
Origine: Citato in Motomondiale, Rossi: La moto è come una bella donna http://sport.repubblica.it/news/sport/motomondiale-rossi-la-moto-e-come-una-bella-donna/3711430, Repubblica.it, 2 settembre 2009.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema moto, vita, essere, stesso.
Origine: Citato in Motomondiale, Rossi: La moto è come una bella donna http://sport.repubblica.it/news/sport/motomondiale-rossi-la-moto-e-come-una-bella-donna/3711430, Repubblica.it, 2 settembre 2009.
The Island of the Day Before
Variante: Signore," aveva risposto Saint-Savin, "la prima qualità di un onest'uomo è il disprezzo della religione, che ci vuole timorosi della cosa più naturale del mondo, che è la morte, odiatori dell'unica cosa bella che il destino ci ha dato, che è la vita, e aspiranti a un cielo dove di eterna beatitudine vivono solo i pianeti, che non godono né di premi né di condanne, ma del loro moto eterno, nelle braccia del vuoto. Siate orte come i saggi dell'antica Grecia e guardate alla morte con occhio fermo e senza paura. Gesù ha sudato troppo aspettandola. Che cosa aveva da temere d'altra parte, poiché sarebbe resuscitato?
Origine: Citato in Rossi: "Ho sofferto per nulla Non è giusto correre così" http://www.repubblica.it/2007/03/motori/motogp/stagione-2007/motori-rossi-2007-parla/motori-rossi-2007-parla.html, Repubblica.it, 4 novembre 2007.
da La Patria, ne I Pensieri, 1859
“Amore è ogni moto della nostra anima in cui essa senta se stessa e percepisca la propria vita.”
Origine: Sull'amore, p. 174
Origine: Citato in Il Secondo Valentino "Sulle tasse ho sbagliato" http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/valentino-evasione/rossi-intervista/rossi-intervista.html, Repubblica.it, 3 novembre 2007.
dal discorso tenuto al Teatro Lirico di Milano, 28 febbraio 1954, in Uomini e città della Resistenza: discorsi scritti ed epigrafi, Laterza
da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, pp. 31-32
Viaggi in Sicilia
da Un anno dopo, in: Il Mondo, 2 novembre 1923, cit. in: Il Totalitarismo alla Conquista della Camera Alta. Inventari e Documenti, a cura e con un saggio di Emilio Gentile, Rubbettino Editore, 2002, p. 11
“Gli ha staccato gli adesivi della moto!”
Citazioni ricorrenti
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 37
Variante: Se fai le vacanze in motocicletta le cose assumono un aspetto completamente diverso. In macchina sei sempre in un abitacolo; ci sei abituato e non ti rendi conto che tutto quello che vedi da quel finestrino non è che una dose supplementare di tv. Sei un osservatore passivo e il paesaggio ti scorre accanto noiosissimo dentro una cornice. In moto la cornice non c’è più. Hai un contatto completo con ogni cosa. Non sei più uno spettatore, sei nella scena, e la sensazione di presenza è travolgente. È incredibile quel cemento che sibila a dieci centimetri dal tuo piede, lo stesso su cui cammini, ed è proprio lì, così sfuocato eppure così vicino che col piede puoi toccarlo quando vuoi - un’esperienza che non si allontana mai dalla coscienza immediata.»
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 14-15
Parte prima, libro II, cap. XXVI, p. 253-54
Origine: Citato in Simoncelli muore in pista. Rossi: «Perdo un fratello» http://www.corrieredellosport.it/moto/motomondiale/motogp/2011/10/23-200279/Simoncelli+muore+in+pista, Corriere dello Sport, 23 ottobre 2011.
“Terza, seconda, prima | e il Paese non si mette più in moto, Honda.”
da Pronti, partenza, via!, n. 5
Guerra e pace
dall'intervista a Single Living del 1997
1997
“La vide, e la conobbe; e restò senza | E voce e moto. Ahi vista! ahi conoscenza!.”
XII, 67
Gerusalemme liberata
75
Massime, Riflessioni morali
De motu projectorum, 1. II, p. 156; citato in Koiré 1979, p. 305
Opera geometrica
Origine: Da Conversazioni Critiche, Serie Quinta, Bari, Laterza, 1939, p. 362.
Origine: Citato in Aldo Librizzi, Massimo Cacciari: «Sicilia grande bellezza» http://www.palermoparla.it/it/costume/15/04/massimo_cacciari_sicilia_grande_bellezza, Palermoparla.it, 23 aprile 2015.
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 26
Album di versi antichi
Origine: Da L'amatore dei poemi
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 73
da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca
da Sovrapposizioni, 1978
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 28
Nagase Tomoko: cap. 14, p. 337
In una lontana città
“Senza moto la vita non è che un letargo; se il moto è ineguale o troppo forte, risveglia.”
Origine: Discorsi accademici, p. 37
da un'intervista
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
“Sei come la mia moto | sei proprio come lei | andiamo a farci un giro | fossi in te io ci starei.”
da La mia moto
La mia moto
da Anna e Marco, n. 5
DallAmeriCaruso
Variante: Bartali è una canzone sulla distanza tra maschio e femmina: lei è scontrosa, le scappa la pipì, vuole andare al cinema; lui attende il campione godendosi il silenzio tra una moto e l'altra.
Origine: In Alessandro Bausani, Storia delle letterature del Pakistan, p. 85
cap. 27, p. 260
La chimera
da una lettera a Colajanni, 1894; citato in Napoleone Colajanni, Avvenimenti di Sicilia e le loro cause, 1895
( 26 febbraio 2017 http://www.repubblica.it/rubriche/l-amaca/2017/02/26/news/amaca_26_febbraio_2017-159274955/)
la Repubblica
Variante: [... ] quella parola è un alibi insostituibile: serve a ridurre ogni moto di umanità o di gentilezza a un'impostura da ipocriti, e di conseguenza ad assolvere ogni moto di grettezza e di disumanità.
Origine: Dizionario delle belle arti del disegno, p. 231
citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara 1974.
pag. 84
Al di là del principio del piacere (1920)
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
Origine: Da Bozzetti critici e discorsi letterari, coi tipi di Franc. Vigo, Livorno, 1876, p. 252 https://books.google.it/books?id=N48HAAAAQAAJ&pg=PA252.
Origine: Da Sul suicidio, in Opere, a cura di E. Lecaldano, Laterza, Roma-Bari, 1987, vol. III.
Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
Origine: Da L'origine della vita, Garzanti, Milano, 1983, p. 85.