
“Ho fatto un patto sai, | con le mie emozioni, | le lascio vivere | e loro non mi fanno fuori.”
da Manifesto futurista della nuova umanità, n. 2
Vivere o niente
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema manifesto, essere, vita, mondo.
“Ho fatto un patto sai, | con le mie emozioni, | le lascio vivere | e loro non mi fanno fuori.”
da Manifesto futurista della nuova umanità, n. 2
Vivere o niente
“La determinazione che sorge dalla fede diventa senz'altro manifesta tramite l'azione e la pratica.”
da La nuova rivoluzione umana
La nuova rivoluzione umana
“Ho l'impressione che | la cosa più semplice | sarebbe quella di non essere mai nato!”
da Manifesto futurista della nuova umanità, n. 2
Vivere o niente
Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.
da Venerdì 17, n. 4
Mr Simpatia
“L'incompetenza si manifesta nell'uso di troppe parole.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 72
Pensieri
Dalla lettera all'amico Spampanato nel dicembre del 1942.
Citazioni tratte dalle lettere
da Manifesto di Ventotene http://www.altierospinelli.org/manifesto/it/html/manifesto1944it.html
Origine: Da Don Giovanni, la musica di Mozart e l'eros.
dall' omelia http://ospiti.peacelink.it/romero/testi/tonino.htm pronunciata nel settimo anniversario della morte di Óscar Romero, Basilica dei Santi Apostoli, Roma, 23 marzo 1987
da Manifesto del colore, 1918
Origine: Citato in Umbro Apollonio, Futurismo, Mazzotta, Milano, 1970, p. 276.
“La via da percorrere non è facile, né sicura. Ma deve essere percorsa, e lo sarà!”
da Manifesto di Ventotene http://www.altierospinelli.org/manifesto/it/pdf/manifesto1943it.pdf
Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio
Il manifesto politico, Editori Riuniti, Roma, 1978, p. 60
da Le straordinarie avventure di Pentothal
Gli imperdonabili
Origine: I versi citati sono di Hugo von Hofmannsthal.
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Con lievi mani, p. 100.
libro L'ozio come stile di vita
pagg. 58-59
Al di là del principio del piacere (1920)
da Comunista a chi?, numero speciale de Il Manifesto, 17 dicembre 2009
“Le soluzioni immaginarie sono il vivere e il cessare di vivere. L'esistenza è altrove.”
Origine: Dal Manifesto del surrealismo.
Origine: Dalla lettera a Smythies, il 29 febbraio 1952; citato in von Franz, Psiche e materia, p. 95.
Confessione dell'autore
Splendori e miserie del gioco del calcio
libro Manifesto del partito comunista
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 231
Origine: Dal messaggio dal carcere, pubblicato sul Manifesto dell'ANC, 10 giugno 1980.
Origine: Al Madison Square Garden, 1936; citato in Marcello De Cecco, Roberta Carlini, Alla radice della crisi, il manifesto, 5 dicembre 2008.
“L'obbedienza, ed essa sola, è quella che ci manifesta con certezza la divina volontà.”
“Se aspetti che la fortuna si manifesti, la vita diventa molto noiosa.”
Senza fonte
Udienze, Arte e preghiera, 31 agosto 2011
cfr Lc 2,12), egli offre la possibilità di guardare con occhi nuovi le realtà di ogni giorno. Potrà assaporare la potenza del fascino interiore dell'amore di Dio, che riesce a trasformare in gioia anche il dolore. (24 dicembre 2006)
Origine: I silenzi di Federer, pp. 48-49
I fondamenti sociali delle economie postindustriali
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa
Origine: da un intervento su Repubblica, 16 settembre 2008; citato in Loredana Lipperini, Cattivi pensieri, Lipperatura, 16 settembre 2008
da Manifesto tecnico della letteratura futurista, Direzione del movimento futurista, 11 maggio 1912
Intervista a cura di M. de Feo G. Giacobini, Alias supplemento de il manifesto, 4 luglio 1998
“Lo certo amico si manifesta alla dubbiosa cosa.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 355.
Origine: Giunta agli Ammaestramenti degli Antichi, XXIV
Origine: Citato in Eleonora Martini, «Io lasciata sola» http://abbonati.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/23-Gennaio-2009/art26.php3, il Manifesto, 23 gennaio 2009, p. 6.
Il nespolo
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
“Non ho votato Rifondazione perché Fausto Bertinotti diventasse presidente della Camera.”
da Il Manifesto, 25 aprile 2006
Origine: Cerimonie scout, p. 15
da Sta per nascere l'homo informaticus https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/08/Sta_per_nascere_homo_informaticus_co_9_080608079.shtml, Corriere della sera, 8 giugno 2008
1993, p. 51
Frasario essenziale per passare inosservati in società
da Il discorso sulla Dc, articolo in prima pagina su Il Manifesto, 28 marzo 1978