
da Capo, L'Ordine Nuovo, anno III, n. 1, marzo 1924
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ferocia, essere, mondo, vita.
da Capo, L'Ordine Nuovo, anno III, n. 1, marzo 1924
23 settembre 1941
Conversazioni a tavola
Origine: Lettere dalla Kirghisia, p. 9
“Morire non mi piace per niente. È l'ultima cosa che farò.”
Origine: Citato in "La tigre e la neve" di Benigni: feroce e candida storia di amore e guerra http://www.rai.it/news/articolornews24/0,9219,4188886,00.html, Rai.it.
Origine: Frase attribuita anche a Woody Allen.
Origine: Da Mémoires, Parigi, 1886, p. 91; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 221. ISBN 88-85944-12-4
Origine: Da Palio dell'attesa: il fascino dell'antitelevisione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Palio_dell_attesa_fascino_dell_co_0_9807043204.shtml, la Repubblica, 4 luglio 1998, p. 36.
Origine: Da Lettera agli Efesini, in Testi Mariani del primo millennio, a cura di G. Gharib, M. Toniolo, L. Gambero, G. Di Nola, Città Nuova, 2001.
dalla prefazione a Io Stella e la Luna per traverso
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 6, La regina Raflesia
Origine: Da Con tanta nostalgia di uno sport nobile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/31/con-tanta-nostalgia-di-uno-sport-nobile.html, la Repubblica, 31 maggio 1985, p. 4.
Il buon senso
Origine: Citato in Ditadi 1994, pp. 746-747.
dalla lettera di Emil M. Cioran a Constantin Noica da Parigi, 1957.
Origine: In Emil M.Cioran e Constantin Noica, L'amico lontano, introduzione di Lorenzo Renzi, traduzione di Roberta Ferrara,il Mulino, Bologna, 1993, pp. 33-34. ISBN 8815038566
Origine: Citato in G. Prezzolini, Intervista sulla Destra, a cura di C. Quarantotto, Edizioni del Borghese, 1978.
Origine: Da un'intervista a S, riportata in Per una Sicilia 5 Stelle http://www.beppegrillo.it/2017/05/per_una_sicilia_5_stelle.html, Beppegrillo.it, 24 maggio 2017.
“Sirene: Vissero feroci e stupende. Una laringite le vinse.”
Origine: Bluff di parole, p. 16
citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma 1999, p. 203
Origine: Da Quel calcio lineare e sovrano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/03/quel-calcio-lineare-sovrano.html, la Repubblica, 3 febbraio 1987.
“La ferocia dei moralisti […] è superata soltanto dalla loro profonda stupidità!”
11 febbraio 1907, da Da Pelloux a Mussolini. Dai discorsi parlamentari, 1896-1923
Origine: Da Travaglio in fuga dalla piazza tv http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/10/18/travaglio-in-fuga-dalla-piazza-tv37.html, la Repubblica, 18 ottobre 2014.
Origine: Nel 1797; citato in Michael Crichton, Jurassic Park, Garzanti, Milano, 1990, p. 7.
La seconda guerra mondiale
Origine: Ed. Cassel & Co, Volume I The gathering storm, 1° capitolo The Folies of the Victors, 1919 – 1929
“Non c'è niente di più disperatamente monotono del mare; non mi stupisco della ferocia dei pirati.”
da Fireside Travels, At Sea, 1864
Origine: Da La grande sfida del pallone ovale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/23/la-grande-sfida-del-pallone-ovale-murrayfield.html, la Repubblica, 23 marzo 1998.
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. V
da Chi vuole la pace?, Corriere della sera, 4 aprile 1948
da un post http://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10151051458856864&id=17858286863 del 30 agosto 2012
Dalla pagina ufficiale Facebook.com
da Islam. Siamo in guerra, p. 77 https://books.google.it/books?id=S87eCgAAQBAJ&pg=PT77
Origine: Da una nota; citato in Giorgia Meloni: "Inaccettabile il sarcasmo di Laura Boldrini sui cristiani uccisi" http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11779758/Giorgia-Meloni---Inaccettabile-il.html, Libero Quotidiano.it, 17 aprile 2015.
Origine: Aliens. Incubo, p. 37
Origine: Citato in Ricordo dello zio Ho https://archivio.unita.news/assets/main/1969/09/04/page_007.pdf, L'Unità, 4 settembre 1969
Origine: Il mio primo viaggio, p. 121
“Io fuggirò da te, mi nasconderò nella selva e ti lascerò in balia delle bestie feroci.”
Demetrio: atto II, scena I
Sogno di una notte di mezza estate
“Gli esseri i più feroci, sono disarmati quando s'accarezzano i loro figli.”
vol. I, 1862, p. 190
I miserabili
dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 430
Dune
“I teologi sotto la loro pelliccia di pecora sono dei lupi feroci.”
Varie
Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.
“Le belle, più che le brutte, hanno talvolta cipiglio feroce.”
Pensieri morali