“Vola in alto con la testa e stai con i piedi a terra.”
da Parole di ghiaccio, n. 3
L'erba cattiva
“Vola in alto con la testa e stai con i piedi a terra.”
da Parole di ghiaccio, n. 3
L'erba cattiva
“Tu sei invidioso perché non hai fatto il salto, io ti auguro di farlo. Nel vuoto. Dall'alto.”
da Grazie a me
Fastlife mixtape vol. 3
Origine: Dall'intervista di Matteo Zampolo, Stephen Curry, alla ricerca della partita perfetta http://www.rollingstone.it/rr-style/interviste-rr-style/stephen-curry-alla-ricerca-della-partita-perfetta/2016-01-27/, RollingStone.it, 27 gennaio 2016.
“Il cane ti guarda dal basso in alto, il gatto dall'alto in basso, ma il maiale da pari a pari.”
Attribuite
dal Discorso alla luna, 11 ottobre 1962, in occasione della serata di apertura del Concilio Vaticano II
da Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi, lato B, n. 2
Il mio canto libero
Origine: Paddle Your Own Canoe, p. 92, da Giocare il gioco, pp. 191-192
“In verità, in verità ti dico, se uno non rinasce dall'alto, non può vedere il regno di Dio.”
3, 3
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni
“Anche sul trono più alto del mondo, si sta seduti sul proprio culo.”
da Il barocco in Sicilia
Origine: Da Presentazione, in Ermes Ronchi, Il canto del pane, Edizioni San Paolo, 2006, pp. 5-6.
11 aprile 1942
Conversazioni a tavola
La terza età
da Fuori di qua, n. 8
Fuori di qua
Origine: Da Che cosa significa orientarsi nel pensare, A329.
da Destra e sinistra, pp. 120-121
In altre parole, quando t'innamori diventi un qualunquista di merda.
Non avevo capito niente
da La danza mistica
Citazioni di Rūmī
Origine: In Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, 1974<sup>6</sup>, traduzione per Rūmī di Italo Pizzi, pp. 266-267
Discorsi di insediamento alla Presidenza della Camera dei deputati
Variante: Io stessa – non ve lo nascondo – vivo quasi in modo emblematico questo momento, avvertendo in esso un significato profondo, che supera la mia persona e investe milioni di donne che attraverso lotte faticose, pazienti e tenaci si sono aperte la strada verso la loro emancipazione. Essere stata una di loro e aver speso tanta parte del mio impegno di lavoro per il loro riscatto, per l'affermazione di una loro pari responsabilità sociale e umana, costituisce e costituirà sempre un motivo di orgoglio della mia vita. [... ] Il momento che attraversiamo è drammatico e difficile, ne siamo tutti consapevoli. Il terrorismo continua nella sua opera nefasta e delittuosa. Pochi giorni fa a Roma si è tentata ancora una volta «la strage» su pacifici lavoratori riuniti in una loro sede, nell'espressione del primo e più alto diritto democratico e costituzionale, quello della libertà di associazione e di espressione. Questa nostra stessa Assemblea ha dovuto ricorrere a misure di sicurezza, senza alcun dubbio necessarie. Ma guai a noi, onorevoli colleghi, se non avvertissimo con tutta la nostra forza e con tutto il nostro senso di responsabilità che le assemblee parlamentari esprimono al più alto grado la sovranità popolare.
Origine: Dal Discorso di insediamento alla Presidenza della Camera, VIII legislatura, 20 giugno 1979; disponibile su Camera.it http://storia.camera.it/presidenti/iotti-nilde/viii-legislatura-della-repubblica-italiana/discorso:0#nav.
Attribuite
Origine: Citato in Giuseppe Mazzini, Dei doveri dell'uomo, in Dei doveri dell'uomo – Fede e avvenire, a cura di Paolo Rossi, Mursia, Milano, cap. VII, p. 78.
“Il compito più alto di un uomo è sottrarre gli animali alla crudeltà.”
“Il prezzo della pace non è mai troppo alto: essa infatti porta grande utile a chi l'acquista.”
Origine: Breviario, p. 27
“Un tempo mi sentivo alto tre metri e a prova di proiettile. Adesso mi sento solo alto tre metri.”
da Aquilone, vv. 12-17, p. 48
C'è sempre un po' di buio
Origine: Don Liberato si spassa, p. 16
“Nuove distanze | ci riavvicineranno | dall'alto di un cielo, Diamante, | i nostri occhi vedranno.”
da Diamante, n. 8
Oro incenso & birra
volume primo
L'amica geniale
Discorsi, Discorso in occasione dell'incontro con gli artisti, 21 Novembre 2009
7 marzo 1923, da Scritti e discorsi, vol. III, p. 82
“La disciplina deve cominciare dall'alto, se si vuole che sia rispettata in basso.”
da Scritti e discorsi, vol. I, p. 35
che passava da qui, apriva le porte verso l'Oriente. Città di duchi e di signori, con i suoi monumenti essa ricorda la grandezza civile e religiosa che l'ha distinta nei secoli. Il suo è un nome augurale, che le fu dato dalla Roma pagana in sostituzione di "Maleventum"; ma il vigore più vero le è venuto dalla nuova Roma, quella cristiana, che le ha trasmesso la "buona novella" del Vangelo. Città di Benevento, io auspico che il tuo passato di rinomanza civile e di impegno religioso divenga ancora, per quanti oggi ti abitano, forza propulsiva per costruire un avvenire di autentico progresso! (da Incontro con la cittadinanza di Benvento, 2 luglio 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1990/july/documents/hf_jp-ii_spe_19900702_cittadinanza-benevento_it.html)
Origine: Uomovivo, pp. 149-150