingtonpost.it/2015/02/19/sigmund-freud-lettera-omosessualita_n_6713954.html, Huffington Post.it, 19 febbraio 2015]

Gianfranco Miglio photo

“Gli omosessuali sono degli ammalati: è un forma di malattia largamente diffusa, di tipo genetico, e non possono essere considerati normali.”

Gianfranco Miglio (1918–2001) giurista, politologo e politico italiano

Origine: Dall'intervista Miglio: «la politica è sopraffazione» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0778_01_1993_0073_0005_10988179/, La Stampa, 15 marzo 1993, p. 5.

Yamamoto Tsunetomo photo
Etty Hillesum photo
Renato Zero photo
Vittorio Arrigoni photo
Orhan Pamuk photo
Eugenio Scalfari photo
David Grossman photo
Roberto Vecchioni photo
Piero Calamandrei photo
Mario Praz photo
Primo Levi photo

“Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
Voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.”

Primo Levi (1918–1987) scrittore, partigiano e chimico italiano

Survival in Auschwitz
Variante: Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case
oi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici
Considerati si questo è un uomo
Che lavora nel gango
Che non conosce pace
Che lotta por mezzo pane
Che muore per un sì o per un no
Considerate se questa é una donna
Senza caplli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno
Meditate che questo è stato
Vi comando queste parole
Scolpitele nem vuostro cuore
Stando in casa andando per via
Coricandovi alzandovi
Ripetelete ai vostri figli
O vi si sfaccia la casa
La malattia vi impedisca
I vostri nati torcano il viso da voi.

Giovanni Lindo Ferretti photo
Emily Dickinson photo

“Molte frasi ha la lingua Inglese – | io ne ho udita solo una – | Bassa come il riso del Grillo, | Sonora, come la Lingua del Tuono – || Mormora, come antiche Corali del Caspio, | quando la Marea si arresta – | si esprime in nuove inflessioni – | come un Caprimulgo – || irrompe con brillante Ortografia | nel mio semplice sonno – | fa tuonare i suoi Presagi – | finché mi scuoto, e piango || non per il Dolore, che mi ha dato – | ma per lo sprone alla Gioia – | Dilla ancora, Sassone! | Sottovoce – Solo a me!”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

J276 – F333, vv. 1-16
Lettere
Origine: La "struttura a indovinello irrisolto" (Bacigalupo) di questa poesia stuzzica la ricerca di una soluzione, ma sembra proprio che ce ne sia una sola: quale può essere la frase inglese che racchiude in sé tutte le immagini evocate nelle tre strofe iniziali, che fa piangere di gioia ad ascoltarla, se non "I love you" ("ti amo")? [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]

Franz Kafka photo

“La psicanalisi, come origine delle religioni, non trova altro se non ciò che costituisce le malattie del singolo… e qui si vuol curare?”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

da Gli otto quaderni in ottavo

Henri Fréderic Amiel photo
Gennaro Gattuso photo
Ezio Bosso photo
Sigmund Freud photo
Giovannino Guareschi photo
Immanuel Kant photo
Pif photo
Umberto Veronesi photo
Sri Aurobindo photo
Piero Calamandrei photo

“Quel miracoloso soprassalto dello spirito che si è prodotto, quando ogni speranza pareva perduta, in tutti i popoli europei agonizzanti sotto il giogo della tirannia interna ed esterna, ha ormai ed avrà nella storia del mondo un nome: «resistenza». Sotto la morsa del dolore o sotto lo scudiscio della vergogna, gli immemori, gli indifferenti, i rassegnati hanno ritrovata dentro di sé, insospettata, una lucida chiaroveggenza: si sono accorti della coscienza, si sono ricordati della libertà. Prima che schifo della fazione interna, prima che insurrezione armata contro lo straniero, questo improvviso sussulto morale è stato la ribellione di ciascuno contro la propria cieca e dissennata assenza: sete di verità e di presenza, ritorno alla ragione, all'intelligenza, al senso di responsabilità. La resistenza è stata, nei migliori, riacquisto della fede nell'uomo e in quei valori razionali e morali coi quali l'uomo si è reso capace, nei millenni, di dominare la stolta crudeltà della belva che sta in agguato dentro di lui.
Si è scoperto così che il fascismo non era un flagello piombato dal cielo sulla moltitudine innocente, ma una tabe spirituale lungamente maturata nell'interno di tutta una società, diventata incapace, come un organismo esausto che non riesce più a reagire contro la virulenza dell'infezione, di indignarsi e di insorgere contro la bestiale follia dei pochi. Questo generale abbassamento dei valori spirituali da cui son nate in quest'ultimo ventennio tutte le sciagure d'Europa, merita di avere anch'esso il suo nome clinico, che lo isoli e lo collochi nella storia, come il necessario opposto dialettico della resistenza: "Desistenza."”

