Frasi su ferito
pagina 2
“Ma meglio essere feriti dalla verità che confortati da una bugia.”
Miecz przeznaczenia
Variante: «Signore, avete tutta la coscia gonfia. E la febbre vi consuma...»
«Vada a farsi fottere la febbre. Yurga?»
«Sì, signore?»
«Ho dimenticato di ringraziarti...»
«Non siete voi che dovete ringraziare, signore, ma io. Siete stato voi a salvarmi la vita, a ridurvi così per difendermi. E io? Io che cosa ho fatto? Ho medicato un uomo ferito e privo di sensi, l'ho caricato sul carro, non l'ho lasciato crepare? È una cosa normale, signor strigo.»
«Non poi così normale, Yurga. Sono già stato abbandonato... in simili situazioni... come un cane...»
Il mercante, la testa bassa, rimase in silenzio. «Eh, sì, viviamo in un mondo schifoso. Ma non è una buona ragione perché facciamo tutti gli schifosi. Abbiamo bisogno del bene. A me lo ha insegnato mio padre e io lo insegno ai miei figli.»
Smackdown del 10 luglio 2009. Rivolto a Jeff Hardy prima del suo match contro Khali, per provare sia che il suo infortunio all'occhio era reale (nella storyline), sia per attaccare Jeff per i suo errori relativi alla sospensione di 16 mesi prima
Intervista per la BBC, 2005
da Coma White
Mechanical Animals, Voce narrante dell'alieno alpha
“L'uomo ferito non ode, non sente, non vede ciò che c'è di Dio in lui.”
Generati dallo Spirito
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
da Perché sono un agnostico, pp. 59-60
Sopra di noi... niente
Origine: Citato in Buffon: "Non temo per Conte Ogni tanto si fanno calcoli..." http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/25-05-2012/buffon-non-temo-conte-ogni-tanto-si-fanno-calcoli-911337620121.shtml, Gazzetta.it, 25 maggio 2012.
Origine: La laguna azzurra, pp. 185-186
cap. 3, p. 26
Niente è sacro, tutto si può dire
In Italia si chiama amore
citato in Tito Livio, XXVIII, 27; 2010
Nunquam mihi defuturam orationem qua exercitum meum adloquerer credidi, non quo verba unquam potius quam res exercuerim, […] apud vos quemadmodum loquar nec consilium nec oratio suppeditat.
Attribuite
dalla postfazione a Giovanni Raboni, Ultimi versi
Sciogliere le vele
Origine: Da La gioia di servire, nella Folha de S. Paulo, 13 settembre 1980; trascritto da Cristianità.
“Un libro deve frugare nelle ferite, anzi deve provocarle. Un libro deve essere un pericolo.”
Squartamento
Parole e musica, 2 giugno 2002
Punto e a capo
Er terno, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
“Hai quello che hai sofferto; sei grande quanto la tua ferita.”
L'uomo, il tempo e l'amore
Origine: Da Un consiglio ed una promessa da John Turturro http://www.napoli.com/sport/viewarticolo.php?articolo=36913, napoli.com, 1° marzo 2011.
Io sono di legno
da Descrizion dell'Amore
Origine: Riportata in Gianfrancesco Masdeu, Poesie di ventidue autori spagnuoli del Cinquecento http://books.google.co.uk/books?id=Itlq5n6MbzAC&printsec=frontcover&hl=pt-PT#v=onepage&q&f=false, Tomo II (1786), p. 473.
Origine: Da una lettera del luglio 1915; citato in Racconti biogarfici a puntate di Dino Salvadori http://www.fanfaralonate.net/wp-content/uploads/2011/08/toti.pdf, parte quarta.
Il tormento di Chopin
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991
“Le parole mi hanno ferito e mi faranno star bene. Se ci credi.”
Tempesta Elettrica
da La ferita che non guarisce mai, introduzione a Robert Silverberg, L'uomo nel labirinto
Origine: Citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086
Origine: Citato in Gulisano, p. 181.
“Quando credete di averlo infilzato, ecco che vi accorgete di non averlo neppure ferito!”
Rev. Madre Gaius Helen Mohiam: cap. 2; Ed. Nord, p. 9
Messia di Dune
Il giovane soldato inglese, citato in Cronache mediorientali di Robert Fisk
“La lucidità è la ferita più prossima al sole.”
Fogli d'Ipnos. 1943-1944
Origine: Il mondo di ieri, p. 227
“Le ferite guariscono le parole lasciano il segno.”
p. 475
“Tutti abbiamo una ferita segreta per riscattare la quale combattiamo.”
The Path to the Spiders' Nests
Origine: Citato Regan 2005, p. 147
“Ci sono ferite alle quali sarebbe preferibile la morte.”
All'ultimo posto
“Chopin è così debole e timido da poter venir ferito persino dalla piega di una foglia di rosa.”
citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943
“Spesso […] la vita mi è sembrata una ferita insopportabile.”
da Mozart e Salieri, in Opere, scena I