
“L'Amore non è fare cose straordinarie o eroiche, ma fare cose ordinarie con tenerezza.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema eroica, vita, essere, grande.
“L'Amore non è fare cose straordinarie o eroiche, ma fare cose ordinarie con tenerezza.”
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, pp. 31-32
Viaggi in Sicilia
“Nella fervida speranza che possiate risorgere come uomini e come guerrieri.”
nell'atto di uccidersi, il 25 novembre 1970; citato in Lydia Origlia, Nota a La voce degli spiriti eroici, 1998, p. 91
“La pazienza è la più eroica delle virtù giusto perché non ha nessuna apparenza d'eroico.”
Zibaldone di pensieri
da Ritornando, Il Libertario, n. 732, 25 settembre 1919; ora in Un fiore selvaggio, a cura di Alberto Ciampi, BFS Edizioni
Senza data
Origine: Da 14esimo congresso del Partito comunista italiano: atti e risoluzioni, Editori Riuniti, 1975.
Origine: Da Elogio del somaro, p. 94.
3 novembre 2007
la Repubblica, L'Amaca
“Gli eroi sono eroi perché il loro comportamento è eroico, non perché vincano o perdano.”
Giocati dal caso
Cose viste, Garibaldi piange
Origine: Giosuè Carducci, A Giuseppe Garibaldi, in Odi barbare, vv. 5-7.
da La lotta politica in Italia, lib. IV, cap. 5, Torino, L. Roux e C., 1892, p. 370-371
Origine: Citato in Yiannis Kouros (Gre) http://www.distanceplus.com/personaggi/item/yiannis-kouros-gre.html, Distanceplus.com, 20 dicembre 2012.
“L'amore, con il solo amare, e senza operare null'altro, compie un’eroica fatica.”
Origine: Citato in Marcello Veneziani, Così il «Cavaliere» di Dürer diventò l'icona eroica della destra nobile e perduta http://www.ilgiornale.it/news/cultura/cos-cavaliere-d-rer-divent-licona-eroica-destra-nobile-e-927657.html, Il Giornale.it, 17 giugno 2013.
“Secondo me | si sta arrendendo qui | l'eroica fedeltà. | L'amore è stanco | e non ne può più…”
da Secondo me
Sì, buana
citato in Francesco Barbagallo, Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 12
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Prime alla Scala, p. 49, Leonardo, Milano, 1995
da L'Impressionniste, 1 aprile 1877
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
“Un eroe non può essere eroe se non in un modo eroico.”
dai Diari
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
Origine: Citato in Hermann Raushning; citato in Robert Royal, I martiri del ventesimo secolo. Il volto dimenticato della storia del mondo, Ancora, 2002, p. 161.
“Se sperare contro ogni speranza è eroico, il non sperare è angoscia mortale.”
Beata te che hai creduto
Riccardo scopre la vanità (egli definirà hollow, "vuota", la sua corona) del suo essere e, di conseguenza, la fallacia della sua regalità legittima. Ciò che la crisi narcisistica del protagonista del dramma in ultima analisi esprime è un ben preciso messaggio di carattere culturale: alla crisi narcisistica di Riccardo fa da specchio un mutamento epocale, poiché il Re non è più tale in virtù della sua natura divina e trascendente, bensì in forza del consenso popolare e delle contingenze. Con Bolingbroke, possiamo ben dire, finisce il tempo della Cavalleria e ha inizio quello della modernità, aprendo la strada a una visione secolarizzata del potere umano e delle sue prerogative. Il capolavoro di Shakespeare fotografa questa mutazione radicale nello spirito e nella storia dell'Europa. (Cesare Catà, Eretico Potere Ieratico. Il Liber Augustalis di Federico II di Svevia e il Riccardo II di Shakespeare, in "Tabulae. Rivista del Centro Studi Federiciani", XXIV, (Dicembre 2012), pp. 137-158)
Riccardo II, Citazioni sull'opera
Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989)
p. 25, 1992
Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.
Origine: Maria Antonietta, pp. 13-14
da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo xxxvi, §4, s.a. 457
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.
lapide all'Università di Catania, 1912; citato in Angelo De Gubernatis, Mario Rapisardi
Origine: Del primato morale e civile degli italiani, pp. 11-12
Origine: Scuola e carattere, p. 91
Origine: Vittorio Alfieri, p. IX
Origine: Vittorio Alfieri, p. XVI-XVII
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 205
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 13
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 14
in prefazione p. XII
Storia della letteratura italiana
Origine: Ritratti di donne, p. 265
da Pastorale per una Unita di Chiesa e di Popolo, traduzione di Laura Valente, Editoriale Jaca Book, 1975, p. 107
Per la storia del brigantaggio nel Napoletano
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 351
Origine: Cinema è sogno, p. 304
“Gloria agli eroici soldati dell'Esercito!”
Commento ad una rivista militare nel 1992, e l'unica volta della voce di Kim in onda http://observer.guardian.co.uk/7days/story/0,,1816145,00.html
pagg. 81-82
Capitani, fanatici e ribelli
telegramma del 20 settembre 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 605
Citazioni di Vittorio Emanuele III
da The Markers of Modern Italy: Napoleon – Mussolini