Piero Calamandrei (1889–1956) politico italiano

Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946

Dino Buzzati photo

“Il porno è una cosa seria. È molto più seria di quanto dicano e io potrei tranquillamente tenere lezioni all'università. È arte pura. […] In occasione dell'Isola dei Famosi un brillante giornalista italiano ha parlato della masturbazione come fosse una malattia, invece è una di quelle cose che Dio ci ha dato e di cui gli siamo grati. Anche io mi masturbo davanti a un film porno. Chi non l'ha mai fatto è un degenere, anche se li guardo solo per completare la ricchezza del mio patrimonio conoscitivo.”

Giampiero Mughini (1941) scrittore e opinionista italiano

Origine: Dalla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24; citato in Giampiero Mughini: "Il porno è una cosa seria. Chi non si masturba è un degenere. Ho una collezione di 20 cassette hard" http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11773414/Giampiero-Mughini---Il-porno.html, Libero quotidiano.it, 30 marzo 2015.

Chiara Lubich photo
Ryszard Kapuściński photo
Michel De Montaigne photo
Molière photo
Jonathan Safran Foer photo
Antifonte photo

“In tutti gli uomini è la mente che dirige il corpo e verso la salute, e verso la malattia e verso tutti gli altri aspetti della vita.”

Antifonte (-479–-409 a.C.) filosofo e drammaturgo greco antico

fr. DK 87 B 2
Origine: Citato in I presocratici. Testimonianze e frammenti, a cura di Gabriele Giannantoni, traduzione di Gabriele Giannantoni et al, Laterza, 1969</sup>.

Romano Battaglia photo
Luise Rinser photo
Ashley Montagu photo
Ashley Montagu photo
Paolo Curtaz photo
Marguerite Yourcenar photo
Marc Levy photo
Piero Calamandrei photo
Marco Presta photo
Francesco Gabbani photo
Kazuo Ishiguro photo
Umberto Veronesi photo
John Nash photo
Oscar Wilde photo
Primo Levi photo
Thomas Szasz photo
Sigmund Freud photo
Jean Vanier photo
José Saramago photo
Molière photo
Italo Svevo photo
Paulo Coelho photo
Gustave Flaubert photo

“Tempo: eterno argomento di conversazione. Causa universale delle malattie. Lagnarsene sempre.”

Gustave Flaubert (1821–1880) scrittore francese

Dizionario delle idee correnti

Tom Regan photo

“La Juventus è come una malattia che uno si trascina dall'infanzia. Alla lunga ci si rassegna.”

Giuseppe Prisco (1921–2001) avvocato e dirigente sportivo italiano

Pazzo per l'Inter

Sabina Guzzanti photo
Sofocle photo
Enzo Bettiza photo

“La seconda spiacevole verità è che l'Aids, come 7 secoli fa la peste, e 5 secoli fa le malattie infettive euroasiatiche che sconvolsero e quasi distrussero le popolazioni indigene d'America, è un frutto avvelenato della globalizzazione. I microbi non pagano dazio e non s'arrestano alle frontiere.”

Massimo Livi Bacci (1936) politico e docente italiano

Origine: Da L'Aids non è uguale per tutti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/07/09/aids-non-uguale-per-tutti.html, la Repubblica, 9 luglio 2002.

Tascio Cecilio Cipriano photo
Scuola Medica Salernitana photo