Frasi su corrente
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema corrente, vita, essere, due-giorni.
Frasi su corrente

dall'intervista di Eugenio Scalfari, Che cos'è la questione morale, «La Repubblica», 28 luglio 1981

“Supererò le correnti gravitazionali, | lo spazio e la luce per non farti invecchiare.”
da La cura, n. 3
L'imboscata

da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre

“Non è necessario conoscere gli altri, ma non si vive senza provare a capire se stessi.”
libro Come sasso nella corrente

“Quanti generi di pesci e che correnti forti, perché 'sto mare sia come vuoi te.”
da metti in circolo il tuo amore, n. 5
Radiofreccia (Cd 1)

da un discorso presso l'Università di Città del Capo, 6 giugno 1966
Origine: Citato in Joanne Baker, Cinquanta grandi idee di Fisica, p. 63.

Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 31

citato in Peter Bogdanovich, "Chi c'è in quel film?", 2008, p. 694

“Solo i pesci morti vanno con la corrente.”
Margherita dolcevita
da usiogope.it http://www.usiogope.it, sul libro Non abbiate paura. Riflessioni sul vangelo

Di questo mondo e degli altri

“Se la corrente ti sta portando dove vuoi andare, non discutere.”
Origine: Da Destinazione Cervello,

da Tre correnti del romanzo italiano d'oggi, in Saggi, pp. 381, 398

in epigrafe al testo; 2010
Il libro rosso. Liber novus (2009)
La vita senza fine

“Stava pensando alla misteriosa permanenza dell'amore, nella corrente mai ferma della vita.”
Tre volte all'alba
Tre volte all'alba

“Vi è un genere pericoloso di numismatici: i collezionisti di moneta corrente.”
Il potere logora...

Origine: Citato in Antonello Capurso, I discorsi che hanno cambiato l'Italia, Mondadori, 2008

Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2

da una lettera a Girolamo Preti, 1624; citato in Giambattista Marino Lettere http://www.laterza.it/scuola/conoscenze/brano.asp?codice=2130, laterza.it
“Taglia secco come un architetto, di quelli linearisti! L'ho inventata adesso quella corrente!”
Marquez durante il GP d'Olanda
Tratte da alcune gare

“Le assenze lasciano segni, solchi che nessuna aggiunta può colmare.”
libro Come sasso nella corrente

“Chi viene allontanato non se ne va a mani vuote, ruba sempre un po’ d’anima all’altro.”
libro Come sasso nella corrente

“Così continuiamo a remare, barche contro corrente, risospinti senza posa nel passato.”
The Great Gatsby
Variante: e continuiamo a remare, barche contro corrente, risospinti senza posa nel passato.

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 27-28

da Controcultura, n. 7
Controcultura

8, 15
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
Kitchen

Origine: Da Quel taglio rozzo alle pensioni d'oro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/12/03/quel-taglio-rozzo-alle-pensioni-doro.html?rss, La Repubblica, 3 dicembre 2013, p. 1.

Incipit di De Gasperi il restauratore

Origine: Citato in 25 Settembre 1979 Palermo. Uccisi in un agguato mafioso il magistrato Cesare Terranova e Lenin Mancuso, Maresciallo P.S., suo collaboratore e guardia del corpo http://www.vittimemafia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=264:25-settembre-1979-palermo-muoiono-in-un-agguato-mafioso-il-magistrato-cesare-terranova-e-lenin-mancuso-maresciallo-ps-suo-collaboratore-e-guardia-del-corpo&catid=35:scheda&Itemid=67, VittimeMafia.it.
“[…] non ci è possibile sbagliare senza che la nostra coscienza ne sia al corrente.”
O si domina o si è dominati

2003, p. 43
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte

da Gabriele D'Annunzio, I, p. 78
L'ignoto che appare
“La vita non è una corrente continua. Bisogna nascere a ogni istante.”
n. 112
Il meno del mondo

libro Il futuro di una volta

“Al Quirinale non può andare un leader di partito, né tanto meno di corrente.”
libro Come si fa un Presidente

Variante: Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni. (p. 70)
Origine: Reincarnazione e karma, p. 70

pag. 81
Al di là del principio del piacere (1920)

The Martian Chronicles
Cronache Marziane
Variante: C'era come un odore di Tempo, Nell'aria della notte. Tomàs sorrise all'idea, continuando a rimuginarla. Era una strana idea. E che odore aveva il Tempo, poi? Odorava di polvere, di orologi e di gente. E che suono aveva il Tempo? Faceva un rumore di acque correnti nei recessi bui d'una grotta, di voci querule, di terra che risuonava con un tonfo cavo sui coperchi delle casse, e battere di pioggia. E, per arrivare alle estreme conseguenze: che aspetto aveva il Tempo? Era come neve che cade senza rumore in una camera buia, o come un film muto in un'antica sala cinematografica, cento miliardi di facce cadenti come palloncini di capodanno, giù, sempre più giù, nel nulla. Così il tempo odorava, questo era il rumore che faceva, era così che appariva. E quella notte – Tomàs immerse una mano nel vento fuori della vettura – quella notte tu quasi lo potevi toccare, il Tempo.
(Cronache Marziane, trad. Giorgio Monicelli)

Origine: Kashmir Shaivism has penetrated to that depth of living thought where diverse currents of human wisdom unite in a luminous synthesis. (citato in G.N. Raina The call of the spirit proved irresistible http://www.koausa.org/Saints/LakshmanJoo/article1.html)

da Canti popolari, toscani, corsi, illirici, greci, vol. I, prefazione, G. Tasso, Venezia, 1841, p. 5 http://www.archive.org/stream/cantipopolari00tommgoog#page/n12/mode/2up