“Si vive per amore di qualcosa che sta accadendo ora.”
titolo degli Esercizi Spirituali della fraternità di Comunione e Liberazione http://www.itacalibri.it/Template/detailArticoli.asp?LN=IT&IDFolder=144&IDOggetto=26852, Rimini, 2006
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema esercizio, essere, proprio, vita.
“Si vive per amore di qualcosa che sta accadendo ora.”
titolo degli Esercizi Spirituali della fraternità di Comunione e Liberazione http://www.itacalibri.it/Template/detailArticoli.asp?LN=IT&IDFolder=144&IDOggetto=26852, Rimini, 2006
“La memoria diminuisce, se non la tieni in esercizio.”
VII
“Il miglior esercizio per un gatto è un altro gatto.”
Origine: Da un testo scritto con Jo Loeb; citato in Aa. Vv., Antica saggezza dei gatti: aforismi felini, Edizioni del Baldo, Colognola ai Colli, 2013, p. 12. ISBN 8867210530
Esercizi a Varigotti, 1964; citato in Renato Farina, Ratzinger ricorda don Gius, «mio vero amico», Libero, 25 marzo 2007
Origine: Citato in Alessandro Grandesso, Gattuso amaro con il Milan "Superficiali, senza regole" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/31-07-2012/superficiali-senza-regole-gattuso-amaro-il-milan-912052284521.shtml, Gazzetta.it, 31 luglio 2012.
da La scuola degli asini, Liberal, 27 maggio 1999
Citazioni di Mina
Origine: Dalla parte degli animali, p. 206
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 383
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 193.
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 161-162.
Roland Barthes
Esercizi Spirituali, Citazioni sugli Esercizi Spirituali
Origine: La perfezione del corpo, p. 43
Origine: Scuola e carattere, pp. 92 sg.
1165, pag. 335
Principi di Pastorale
“[L'Unione Sovietica] Un regime politico che non garantisce il pieno esercizio delle libertà.”
Origine: Dall'intervista a Oriana Fallaci, Berlinguer: non rompiamo con i sovietici, ma..., Corriere della Sera, 26 luglio 1980.
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa
Discorsi ascetici – terza collezione
Origine: Da Intervista esclusiva a Flavio Aquilone - Voce giovane dell'anno http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2007/10/309912.shtml, Supereva.it.
libro Manifesto del partito comunista
Origine: La perfezione del corpo, p. 3
Il giornale dell'anima
da Del potere: storia naturale della sua crescita
da Il magnifico oggi
15 maggio 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 186-187
da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
Origine: Da Federer, questione di bellezza. Numero 1 anche quando non lo è http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/gennaio/25/FEDERER_UNA_QUESTIONE_BELLEZZA_NUMERO_ga_10_1201259833.shtml, La Gazzetta dello Sport, 25 gennaio 2012.
prefazione a Discorsi accademici, L'anno 1799, p. 4
su Radio radicale, 7 maggio 1984
Origine: Citato in Il detenuto ignoto http://www.detenutoignoto.org/2014/06/il-17-giugno-dell83-e-31-anni-dopo.html.
“La più grande ironia della vita è che tutto ciò che vogliamo, l'abbiamo già.”
da Esercizi di vita
Origine: Classicismo e rivoluzione, p. 158
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Da In difesa dei pigri, traduzione di S. Colpi, Archinto, Milano, 2002.
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974.
p. 233, 2006
da Badare più all'intensità che all'estensione, p. 45
Oracolo manuale e arte di prudenza
“Abuso (s. m.). Abuso di potere è l'esercizio dell'autorità in maniera per noi sgradevole.”
2005
1988, p. 39
Dizionario del diavolo
“[Regola] La natura genera pochi uomini gagliardi; la industria e l'esercizio ne fa assai.”
Fabrizio: libro settimo, p. 378
Dell'arte della guerra
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI
Variante: "Ci ha sempre colpiti la constatazione che non c'è elemento della vita moderna che sia deploverole quanto il fatto che l'uomo moderno debba cercare la sua vita artistica interamente nello stato sedentario. Se desidera navigare in un mondo di fiaba, egli legge un libro; se desidera slanciarsi nel folto di una battaglia, legge un libro; se desidera scivolare giù da una balaustra, legge un libro. Noi gli diamo queste visioni, ma nello stesso tempo gli diamo anche l'esercizio, la necessità di saltare da un muro all'altro, di combattere con persone strane, di correre per le strade davanti a degli inseguitori: tutti esercizi igienici e divertenti. Noi gli diamo uno sprazzo del grande mondo primitivo di Robin Hood o dei cavalieri erranti del tempo in cui si giocava, sotto un cielo splendido, una meravigliosa partita. Noi riconduciamo gli uomini alla loro infanzia, al tempo divino in cui potevamo essere i protagonisti d'avventure, essere gli eroi di se stessi, in cui potevamo nello stesso momento danzare e sognare."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, pp. 47-48
A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 224
Origine: Il Sāṃkhya e lo Yoga, vedi oltre.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 69
Origine: L'edificazione di sé, p. 22-23
Origine: L'edificazione di sé, p. 38
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 140
dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, I diari, Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10
Restaurazione della persona umana
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
Lc 16,13). L'elemosina ci aiuta a vincere questa costante tentazione, educandoci a venire incontro alle necessità del prossimo e a condividere con gli altri quanto per bontà divina possediamo. (dal Messaggio per la Quaresima 2008)
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 89
Opere – 1956.1971, p. 620
Il Consiglio d'Egitto