Frasi su eco
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema eco, vita, essere, mondo.
Frasi su eco
Noi delle strade

ad Austin Dickinson, 7 marzo 1852, 80
Lettere

Origine: Dall'intervista A Napoli non torno più http://espresso.repubblica.it/dettaglio/a-napoli-non-torno-piu/2106294, l'Espresso, 6 agosto 2009.

da L'eco delle immagini, pp. 174-175
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

da Annalium Hirsaugensium Tomus II, S. Gallo, 1690, 225; citato in Umberto Eco, Il pendolo di Foucault, cap. 58, Bompiani 2007, ISBN 9788845247491

Such is my outlook. I look forward to a time when man shall progress upon something worthier and higher than his stomach, when there will be a finer incentive to impel men to action than the incentive of to-day, which is the incentive of the stomach. I retain my belief in the nobility and excellence of the human. I believe that spiritual sweetness and unselfishness will conquer the gross gluttony of to-day. And last of all, my faith is in the working-class. As some Frenchman has said, "The stairway of time is ever echoing with the wooden shoe going up, the polished boot descending."
Origine: Da What Life Means to Me, 1905, pubblicato in Revolution and Other Essays, Macmillan, 1909; citato in What Life Means to Me http://www.jacklondons.net/whatlifemeanstome.html, jacklondons.net.

dalle tesi Sul concetto di storia, Einaudi, 1997, p. 23

Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 130-131
La differenza fra «troppo» e «troppo poco» è questione di un secondo.
Il nuovo centro musicale di New York
Origine: Il canto del pane, p. 64

“L'anniversario è l'eco del tempo che passa: inesorabilmente.”
Origine: Da Madama Juve, poema dedicato alla Juventus Football Club; citato in dialetto piemontese in Giovanni Arpino, Giorgio Bàrberi Squarotti, Massimo Romano. Opere. Rusconi, 1992, p. 630. ISBN 88-1806-084-8; e in lingua italiana in Bruno Quaranta. Stile e stiletto. La Juventus di Arpino, Limina, 1997. ISBN 88-8671-330-4

Origine: Citato in introduzione a Cinque modi per conoscere il teatro a cura di Vittorio Gassman e di Luciano Lucignani, Edindustria Editoriale, Roma, dicembre 1962.

“Saremo pronti a celebrare la vittoria | e brinderemo lietamente sulle nostre rovine.”
da Eco di sirene, n. 9
Mediamente isterica

“Vous êtes nègre? Bravo, bravo, continuez!”
citato in Umberto Eco, Il pendolo di Foucault
“La superstizione porta sfortuna.”
da 5000 avanti Cristo... e altre fantasie filosofiche, 1.3.8; citato in Umberto Eco, Il pendolo di Foucault

da Tre amici, Mondadori 1988, p. 134
da Vanity Fair, n. 10, 11 dicembre 2003
da Sulle poesie sparse e ultime di Rilke, p. 281
Studi di letteratura greca e tedesca

da Chi vuole la pace?, Corriere della sera, 4 aprile 1948
“La Verità è quello che cerchi quando ancora non sai cosa sia, ma sai che c'è.”
da Norberto Bobbio, Umberto Cerroni, Umberto Eco, Italo Mancini, Paolo Rossi, Emanuele Severino, Gianni Vattimo, Che cosa fanno oggi i filosofi?, Bompiani, Milano 1982

Origine: Da La cipolla; in Grande numero. Testo polacco a fronte, a cura di P. Marchesani, Libri Scheiwiller, 2009, p. 9 https://books.google.it/books?id=ApAGGU8u5CcC&pg=PT9. ISBN 8876445870
“Costruiva edifici di acciaio molto eco-sostenibili.”

“[Haiku] Si spegne l'eco della campana | persiste il profumo dei fiori: | è sera!”
Origine: In Haiku antichi e moderni, parte prima a cura di Mario Scalise e Atsuko Mizuguchi Folchi Vici, parte seconda a cura di Carla Vasio, traduzione dal giapponese di Araki Tadao e Ettore Corò, versione italiana di Carla Vasio, Garzanti Vallardi, 1996, parte prima, p. 41. ISBN 8811904633
Origine: Dall'angolo della posta dei capitoli 598-599, volume 61.

Il Fu Mattia Pascal

Senza data
Origine: Da Devozioni perverse, Rizzoli, 1994.

“Drive In è l'unico programma per cui vale la pena di avere la tv.”
Origine: Da l'Unità, 23 febbraio 1986; citato in Francesco Maria Del Vigo, La sinistra amava Drive in Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/news/sinistra-amava-drive-eco-e-ragazze-fast-food.html, ilGiornale.it, 23 febbraio 2011.
Prega per noi!

Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita

Lorenzo: atto V, scena I
Il mercante di Venezia
Variante: Nulla v’è di così insensibile, brutale o scatenato dalla rabbia che la musica, finché se ne prolunghi l’eco, non trasformi nella sua stessa natura. Colui che non può contare su alcuna musica dentro di sé, e non si lascia intenerire dall’armonia concorde di suoni dolcemente modulati, è pronto al tradimento, agli inganni e alla rapina: i moti dell’animo suo sono oscuri come la notte, e i suoi affetti tenebrosi come l’Erebo. Nessuno fidi mai in un uomo simile.

“Come è difficile provocare un'eco nelle teste vuote!”
Pensieri spettinati

“Applauso: L'eco di un luogo comune.”
1993

da Historia in nuce: Le posizioni perdute, p. 105
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

“Si è più spesso ingannati dalla diffidenza che dalla fiducia.”
citato in Umberto Eco, Sulla letteratura, Bompiani, 2003

“Non sono l'apostolo del vizio, ma qualunque nobile dolore desta un'eco nel mio cuore.”
p. 222

“Il C… è un eco arrogante e infedele che crede di parlare.”
I, p. 383
Origine: Dal Corriere della sera, 4 settembre 1968.

Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.
Origine: Napoli 1943, p. 170

“L'amore e l'amicizia sono come l'eco: danno tanto quanto ricevono.”
Fonte?
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo

“[Umberto Eco]. La pietra di Pappagone della cultura italiana.”
Origine: Il dottor Divago, Il "Chi sarebbe?" Definizionario delle celebrità, p. 64

Origine: Da La retorica delle eco-centrali, la Repubblica, 24 luglio 2008.

“Non ci si inganna che per ottimismo.”
citato in Pitigrilli, Dolicocefala bionda; L'esperimento di Pott, Sonzogno, 1976; Umberto Eco, Sulla letteratura, Bompiani, 2002
Origine: La santa liturgia, p. 8

da Canti d'Alessandria, I
da Rumore di fondo n. 1
Non vale tutto

da Veduta esterna della grotta chiamata Orecchio di Dionisio; citato in www. galleriaroma. it
Origine: Le due vie della semiotica, p. 17