Frasi su altezza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema altezza, essere, vita, stesso.
Frasi su altezza

da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15

“La felicità compensa in altezza ciò che le manca in lunghezza.”

Origine: Da Il rumore del tempo, a cura di Daniela Rizzi, Adelphi, 2014
Origine: I vermi, p. 402

Origine: Citato in John D. Barrow, I numeri dell'universo, Mondadori, 2004.
Cose che nessuno sa

Il che la dice lunga sulle streghe.
Origine: Serie del Mondo Disco, 12. Streghe all'estero (1991), p. 11
Un terribile amore per la guerra
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca dello 0-1 dell'Argentinos Juniors

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 48.
Origine: Out of My Later Years, p. 203

“Il condannato non è mai all'altezza della forca.”
Pensieri spettinati

da Olderico ovvero il zuavo pontificio, racconto del 1860, in Opere, pp. 212-213

Origine: Da Doxa (opera generalmente attribuita a Plutarco ma di dubbia origine).
Origine: Da Con Del Potro la matematica è un'opinione http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/10/800591-potro_matematica_opinione.shtml, Ubitennis.com, 10 novembre 2012.

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 37

da Siena, Orvieto, pp. 46-47
Fogli italiani
Lettere contro la guerra

p. 41
Variante: Non calcolare mai l'altezza della montagna prima di averne raggiunto la cima. Solo allora capirai quanto era bassa.

citato in Clemente Fusero, Mozart, Società Editrice Internazionale, Torino, 1947, p. 69-70

Origine: Da Decostruire il terrorismo, in G. Borradori, Filosofia del terrore. Dialoghi con Jurgen Habermas e Jacques Derrida, Laterza, Roma-Bari, 2003, p. 137.

“Puoi metterci tutto l'impegno, ma, se la tua auto non è all'altezza davanti non ci stai.”
Quello che credeva al cielo e quello che non ci credeva

VII, 69, traduzione di F. Brindesi, Rizzoli, Milano
Ipsum erat oppidum Alesia in colle summo admodum edito loco [...] Cuius collis radices duo duabus ex partibus flumina subluebant. Ante id oppidum planities circiter milia passuum III in longitudinem patebat; reliquis ex omnibus partibus collis mediocri interiecto spatio pari altitudinis fastigio oppidum cingebant.
Commentarii de bello gallico

Origine: George Orwell, “Reflection on Gandhi”, in “The Oxford Book Essay”, s cura di J. Gross, Oxford University Press, 1949, p. 506
Origine: La fine della fede, p. 173
Anni beati

“La sua presenza mai sarà all'altezza della sua assenza.”

Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 37


Perché sono così saggio, 4; 1989

“Si deve essere superiori all'umanità per forza, per altezza d'animo – per disprezzo…”
Prefazione; 2008

“Non all'altezza. Una cosa buona non ci piace quando non ne siamo all'altezza.”
391

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 54

Il giglio della valle

da La vita e l'opera di Rivarol, p. 51
Rivarol. Massime di un conservatore

da La battaglia come esperienza interiore, vol. I, 1919-1925 , p. 121
Scritti politici e di guerra 1919-1933

dice Salomone il saggio.
Origine: Da Scorpione e felice – Romanzo Umoristico (Einige Kapitel aus SKorpion und Felix, Humoristischer Roman), a cura di Domenico Commisso e Gianni Jotti, traduzione di Lorenzo Compagnoni, Edizione Integrale La Piramide 1970, p. 73.

domandò Pangloss.
"Tacere", rispose il derviscio.
"Io m'ero illuso" riprese Pangloss, "di poter ragionare un pochino con voi delle cause e degli effetti, del migliore dei mondi possibili, dell'origine del male, della natura dell'anima e dell'armonia prestabilita."
A questo il derviscio sbatté loro l'uscio in faccia.
Candido

Origine: Da Il palazzo di cristallo, in Maschiette e filosofi

Origine: Dal DVD n.9, I grandi del tennis, Gazzetta dello Sport, min. 07:30.

Origine: Da Al'bèrt, traduzione di Bruno Osimo, in Tutti i racconti, volume primo, Mondadori, Milano, 2005, p. 632. ISBN 8804552751