Frasi su ignoto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ignoto, essere, vita, stesso.
Frasi su ignoto

da Supernatural Horror in Literature, 1927

“Senza questi elementi, fame, morte, malattia e miseria noi non potremmo far ridere in Italia.”
Origine: Dall' intervista http://www.unmondoaparte.it/mariomonicelli.html di Alberto Pallotta, in Alberto Pallotta (a cura di), I soliti ignoti, Un mondo a parte, 2002.
da una lettera pubblicata sul Giornale di Sicilia, 10 gennaio 1991

XXIII; p. 122
La casa in collina
Variante: Se un ignoto, un nemico, diventa morendo una cosa simile, se ci si arresta e si ha paura a scavalcarlo, vuoi dire che anche vinto il nemico è qualcuno, che dopo averne sparso il sangue bisogna placarlo, dare una voce a questo sangue, giustificare chi l'ha sparso. Guardare certi morti è umiliante. Non sono più faccenda altrui: non ci si sente capitati sul posto per caso. Si ha l'impressione che lo stesso destino che ha messo a terra quei corpi, tenga noialtri inchiodati a vederli, a riempircene gli occhi. Non è paura, non è la solita viltà. Ci si sente umiliati perché si capisce - si tocca con gli occhi - che al posto del morto potremmo essere noi: non ci sarebbe differenza, e se viviamo lo dobbiamo al cadavere imbrattato. Per questo ogni guerra è una guerra civile: ogni caduto somiglia a chi resta, e gliene chiede ragione.

Gloria a Dio e onore a voi uomini artefici della grande impresa

Origine: Dalla relazione 2002 del Garante; citato in Rodotà: il corpo umano è una password http://punto-informatico.it/p.aspx?i=299399&p=5, Punto informatico, 21 maggio 2003.

“Conosco l'arti del fellone ignote, | ma ben può nulla chi morir non pote.”
XX, 131
Gerusalemme liberata

Why I Am Not a Christian and Other Essays on Religion and Related Subjects

Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 27

Origine: Da Le vergini delle rocce.

Origine: Da I sonetti a Orfeo – Cederna, traduzione di Raffaello Prati.

da L'eco delle immagini, pp. 174-175
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

citato in G. Valitutti, Le idee della chimica

Origine: Dalla tesi di laurea dell'artista; citato in Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/26/del_fumetto_co_9_100126045.shtml, 25 gennaio 2010.

Ultrafragola 2 – Riposare – Designer si raccontano

“È l'ignoto che temiamo, quando guardiamo la morte e il buio, nient'altro. (Albus Silente).”
libro Harry Potter e il Principe Mezzosangue
Harry Potter e il principe mezzosangue
Variante: È l’ignoto che temiamo, quando guardiamo la morte e il buio, nient’altro.
Origine: I Quaderni. Russia 1885-1919, pp. 52-53

Origine: Citato in http://frontini.altervista.org/canti_siciliani.htm.

Origine: Citato in Associazione Il Detenuto Ignoto http://www.detenutoignoto.org/, detenutoignoto.org.

Origine: Valeria Luiselli, Archivio dei bambini perduti (Lost children archive, 2019) tradotto in italiano da Tommaso Pincio per "La nuova frontiera". Citato in La luce nelle parole degli altri https://www.ilpost.it/2019/09/17/archivio-dei-bambini-perduti/,

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 36

Origine: Da Varie forme dell'esperienza religiosa; citato in Serena Zoli, Giovanni B. Cassano, E liberaci dal male oscuro, TEA, Milano, 2009, p. 482. ISBN 978-88-502-0209-6

Origine: Da Stèfane Spriel e Boris Vian, Un nuvo genere letterario, la fantascienza, in 'Les Temps Modernes' VII, n. 72, 1951, 618-27; citato in Giuseppe Petronio, Roma-Bari, Gius. Laterza e figli, 118., Letteratura di massa Letteratura di consumo-Guida storica e critica, Laterza, 1979.

Origine: Da Il libro del mio amico. Citato in Emmanuel Davoust, Silenzio al punto d'acqua, traduzione di Girolamo Mancuso, Franco Muzzio Editore, 1991, p. 91.

“Il terrore delle cose ignote è maggiore.”
citato in Tito Livio, XXVIII, 44; 2006
Maior ignotarum rerum est terror.
Attribuite

da «Ma è oscurantismo? No, tutela dell'uomo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/09/oscurantismo_tutela_dell_uomo__co_9_081209045.shtml, Corriere della sera, 9 dicembre 2008

Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, Breve storia dell'anima, Mondadori, Milano, 2003, p. 20. ISBN 8022264737449
8 dicembre 1949
84, Charing Cross Road

A quelli che sono falliti, p. 628
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)

Tutte le storie dell'orrore puro. L'incubo. Tomo I

“Non c'è differenza tra la conquista dell'ignoto e la creazione di un ordine abitabile.”

Citazione duplicata. Quale la trascrizione corretta?
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Esistono cose che si conoscono e altre che non si conoscono. Esiste il noto e l'ignoto: nel mezzo ci sono Le Porte (The Doors). I Doors sono i sacerdoti del regno dell'ignoto che interagisce con la realtà fisica. Perché l'uomo non è soltanto spirito, ma anche sensualità. Citazione duplicata. Quale la trascrizione corretta?

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

“L'uomo può illudersi d'essere ciò che di meglio viene prodotto nel laboratorio dell'ignoto.”
Pensieri di un biologo

da Enrico IV, Mondadori
Citazioni di Jacopo marino

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 422
Dune

14 dicembre; 1993

incipit della prefazione

“Tutte le azioni sono essenzialmente ignote.”
116; 2006

Origine: Il mondo di ieri, p. 357-358

da Libri e lettori, Appendici ad Avvicinamenti, p. 401
Avvicinamenti

Origine: Da Il palazzo di cristallo, in Maschiette e filosofi

“Nulla l'uomo teme di più che essere toccato dall'ignoto.”
p. 17, frase iniziale del libro

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 51